Libri di Elisabetta Pauletti
La seconda guerra mondiale. Smart history
Elisabetta Pauletti, Alessio Zonno
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni del Capricorno
anno edizione: 2022
pagine: 168
1939-1945: tutta la seconda guerra mondiale in 40.000 parole e 100 illustrazioni. Personaggi, strategie belliche e politiche, schieramenti, teatri di operazioni, le grandi battaglie, le grandi tragedie. Un libro agile e originale, per farsi in poche ore un'idea essenziale ma completa del conflitto che ha riscritto la storia del mondo. Le premesse: le dittature verso la guerra. Gli inizi: il trionfo della Germania, l'Inghilterra resta sola. Il conflitto si allarga: la guerra nel Pacifico. Inversione di tendenza: Stalingrado, la guerra in Nordafrica, la Resistenza. L'Europa diventa campo di battaglia: lo sbarco in Italia, il D-day. Attacco al Giappone: il trionfo della Marina americana nel Pacifico. La fine: dal crollo della Germania a Hiroshima. Le conseguenze: vincitori, vinti e nuovi equilibri.
Il colonialismo italiano. Smart history
Elisabetta Pauletti, Giacomo Malvassora
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni del Capricorno
anno edizione: 2022
pagine: 160
1869-1960: tutta l'esperienza coloniale italiana in 25.000 parole e 100 illustrazioni. Fuori dai luoghi comuni, i personaggi, le strategie politiche, i luoghi e gli eventi bellici e diplomatici, le grandezze, le miserie e le tragedie della presenza italiana nelle colonie africane. Un libro agile e originale, per farsi in poche ore un'idea essenziale ma completa di un periodo ancora abbastanza poco esplorato della storia italiana, eppure ricco di suggestioni, curiosità, conseguenze. L'indice: L'Italia entra nella mischia coloniale. L'epoca liberale di Depretis e Crispi. L'età giolittiana e la conquista della Libia. Il dopoguerra e le prime mosse del colonialismo fascista. Il colonialismo fascista. Libia e Somalia. La guerra d'Etiopia e la proclamazione dell'impero. Il consolidamento del sistema coloniale. La fine del colonialismo italiano.
La ferita e la luce. 40 meditazioni per spiriti inquieti
Paolo Scquizzato
Libro: Libro in brossura
editore: Effatà Editrice
anno edizione: 2021
pagine: 272
"Un filo rosso tiene legati questi quaranta brani del Vangelo: la forza dirompente di un annuncio rivoluzionario che è stato sempre più insabbiato e trasformato nel corso del tempo. Gesù ha rovesciato le categorie religiose: la legge, l'osservanza, il merito, il sacrificio diventano valori negativi, perché l'uomo, agli occhi di Dio, è prezioso a prescindere. Protagonisti di queste pagine del Vangelo, ma assolutamente paradigmatici di tutti i vangeli, sono l'accoglienza, il perdono, il servizio, la cura verso gli altri – tutti gli altri – in una parola l'amore incondizionato. E don Paolo Scquizzato ci guida con entusiasmo e passione lungo un viaggio, cui prendono parte decine di teologi, scrittori, poeti, filosofi che danno il loro contributo spirituale e intellettuale per definire la cornice entro cui si collocano le nostre esistenze, il nostro essere e il nostro modo di vivere, il nostro io con tutte le sue zone d'ombra e il nostro stile di vita, le nostre ferite e la nostra luce." (Dall'Introduzione di Elisabetta Pauletti.)
Torino insolita e curiosa. A spasso tra luoghi, personaggi e storie segrete della città
Elisabetta Pauletti
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni del Capricorno
anno edizione: 2019
pagine: 239
Volete ripercorrere le vicende del leggendario assedio del 1706 seguendone le tracce rimaste in città? O sapere dov'è conservato il vessillo della flotta piemontese alla battaglia di Lepanto? Scoprire che cosa resta della rete di canali che hanno permesso la rivoluzione industriale torinese? E conoscere tutta la storia del generale inglese Charles Beckwith, reduce da Waterloo e benefattore della comunità valdese? Perché a Torino si ricorda il Bloody Sunday irlandese? E che cosa c'era in duomo prima della costruzione del duomo? Siete curiosi di sapere perché ai Murazzi una targa ricorda Mario Soldati? Se siete torinesi curiosi o turisti affezionati all'unicità appartata di questa città, questo libro non potete perderlo. Perché vi consentirà di rivisitarne il tessuto urbano, dal centro alle periferie, in modo diverso, entrando nei luoghi e nelle storie dei tanti straordinari personaggi che l'hanno abitata, ripercorrendone eventi grandi e piccoli, alla ricerca di un'infinità di segreti. Chiese, palazzi, strade, piazze, targhe e monumenti parlano più di quanto non immaginiate: a Torino ogni angolo ha una storia da raccontare. La Torino più inaspettata, tutta nelle pagine di un libro.
Gli occhi di mia madre. La Shoah raccontata ai miei figli
Anna Ornstein
Libro: Libro in brossura
editore: Effatà Editrice
anno edizione: 2013
pagine: 160
Tutto comincia con una domanda fatta a tavola: "Cosa significa libertà?". La risposta di Anna, la mamma, è un racconto. È la storia sua e della nonna, al tempo dell'invasione nazista dell'Ungheria. Ebrea, a diciassette anni viene scaraventata con la madre nell'inferno di Auschwitz. In queste pagine la Shoah è vista con occhi di ragazza, che immersi nella tragedia sanno scorgere anche particolari curiosi e talvolta buffi. Le due donne sono sopravvissute; dopo la fine della guerra Anna è emigrata negli Stati Uniti, dove ha svolto la professione di psichiatra infantile. Solo a distanza di anni è riuscita a parlare della sua vita prima, durante e dopo la deportazione. E, proprio a partire dalla domanda sulla libertà di sua figlia, ha iniziato a scrivere questi racconti, uno all'anno, in occasione della Pasqua ebraica. La sua è una delle tante "voci della memoria" che ci aiutano a non dimenticare. "Io divenni gli occhi e le mani di mia madre e lei, in cambio, faceva lavorare il cervello per tutte e due".

