Dip. di Architettura (Firenze)
Paesaggio italiano. Dodici esercizi di architettura
Gabriele Bartocci
Libro
editore: Dip. di Architettura (Firenze)
anno edizione: 2021
La mente nel progetto. L'analogia e la metafora nell'architettura e nel design
Matteo Zambelli
Libro
editore: Dip. di Architettura (Firenze)
anno edizione: 2020
pagine: 464
Cross-disciplinary approaches to urban
Giulio Giovannoni, Silvia Ross
Libro
editore: Dip. di Architettura (Firenze)
anno edizione: 2020
pagine: 360
La fortezza di Arezzo: restauro e rivelazioni di un monumento
Maurizio De Vita
Libro
editore: Dip. di Architettura (Firenze)
anno edizione: 2020
Programmi multidisciplinari per l'internazionalizzazione della ricerca. Patrimonio culturale, architettura e paesaggio. Ediz. italiana e inglese
Libro
editore: Dip. di Architettura (Firenze)
anno edizione: 2020
pagine: 344
Architetture possibili
Riccardo Butini
Libro
editore: Dip. di Architettura (Firenze)
anno edizione: 2020
pagine: 128
ReCoRD. Restauro e Conservazione Ricerca e Didattica
Libro
editore: Dip. di Architettura (Firenze)
anno edizione: 2020
pagine: 296
Restauro è quell’azione eminentemente progettuale che rivendica, chiede, pratica una consapevolezza diacronica e dinamica della costruzione del mondo, per prospettare ai luoghi ed agli edifici della nostra quotidianità un futuro inedito del loro passato, della loro storia, usando con le stesse mani gli strumenti della conservazione e quelli della più inedita trasformazione critica. La disciplina del Restauro architettonico, nelle Università e nei Dipartimenti di Architettura italiani, si muove nel tempo e nello spazio, fra conoscenza ed invenzione sottoponendo alle verifiche della didattica e della ricerca principi, criteri, tecniche, idee che rappresentano la sintesi più complessa della formazione dell’Architetto, ReCoRD è un’occasione creata per mettere a confronto tempi e programmi diversi, oscillazioni recenti e meno recenti di questa disciplina attraverso sintesi di attività svolte ed in corso.
Nuraghe Su Mulinu di Villanovafranca. Indagini, analisi e risultati della campagna di restauro 2011-2013
Luigi Marino, Diego Schirru, Alessandra Saba
Libro
editore: Dip. di Architettura (Firenze)
anno edizione: 2020
pagine: 88
Modernità sensibile. Progetti 2010-2020
Fabio Fabbrizzi
Libro
editore: Dip. di Architettura (Firenze)
anno edizione: 2019
pagine: 384
Il libro raccoglie il segmento più recente della ricerca progettuale dell’autore. Ricerca che indipendentemente dalle categorie attraverso le quali viene presentata, ovvero Archeologia, Sacro, Comunità e Urbano, si muove all’interno di una serie di modalità compositive ricorrenti che prescindendo dai diversi temi percorsi, vanno a costituire una sorta di generale sfondo di riferimento contro il quale i vari progetti si confrontano. Interpretazione, memoria, topografia, paesaggio, ma anche disegno, carattere, identità e appropriatezza, sono solo alcune delle componenti di questo sfondo, che volutamente non vuole andare a costituire una generale teoria di riferimento, quanto piuttosto, un’attitudine, una pratica, un approccio, basati solo su una possibile poetica legata al frammento.
Yuni. Un progetto di applicazione mobile per nuove comunità universitarie
Libro
editore: Dip. di Architettura (Firenze)
anno edizione: 2019
pagine: 128
La città fragile. Dalla smart alla (r)evolving city
Federico Cinquepalmi
Libro
editore: Dip. di Architettura (Firenze)
anno edizione: 2019
pagine: 256
Dalla storia al museo: la Battaglia d'Anghiari di Leonardo da Vinci. Temi e problemi tra architettura, ricostruzioni virtuali e disseminazione della ricerca scientifica
Serena Pini, Alessandro Merlo, Emanuela Ferretti
Libro: Libro in brossura
editore: Dip. di Architettura (Firenze)
anno edizione: 2019
pagine: 104
L’attivazione di positivi processi di connessione e intersezione dei dati, con le ampie possibilità di prefigurazione di soluzioni e assetti, ha fatto sì che la modellazione tridimensionale entrasse a far parte della disciplina della storia dell’architettura, come pure della pratica del restauro e della conservazione, al fianco della ormai consolidata valorizzazione e divulgazione dei beni culturali. In tale contesto, il progetto di alta divulgazione che qui si presenta si offre come significativo caso studio. Si vuole infatti dar conto dei risultati della collaborazione interdisciplinare del gruppo di lavoro e del processo realizzativo nel suo insieme, segnato da una ampia riflessione sulla questione metodologica e sull’utilizzazione di standard accettati dalla comunità scientifica.