Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Emanuele Colombo

Quando Dio chiama. I gesuiti e le missioni nelle Indie (1560-1960)

Quando Dio chiama. I gesuiti e le missioni nelle Indie (1560-1960)

Emanuele Colombo

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2023

pagine: 289

Le indipetae (da Indias petentes) sono le lettere che i gesuiti europei inviavano al loro Superiore Generale per chiedere di partire per le missioni d'oltremare, le «Indie». Conservate negli archivi della Compagnia di Gesù, sono oltre 24.000, scritte tra il 1560 e il 1960, e sono nello stesso tempo lettere amministrative e spirituali, pubbliche e private. I giovani gesuiti cercavano di convincere il Superiore che Dio li aveva chiamati due volte: prima ad abbandonare il mondo, per entrare nell'ordine, e poi a lasciare le loro città e attraversare l'oceano, per dedicarsi alle missioni nelle terre lontane. A partire da queste lettere Emanuele Colombo compone una storia globale della vocazione, delle suggestioni culturali che l'hanno sorretta, dei sogni e dell'immaginario che l'hanno alimentata. Il libro si conclude nel Novecento quando, dopo quattrocento anni, la consuetudine di scrivere indipetae cominciò a declinare.
28,00

I nodi della memoria. Concezioni e pratiche della memoria nel periodo borromaico

I nodi della memoria. Concezioni e pratiche della memoria nel periodo borromaico

Libro

editore: Centro Ambrosiano

anno edizione: 2022

pagine: 232

L’Accademia di san Carlo, ideata da papa Giovanni XXIII e fondata dal cardinale Giovanni Battista Montini nel 1963, ottenne il suo primo statuto nel 1976 dal cardinale Giovanni Colombo e un nuovo statuto dal cardinale Carlo Maria Martini il 26 settembre 1994. Dopo una lunga progettazione il 20 marzo 2008, il cardinale Dionigi Tettamanzi ha fondato la nuova Accademia Ambrosiana, destinata a raccogliere l’eredità scientifica delle sue preesistenti Accademie attive presso l’Ambrosiana (l’Accademia di san Carlo e quella di sant’Ambrogio), ma destinata altresì ad allargarsi ad altri ambiti della cultura, come l’orientalistica, la slavistica, l’italianistica, gli studi greci e latini e l’africanistica. La collana, che mantiene inalterato il suo titolo latino, si trasforma nella tribuna ufficiale della Classe di Studi Borromaici dell’Accademia Ambrosiana: resta immutata la vocazione della testata a raccogliere – come dice il sottotitolo – saggi e documenti di storia religiosa e civile della prima età moderna, ma tutto ciò si proietta in una dimensione più ampia, in un contesto ‘accademico’ che impone sì la specializzazione di ciascuna classe, ma anche il dialogo, il confronto, l’interdisciplinarietà.
28,00

L'amicizia. Diario di un gesuita in fabbrica (1958-1967)

L'amicizia. Diario di un gesuita in fabbrica (1958-1967)

Egied Van Broeckhoven

Libro: Libro in brossura

editore: Marietti 1820

anno edizione: 2018

pagine: 176

La mattina del 28 dicembre 1967, in una fabbrica metallurgica di Anderlecht, un quartiere di Bruxelles vicino alla Gare du Midi, viene dato l’allarme per uno dei frequenti infortuni sul lavoro. Muore un giovane operaio, il gesuita Egied Van Broeckhoven. Questo libro riporta un’ampia antologia di brani editi e inediti dal diario a cui Van Broeckhoven ha affidato le proprie riflessioni. In esso sono individuabili elementi profondamente radicati nella tradizione della Chiesa cattolica e nello stesso tempo perfettamente adeguati ai bisogni e alle domande degli uomini del XX secolo. Gesuita, operaio e mistico, Egied Van Broeckhoven è rimasto fedele alla vocazione che lo ha condotto nei quartieri più poveri di Bruxelles, dove ha condiviso la vita con gli operai e gli emarginati e dove ha scoperto il valore profondo dell’amicizia cristiana.
14,00

