Libri di Elisabetta Locatelli
Digital media. Piattaforme algoritmiche e società
Libro: Libro in brossura
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2023
pagine: 304
Come sono cambiati i media digitali? Quali sono le conseguenze della pervasività degli algoritmi e dei meccanismi di datificazione che si trovano oggi nei media? Come si è arrivati ai media algoritmici? Quali sono le implicazioni sulla socialità e sui percorsi di vita? Questo volume traccia una mappa dei principali temi e autori che hanno riflettuto sui quesiti centrali della relazione fra società e media digitali – intesi come dispositivi e piattaforme digitali che hanno in comune l'accessibilità tramite la rete internet e la possibilità di attivare forme di condivisione delle reti sociali e dei contenuti mediali. Il libro adotta un taglio storico-culturale che contestualizza le teorie e gli autori e insieme indaga le sfide più attuali in questo contesto, al fine di fornire spunti di riflessione e di dibattito. Il percorso si struttura in due parti: Teorie e Temi. La prima (Teorie) fornisce le coordinate concettuali del discorso e ricostruisce, anche dal punto di vista storico, gli sviluppi del dibattito sui processi culturali e comunicativi in rete; illustra l'evoluzione dei social media e le caratteristiche delle piattaforme algoritmiche, e affronta il tema della costruzione dell'identità e della socialità in rete. I capitoli della seconda parte (Temi) sono organizzati a coppie con l'obiettivo di approfondire verticalmente alcuni nodi centrali della relazione fra media digitali, piattaforme algoritmiche e società, quali: media digitali e corsi di vita, processi di datificazione, logiche dell'influenza, politica e movimenti sociali.
The blog up. Storia sociale del blog in Italia
Elisabetta Locatelli
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 224
Che cos'è un blog? Oggi probabilmente la risposta è scontata ma c'è stato un momento in cui questo vocabolo è suonato nuovo agli internauti. Primi fra gli strumenti "2.0" della rete, i blog hanno costituito un passaggio centrale nella trasformazione delle pratiche comunicative degli utenti web. Essi si presentano come un artefatto modellato da istanze tecno-sociali dal cui intreccio nel corso del tempo sono emersi assetti diversi fino al consolidamento di uno standard. Si tratta di un artefatto digitale particolare che consente di costruire al contempo forme di espressione personale e relazionale. Il volume raccoglie i risultati di un percorso di ricerca sociale qualitativa sui blogger italiani proponendosi di ricostruire la storia sociale del blog in Italia tracciando un percorso che si snoda dall'inizio degli anni Duemila e si proietta verso il futuro. Il volume si completa con una forte componente interpretativa che si consolida nei temi chiave della ricerca sociale sui media digitali (comunicazione mediata da computer, identità, memoria, comunità) e in paradigmi quali il Social Shaping of Technology.