Libri di Elisabetta Carrà
Think family act family
Libro: Libro in brossura
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2025
pagine: 256
Questo volume esplora l'innovativo approccio Think Family, una prospettiva che valorizza l'interconnessione tra bisogni e risorse familiari per promuovere politiche sociali più efficaci e sostenibili. Think Family significa adottare uno sguardo capace di riconoscere la complessità e le relazioni dinamiche all'interno delle famiglie, andando oltre i singoli individui e abbracciando una visione integrata, che include il benessere di tutti i componenti. Perché questo sguardo possa concretamente cambiare le cose, è necessario un passo successivo: Act Family. Il modello Think Family, Act Family assume la famiglia quale cornerstone nella pianificazione, attuazione e valutazione di interventi e politiche, in modo che le relazioni familiari siano facilitate nello svolgimento delle loro funzioni e non ostacolate. I contributi multidisciplinari di questo volume esplorano il tema secondo tre livelli: approcci (giuridico, psico-sociale, demografico, sociologico), politiche (europee, di conciliazione famiglia-lavoro, tariffarie) e pratiche (servizi educativi, servizi sociali, ambito penitenziario), offrendo una guida completa per chiunque operi nel settore delle politiche sociali e promuovendo un cambiamento culturale e pratico che porti a una reale integrazione della dimensione familiare nelle decisioni pubbliche. Con i contributi di: Monica Amadini, Daniela Bellani, Anna Bertoni, Rita Bissola, Lucia Boccacin, Andrea Bonanomi, Livia Cadei, Elisabetta Carrà, Sara Damiola, Silvia Donato, Federica Facchin, Chiara Fusar Poli, Raffaella Iafrate, Paola Limongelli, Ana María López Narbona, Giulia Lopez, Francesca Luppi, Sara Mazzucchelli, Sara Molgora, Gloria Mussetto, Andrea Nicolussi, Marta Ortega Gaspar, Chiara Paolino, Miriam Parise, Nicoletta Pavesi, Federico Perali, Luca Pesenti, Giuseppe Portonera, Camillo Regalia, Giulia Rivellini, Rosa Rosnati, Carlo Rusconi, Emanuela Saita, Antonia Sorge, Alessia Tabacchi, Gianluca Truscello, Denise Vagnini, Paola Zini.
Il manuale del FamILens. Modelli e strumenti per l'analisi dell'impatto familiare
Elisabetta Carrà, Matteo Moscatelli
Libro: Libro in brossura
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2024
pagine: 128
Il volume parte dal presupposto che la famiglia sia il fulcro del benessere delle persone e delle comunità ed è quindi necessario nel policymaking, nei servizi e nelle pratiche d'intervento assumerla come punto di vista strategico, abbandonando la visione individual-based e settoriale. Infatti, tutto ciò che viene deciso nelle politiche pubbliche, spesso focalizzate sull'individuo, ha un impatto sulle sue relazioni familiari. Da qui la necessità di dotarsi di strumenti idonei ad analizzare l'impatto familiare di politiche e pratiche, come il FamILens. Versione autoctona dello statunitense Family Impact Lens, il FamILens® è un modello finalizzato ad analizzare le ricadute di politiche e pratiche sulle relazioni familiari, a partire da sei principi: responsabilizzare le famiglie, sostenere la loro stabilità, promuovere le relazioni familiari, riconoscere la diversità delle famiglie, coinvolgerle attivamente, promuovere le reti familiari. È stato sviluppato da un gruppo di sociologi del Centro di Ateneo Studi e Ricerche sulla Famiglia dell'Università Cattolica del Sacro Cuore, che nel 2020 hanno depositato il marchio. Il libro presenta anche gli sviluppi più recenti del modello originale: il FamILens.COM e la Family Relational Agency, offrendo uno strumento completo per chi vuole avvicinarsi all'analisi dell'impatto familiare, conoscerne le basi teoriche, le possibili applicazioni, e appropriarsi delle competenze essenziali per avviare percorsi di valutazione partecipata con attenzione alle ricadute sulle famiglie.
Famiglia e povertà relazionale. Multidimensionalità del fenomeno e buone pratiche innovative
Libro: Libro in brossura
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2021
pagine: 272
La famiglia è essenzialmente una relazione: le sue forme di fragilità e di povertà sono fragilità e povertà delle e nelle relazioni familiari, che acquistano nella realtà attuale caratteristiche peculiari. La povertà delle famiglie, intesa come situazione “relazionale”, può essere intesa sia come la scarsità di relazioni presenti e attive in un determinato gruppo familiare, sia come la limitatezza delle reti di relazione in cui la famiglia è inserita, sia come un deficit di qualità delle relazioni stesse, si tratti di quelle interne o di quelle esterne. Le condizioni materiali, economiche e le diverse caratteristiche dei contesti di vita rappresentano inoltre fattori di risorsa o di rischio, rispetto alla possibilità delle famiglie di rispondere in maniera efficace ai propri compiti specifici, e l’attuale situazione pandemica costituisce un acceleratore di molte condizioni avverse. I contributi raccolti nel presente volume prendono in considerazione aspetti o forme specifiche della povertà relazionale, da varie prospettive disciplinari (sociologiche, psicologiche, storiche, economiche, di lavoro sociale) e interessanti pratiche per il contrasto alla povertà relazionale della famiglia.