Relatione historica d'una miracolosa immagine del volto di Christo

Relatione historica d'una miracolosa immagine del volto di Christo

Donato Da Bomba

Libro: Libro in brossura

editore: Marietti 1820

anno edizione: 2016

pagine: 120

Nel settembre del 2006 Benedetto XVI visitò il Santuario del Volto Santo di Manoppello (Pescara) dove è conservato un volto di Gesù impresso su di un sottilissimo velo. Da allora Manoppello è diventata meta di numerosi pellegrinaggi da tutti i continenti ma il Volto Santo resta ancora poco conosciuto e la devozione nata attorno ad esso attende di essere studiata a fondo. L'edizione della Relatione historica del teologo e predicatore cappuccino Donato da Bomba (morto nel 1649) vuole contribuire alla ricostruzione della storia del Volto di Manoppello e all'apertura di nuovi cantieri di ricerca.
9,00

Il denaro dei piccoli. Documenti sulla storia della cooperazione di credito nel Lodigiano

Il denaro dei piccoli. Documenti sulla storia della cooperazione di credito nel Lodigiano

Pietro Cafaro, Emanuele Colombo

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2011

pagine: 208

Un territorio multiforme, in cui il credito cooperativo ha giocato fin dall'unificazione del Paese un ruolo di primo piano; in cui il modello di cooperazione cattolica si è imposto come motore di sviluppo funzionale all'estrema dispersione insediativa del Lodigiano; in cui, infine, il credito di ispirazione cattolica ha rappresentato un argine importante nei confronti di alcune delle maggiori crisi economiche e politiche che lo hanno attraversato nel corso del Novecento. Questo è lo scenario che emerge da questa raccolta ragionata e commentata di fonti, che ha l'ambizione di presentare in una veste critica alcuni dei principali documenti archivistici relativi alla storia della cooperazione di credito nel Lodigiano, seguendo in particolare il filo che ha portato alla nascita dell'attuale BCC-Laudense.
29,00

Oikonomia urbana. Uno spaccato di Lodi in età moderna (secoli XVII-XVIII)

Oikonomia urbana. Uno spaccato di Lodi in età moderna (secoli XVII-XVIII)

Emanuele Colombo, Marco Dotti

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2010

pagine: 192

Una comunità urbana nella quale le famiglie e le istituzioni locali sono imbricate in un complesso reticolo di rapporti insieme sociali, rituali, finanziari e comunitari. Un viaggio tra i meandri di una società contraddittoria, nella quale la conflittualità si specchia nella solidarietà comunitaria, i valori spirituali in quelli economici; il cui tratto barocco si rivela tuttavia nell'onnipresente propensione all'accordo, alla composizione degli opposti. La stessa frattura aristotelica tra il domestico e il pubblico, ovvero tra l'unità dell'oikos e la molteplicità della polis, pare dissolversi in una tropologia della parentela che riconduce le istituzioni ed infine la stessa comunità alla metafora della famiglia. Ne consegue una oikonomia cittadina, le cui componenti orientano le proprie strategie e comportamenti economici più verso la faticosa ricerca di un equilibrio instabile, che componga gli interessi di differenti soggetti racchiusi dalla membrana comunitaria, che non verso la massimizzazione. Questa visione articolata dell'interesse economico, che comprende la cura delle relazioni comunitarie e la reciprocità caritativa, avvolge gli stessi scambi, così come le dinamiche del credito, la fiscalità cittadina e quella statale.
20,00

Ripensare il cattolicesimo (1450-1700). Nuove interpretazioni della Controriforma

Ripensare il cattolicesimo (1450-1700). Nuove interpretazioni della Controriforma

Robert Bireley

Libro: Libro in brossura

editore: Marietti 1820

anno edizione: 2010

pagine: 298

Superando le definizioni tradizionali di Controriforma e Riforma cattolica, Bireley guarda il cattolicesimo degli anni 1450-1700 da un'angolatura originale o almeno non convenzionale. Si tratta di un cattolicesimo modellato dai profondi cambiamenti della prima età moderna e desideroso di rispondere creativamente alle sfide della modernità: il Rinascimento, lo sviluppo economico e i disordini sociali, la Riforma cattolica, la formazione degli Stati, il colonialismo europeo. Con approcci diversi - politico, sociale, religioso e culturale - l'autore dedica particolare attenzione ai metodi di evangelizzazione nel vecchio e nel nuovo mondo, all'educazione, all'attività degli ordini religiosi e allo sforzo di creare una nuova spiritualità per i cristiani sparsi nel mondo.
29,00

