Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Elisabetta Cianfanelli

Níg-ba dub-sar mah. Studies on Ebla and the Ancient Near East presented to Amalia Catagnoti. Ediz. inglese, francese e tedesca
90,00

Un nuovo orizzonte nella cultura progettuale
20,00

Strategia design per la via italiana della manifattura 4.0

Strategia design per la via italiana della manifattura 4.0

Elisabetta Cianfanelli

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2018

pagine: 76

Il volume indaga la nascita del nuovo modello di artigianato industriale esplorando il concetto di artigianalità in relazione alle principali tappe evolutive della filiera di produzione, della cultura dei luoghi e dei saperi artigianali.
10,00

Lagabbia. Ediz. italiana e inglese

Lagabbia. Ediz. italiana e inglese

Elisabetta Cianfanelli

Libro: Copertina morbida

editore: Polistampa

anno edizione: 2016

pagine: 184

Il tema dell'etica è, oggi più di ieri, al centro del dibattito politico quotidiano; in particolare è sempre più evidente nella dicotomia tra libertà del singolo cittadino e imposizioni dall'alto da parte dello Stato. Oggi vivere in una società che segua i principi dell'etica, significa rispettare semplici e poche regole espresse con trasparenza e massima chiarezza. Alla luce di tali considerazioni l'Assessorato Moda della Provincia di Firenze ha creato il brand Lagabbia, in collaborazione con il carcere di Solliciano-Firenze e altre importanti aziende del territorio fiorentino. Sono stati realizzati prodotti indossabili e non, che rappresentano l'espressione dell'eccellenza manifatturiera del territorio e dei valori intangibili di cui il prodotto può farsi portatore. Il saper fare diventa non soltanto valore economico ma, rivalutato e reinterpretato in chiave contemporanea, diviene portatore di valori etico-sociali. Pertanto, è importante chiedersi che cosa sia l'etica nel processo progettuale e nella sintesi che determina il prodotto.
14,00

Shaping emotions for product design

Shaping emotions for product design

Elisabetta Cianfanelli, Gabriele Goretti

Libro: Libro in brossura

editore: Altralinea Edizioni

anno edizione: 2015

pagine: 136

28,00

Assessoratomoda. Ricerca manifattura politica Firenze

Assessoratomoda. Ricerca manifattura politica Firenze

Elisabetta Cianfanelli

Libro: Copertina morbida

editore: Polistampa

anno edizione: 2009

pagine: 184

Il volume rende omaggio alla creatività e raccoglie i progetti e gli eventi realizzati tra il 2006 e il 2009 dall'Assessorato Moda della Provincia di Firenze. Un team eterogeneo, quello guidato dall'assessore Elisabetta Cianfanelli, formato da giovani architetti e designers, che ha saputo esprimersi in iniziative tese a valorizzare la moda e la grande tradizione manifatturiera del territorio fiorentino e innovare le modalità di lavoro nella pubblica istituzione. Manifattura, ricerca e politica sono le tre parole chiave su cui si sono sviluppati tutti i vari eventi. Filo conduttore dei progetti come la trama di un tessuto, la ricerca fatta sul campo è divenuta mezzo attivo d'intervento grazie al quale si è potuto contribuire alla risoluzione di annose problematiche del territorio e valorizzarne capacità e risorse.
15,00

Dacia design. Design abitazione: complementi innovativi ameni

Dacia design. Design abitazione: complementi innovativi ameni

Elisabetta Cianfanelli

Libro: Copertina morbida

editore: Polistampa

anno edizione: 2006

pagine: 192

La pubblicazione raccoglie i lavori realizzati dagli studenti del corso di laurea in Disegno Industriale dell'Università di Firenze nell'ambito del Progetto Dacia, promosso da alcune fra le più prestigiose istituzioni toscane e rivolto al settore degli accessori per la casa nel nuovo mercato del lusso. Si tratta di una collaborazione e di un confronto diretto tra le imprese del territorio e il mondo universitario, realizzato attraverso una ricerca non fine a stessa né autoreferenziale, ma direttamente applicata nel campo delle attività produttive, creando un equilibrio tra la fantasia e la voglia di dissacrazione proprie dei giovani e le esigenze della produzione. Oggetti a noi familiari vengono rivisitati, resi più accattivanti, in modo da permettere un più piacevole svolgimento delle faccende domestiche e delle incombenze di tutti giorni, trasformando questi oggetti da comuni in manufatti originali. I lavori sono realizzati secondo tecniche, modalità espressive e materiali diversi e con soluzioni a volte sobrie, a volte eleganti o addirittura eccentriche. L'esigenza di una continua innovazione nel mondo del design rappresenta la spinta fondamentale verso la creazione di prodotti che non siano solo ed esclusivamente funzionali, ma che rispondano anche a necessità puramente estetiche e di gusto.
12,00

Design e fashion design. Appunti sulla filosofia del progetto a Firenze
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.