Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Matteo Moscatelli

Milano

Milano

Matteo Moscatelli

Libro: Libro in brossura

editore: Forma Edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 224

Seconda edizione della guida del capoluogo lombardo, arricchita con un approfondimento sulla Fondazione Prada. Negli ultimi anni Milano è diventata una metropoli coinvolta in cambiamenti degni di attenzione per la sperimentazione architettonica e urbanistica. La complessa dialettica tra innovazione e rispetto della forma urbana esistente è il suo carattere distintivo: il recupero di quartieri, la rigenerazione di aree industriali dismesse, la sperimentazione tecnologica, lo sviluppo in altezza, sono i tratti che la segnano come città profondamente contemporanea. La guida nasce, pertanto, in risposta al momento di grande attenzione che sta confluendo sulla metropoli. Nel condurre il lettore tra le numerose architetture contemporanee, essa non fa altro che evidenziare la peculiarità del suo complesso carattere. Le trasformazioni sono ancora in atto e per questo appare difficile prevedere come una città di tali dimensioni ridefinirà i propri equilibri: anche ciò fa parte della contemporaneità di Milano. Guida di architettura con mappa della città illustrata.
18,00

Ombre di vita mia in versi sparsi

Ombre di vita mia in versi sparsi

Matteo Moscatelli

Libro: Copertina morbida

editore: La Grafica

anno edizione: 2010

pagine: 72

9,00

Buone pratiche relazionali nei consultori lombardi. Case studies su progetti e interventi per e con le famiglie

Buone pratiche relazionali nei consultori lombardi. Case studies su progetti e interventi per e con le famiglie

Matteo Moscatelli, Sara Pelucchi

Libro

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2013

pagine: 168

I "Quaderni del Centro Famiglia" costituiscono una collana di pubblicazioni, promossa dal Centro di Ateneo Studi e Ricerche sulla Famiglia (CASRF) dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, che presenta, con una finalità operativa, metodologie e strumenti di ricerca e intervento nel lavoro con e per le famiglie. Il Centro Famiglia, che opera dal 1976, si occupa di ricerca scientifica sulla famiglia in ambito interdisciplinare e promuove iniziative di formazione a vario livello. Gli studiosi che ne fanno parte si riconoscono in una specifica prospettiva relazionale di comprensione della famiglia intesa come luogo costitutivo del legame tra generi, generazioni e stirpi. A essa è attribuito lo statuto di 'soggetto societario', protagonista attivo nella costruzione dell'identità personale, dell'azione educativa e delle politiche sociali. L'operato dei consultori familiari si confronta con l'aumentata complessità dei bisogni portati dalle famiglie e con i continui mutamenti organizzativi e strutturali dei servizi ad esse dedicati. A fronte di tali dinamiche, quale può essere considerato, oggi, lo specifico del servizio consultoriale e quali le buone pratiche da esso realizzate? Il presente volume cerca di rispondere a queste domande analizzando undici esperienze realizzate in diversi consultori del territorio lombardo e mettendo in evidenza le azioni, i progetti, le modalità di presa in carico che possono rappresentare buoni esempi da replicare...
15,00

La valutazione della qualità relazionale. Come cambiano le organizzazioni che investono sulle relazioni

La valutazione della qualità relazionale. Come cambiano le organizzazioni che investono sulle relazioni

Matteo Moscatelli

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2013

pagine: 178

Quale approccio valutativo è in grado di cogliere in modo più pertinente la qualità dei servizi alla persona e alla famiglia? Come possono i processi valutativi aiutare le organizzazioni a riflettere sui servizi che realizzano? Qual è il ruolo della valutazione in un welfare relazionale e sussidiario? Sono questi alcuni dei temi affrontati nel volume. La prima parte, attraverso un'analisi della letteratura nazionale e internazionale, descrive l'approccio relazionale riflessivo alla valutazione e le dimensioni critiche che esso individua. La seconda parte prende in considerazione alcune delle applicazioni'dell'approccio e i risultati emersi da cinque recenti ricerche valutative, nelle quali la valutazione è diventata strumento di apprendimento organizzativo per sviluppare cultura, competenza, confronto, riflessività e qualità sociale del welfare.
16,00

