Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Elvis Mazzoni

Educazione tecnologica e psicologia. Come cambiano e si sviluppano i nostri comportamenti

Educazione tecnologica e psicologia. Come cambiano e si sviluppano i nostri comportamenti

Elvis Mazzoni, Martina Benvenuti

Libro: Libro in brossura

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2024

pagine: 192

A quale età smartphone e social media potrebbero entrare a far parte della vita di bambine, bambini e adolescenti? Gli adulti sono un buon modello di riferimento in relazione all'utilizzo delle tecnologie digitali? Perché ci piace così tanto il “mi piace”? I robot sono partner sociali affascinanti o inquietanti? Quanto e come l'intelligenza artificiale modificherà il nostro modo di pensare e di agire in futuro? Questi sono alcuni degli interrogativi ai quali questo volume intende dare una risposta, utilizzando il background teorico della psicologia dello sviluppo e dell'educazione, e considerando l'utilizzo delle tecnologie digitali ed emergenti nei vari periodo dello sviluppo: dall'infanzia, all'adolescenza, sino alle altre fasi dell'età adulta. Il testo descrive le dinamiche e i processi psicologici che rendono tecnologie digitali, realtà virtuale, robotica e intelligenza artificiale funzionali o disfunzionali per lo sviluppo e l'educazione di bambini, preadolescenti e adolescenti e, più in generale, per l'evoluzione della società umana. Oltre a presentare le principali teorie di riferimento nell'ambito dei fenomeni analizzati, sono proposte le ricerche condotte direttamente dagli autori riguardanti effetti e potenzialità delle tecnologie digitali ed emergenti nei vari contesti della vita quotidiana: in famiglia, a scuola, nel lavoro e nel tempo libero.
19,00

Developmental technologies. Evoluzione tecnologica e sviluppo umano

Developmental technologies. Evoluzione tecnologica e sviluppo umano

Elvis Mazzoni, Martina Benvenuti

Libro

editore: Apogeo Education

anno edizione: 2019

pagine: 150

Perché ci piace così tanto il “mi piace”? Perché abbiamo lo smartphone pieno di app “inutili”? Perché controlliamo continuamente sui social network ciò che fanno gli altri? I robot sono partner sociali affascinanti o inquietanti? Quanto e come l'intelligenza artificiale modificherà il nostro modo di pensare e di agire in futuro, soprattutto per quanto riguarda la presa di decisioni e la risoluzione di problemi? Questi sono alcuni degli interrogativi ai quali questo volume intende dare una risposta, utilizzando il background teorico della psicologia, con particolare riferimento all'ambito della psicologia dello sviluppo e dell'educazione, e considerando differenti periodi del ciclo di vita, dall'infanzia, all'adolescenza, sino all'emerging adulthood e alle altre fasi dell'età adulta. Il testo focalizza l'attenzione su alcune tecnologie digitali e robotiche, attuali e future, descrivendo le dinamiche e i processi psicologici che le rendono funzionali o disfunzionali per lo sviluppo e l'evoluzione dell'uomo. Ogni capitolo, oltre a presentare le principali teorie di riferimento nell'ambito dei fenomeni analizzati, propone la descrizione delle ricerche condotte direttamente dagli autori riguardanti effetti e potenzialità delle tecnologie digitali e robotiche nell'intero ciclo di vita.
14,00

Mio figlio è stato rapito da internet. Come educare all'uso degli schermi digitali dall'infanzia all'adolescenza

Mio figlio è stato rapito da internet. Come educare all'uso degli schermi digitali dall'infanzia all'adolescenza

Francesco Rasponi, Michele Piga, Elvis Mazzoni

Libro: Libro in brossura

editore: in.edit

anno edizione: 2018

pagine: 140

"Mio figlio è stato rapito da Internet” è la frase che disse una madre irritata e preoccupata nel vedere il proprio figlio tredicenne assorto davanti al tablet, con una dedizione tale da sembrarne rapito. La sua vita sembrava essere organizzata dal tablet e dallo smartphone: entrambi apparivano come protesi del sé dalle quali era impossibile separarlo. Prima dell'avvento delle tecnologie digitali, agli occhi di questa mamma la famiglia viveva serenamente: il figlio studiava e parlava con i genitori. Poi, l'attenzione si era spostata tutta su quel dispositivo elettronico. La madre si era sentita tagliata fuori, sentiva che suo figlio si era allontanato, che era stato “portato via”. Inutili le iniziali lamentele riguardo al troppo tempo speso davanti a quello schermo, la risposta laconica del figlio era: sto studiando! In questo libro una parte teorica offre una serie di chiavi di lettura del mondo delle tecnologie digitali, sia le Linee Guida APP (Accompagnare, Proteggere, Proporre) che il Centro Psichedigitale che si propone come strumento utile per aiutare l'adulto all'educazione alla vita davanti allo schermo del bambino, dalla nascita alla maggior età.
15,00

Dallo sviluppo degli artefatti Web all'evolversi delle attività umane. I processi del cambiamento
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.