Milan

Milan

Matteo Moscatelli

Libro: Libro in brossura

editore: Forma Edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 224

Seconda edizione della guida del capoluogo lombardo, arricchita con un approfondimento sulla Fondazione Prada. Negli ultimi anni Milano è diventata una metropoli coinvolta in cambiamenti degni di attenzione per la sperimentazione architettonica e urbanistica. La complessa dialettica tra innovazione e rispetto della forma urbana esistente è il suo carattere distintivo: il recupero di quartieri, la rigenerazione di aree industriali dismesse, la sperimentazione tecnologica, lo sviluppo in altezza, sono i tratti che la segnano come città profondamente contemporanea. La guida nasce, pertanto, in risposta al momento di grande attenzione che sta confluendo sulla metropoli. Nel condurre il lettore tra le numerose architetture contemporanee, essa non fa altro che evidenziare la peculiarità del suo complesso carattere. Le trasformazioni sono ancora in atto e per questo appare difficile prevedere come una città di tali dimensioni ridefinirà i propri equilibri: anche ciò fa parte della contemporaneità di Milano. Guida di architettura con mappa della città illustrata.
18,00

Design & food

Design & food

Mario Redaelli, Matteo Moscatelli

Libro

editore: Cattaneo

anno edizione: 2019

35,00

Il manuale del FamILens. Modelli e strumenti per l'analisi dell'impatto familiare

Il manuale del FamILens. Modelli e strumenti per l'analisi dell'impatto familiare

Elisabetta Carrà, Matteo Moscatelli

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2024

pagine: 128

Il volume parte dal presupposto che la famiglia sia il fulcro del benessere delle persone e delle comunità ed è quindi necessario nel policymaking, nei servizi e nelle pratiche d'intervento assumerla come punto di vista strategico, abbandonando la visione individual-based e settoriale. Infatti, tutto ciò che viene deciso nelle politiche pubbliche, spesso focalizzate sull'individuo, ha un impatto sulle sue relazioni familiari. Da qui la necessità di dotarsi di strumenti idonei ad analizzare l'impatto familiare di politiche e pratiche, come il FamILens. Versione autoctona dello statunitense Family Impact Lens, il FamILens® è un modello finalizzato ad analizzare le ricadute di politiche e pratiche sulle relazioni familiari, a partire da sei principi: responsabilizzare le famiglie, sostenere la loro stabilità, promuovere le relazioni familiari, riconoscere la diversità delle famiglie, coinvolgerle attivamente, promuovere le reti familiari. È stato sviluppato da un gruppo di sociologi del Centro di Ateneo Studi e Ricerche sulla Famiglia dell'Università Cattolica del Sacro Cuore, che nel 2020 hanno depositato il marchio. Il libro presenta anche gli sviluppi più recenti del modello originale: il FamILens.COM e la Family Relational Agency, offrendo uno strumento completo per chi vuole avvicinarsi all'analisi dell'impatto familiare, conoscerne le basi teoriche, le possibili applicazioni, e appropriarsi delle competenze essenziali per avviare percorsi di valutazione partecipata con attenzione alle ricadute sulle famiglie.
18,00

Gli strumenti di controllo del progetto contemporaneo

Gli strumenti di controllo del progetto contemporaneo

Matteo Moscatelli

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2019

pagine: 134

Le riflessioni teoriche esposte da Matteo Moscatelli nelle pagine di questo libro possono essere considerate come un trattato in nuce sulla natura e il senso del progetto contemporaneo, una natura e un senso che si identificano nella categoria della forma intesa come un'entità compiuta e definita in sé, e al contempo aperta a una molteplicità di letture, capace di mutazioni e di adattamenti soggetta nella sua genesi a ricostruzioni dotate di una relativa oggettività. «Gli strumenti di controllo del progetto contemporaneo» riafferma la centralità della ragione in un momento dominato da innumerevoli derive verso l'autoreferenzialità più azzardata, le più immotivate proiezioni tecnologiche e le autocelebrazioni mediatiche di un'architettura che si sottrae sempre più spesso alle sue più autentiche finalità.
14,00

Architecture in Shanghai. History, culture and identity

Architecture in Shanghai. History, culture and identity

Matteo Moscatelli

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2020

pagine: 164

27,00

Hamburg

Hamburg

Laura Andreini, Matteo Moscatelli

Libro: Libro in brossura

editore: Forma Edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 208

Nuova edizione aggiornata della guida di architettura su Amburgo, seconda città per grandezza della Germania e tra le sue mete più affascinanti. Nuovi itinerari e nuovi saggi tracciano il profilo storico e urbanistico della metropoli, portando il lettore a riflettere sul processo evolutivo e mettendolo in rapporto, nello stesso tempo, con l'immagine contemporanea dei luoghi. La guida fornisce un quadro approfondito dal punto di vista prettamente architettonico, offrendo la possibilità di soffermarsi sugli aspetti funzionali, tipologici e compositivi degli edifici, resi ancor più leggibili da immagini e disegni tecnici che corredano le schede descrittive. Il volume è corredato inoltre da informazioni utili e consigli che renderanno la visita alla città “semplice”, ottimizzando i tempi per gli spostamenti e permettendo di carpire anche con poco tempo a disposizione l'essenza del luogo.
18,00

Architetture trasparenti. Progettare il vetro, progettare col vetro: Faraone

Architetture trasparenti. Progettare il vetro, progettare col vetro: Faraone

Libro: Libro rilegato

editore: Forma Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 232

Il volume si configura come un manuale per esplorare le potenzialità dell'impiego del vetro in architettura. Attraverso l'analisi di alcuni casi studio contemporanei, illustrati da immagini e dettagli costruttivi, il testo indaga lo stato dell'arte riguardante il progetto DEL vetro e il progetto COL vetro. Le opere racconteranno da una parte le possibilità espressive che derivano dalla possibilità di curvare, colorare, illuminare, comporre, dall'altra le possibilità funzionali e costruttive nelle modalità d'uso del proteggere, delimitare, sorreggere, valorizzare. Una ricognizione storico-critica sulle potenzialità e sulle problematiche nell'uso del vetro, con il racconto di alcune opere dell'architettura del Novecento – Giuseppe Terragni, Ludwig Mies van der Rohe, Frank Lloyd Wright, Bruno Taut, Werner Sobek, Jean Nouvel, Norman Foster, Herzog & De Meuron – che hanno saputo interpretare questo materiale con un approccio innovativo, sia dal punto di vista funzionale che espressivo.
69,00

Welfare per sognatori. Esperienze di rigenerazione sociale e urbana attraverso l'arte e la cultura

Welfare per sognatori. Esperienze di rigenerazione sociale e urbana attraverso l'arte e la cultura

Matteo Moscatelli, Alvise Campostrini, Alessandro Manzella

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2021

pagine: 168

Il volume intende approfondire, attraverso uno sguardo multidisciplinare all'azione e al lavoro sociale, diverse esperienze di ri-attivazione delle energie presenti nelle comunità locali, in contesti di grande vulnerabilità. Nella prima parte saranno trattati i riferimenti di sociologia applicata e gli assi che hanno guidato la progettazione di alcune buone pratiche di "resistenza/resilienza urbana". I case studies approfonditi nei diversi capitoli del volume illustreranno alcuni progetti che sono stati in grado, nei nuovi scenari di rischio che caratterizzano la contemporaneità, di mettere in campo strumenti d'azione innovativi, volti a co-costruire il benessere nei nostri quartieri, nei nostri territori e nelle nostre città. L'osservazione è in particolare rivolta alle attività realizzate dall'APS Le Compagnie Malviste, che opera nel sociale da oltre 15 anni attraverso gli strumenti del teatro e della cultura.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.