Un'antica nobiltà. L'altro credito cooperativo a Lodi nel Novecento

Un'antica nobiltà. L'altro credito cooperativo a Lodi nel Novecento

Pietro Cafaro, Emanuele Colombo

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2009

pagine: 240

L'osservazione degli avvenimenti complessi e per certi versi contraddittori che videro l'evolvere sullo stesso territorio di due schemi diversi di propulsione del credito cooperativo permette a noi oggi di fare una comparazione tra la politica espansiva della Banca Popolare con la sua penetrazione sul territorio attraverso la creazione di filiali e l'assorbimento di altri istituti, e quella più articolata del sistema piccolo credito-casse rurali, tendenzialmente una rete funzionale di autonomie, fatta da una banca con le sue filiali, ma anche da altri piccoli istituti autonomi. La nostra attenzione sarà rivolta soprattutto a questa "altra" cooperazione, meno nota di quella più famosa generata da Luigi Luzzatti e da Tiziano Zalli. Si mostrerà l'evoluzione anche contraddittoria di questo piccolo network costretto ad affrontare un modello nuovo, ma sempre tentato dal più semplice ricorso all'antico. Lo si vedrà barcamenarsi nella costruzione di un percorso inusitato, stretto tra la volontà di mantener fede ad alcuni principi, ma costretto a fare i conti con una normativa in evoluzione e con un mercato sempre più esagitato.
20,00

L'Islam visto da Occidente. Cultura e religione del Seicento europeo di fronte all'Islam

L'Islam visto da Occidente. Cultura e religione del Seicento europeo di fronte all'Islam

Libro: Libro in brossura

editore: Marietti 1820

anno edizione: 2009

pagine: 376

I contributi raccolti in questo volume affrontano il tema dell'incontro fra Islam e Occidente in età moderna con una prospettiva aperta su molteplici campi: missioni, letteratura religiosa e controversistica, conversioni reali e apparenti, esperienze di convivenza e influenze reciproche, scambi linguistici e culturali, traduzioni di testi sacri e circolazione del sapere. La prima parte, Immagini e pratiche dell'Islam nella cultura europea, descrive l'Islam visto con gli occhi di uomini di Chiesa, viaggiatori, scienziati, filosofi e "liberi pensatori" dell'Europa del Seicento. La seconda parte, Politica e religione di fronte all'Islam, mette a fuoco il valore delle vittorie militari, degli scambi politici e delle missioni religiose per la formazione di un'immagine occidentale dell'Islam e per la conoscenza di esso. Il "lungo Seicento" si rivela così un periodo chiave nell'evoluzione di un rapporto tormentato e multiforme.
24,00

Giochi di luoghi. Il territorio lombardo nel Seicento

Giochi di luoghi. Il territorio lombardo nel Seicento

Emanuele Colombo

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2008

pagine: 240

Questo volume si occupa della costruzione del territorio lombardo nel Seicento, osservando il fenomeno dal basso, cioè dal punto di vista delle istituzioni e delle economie locali, di cui si propone di comprendere la reazione alle fortissime pressioni provenienti dal fisco e dalla guerra. La risposta è nella grande autonomia di cui godevano nel Seicento comunità, luoghi e province, che diedero vita a soluzioni creative e originali. L'insieme del territorio lombardo è così scomposto nelle sue forze fondamentali, dalle istituzioni agli operatori economici, dai gruppi sociali a luoghi capaci di diventare a loro volta autonomi e di ergersi a comunità. Da questo scorcio e visto in controluce emerge anche la figura dello Stato, che appare come un elemento ancora scarsamente integrato con il territorio. Parallelamente, l'autore ha voluto compiere una rivalutazione delle fonti di carattere locale, poco utilizzate dalla storiografia sulla Lombardia moderna ma che sono le più utili per comprendere una società fluida e in continuo fermento.
25,00

Convertire i musulmani. L'esperienza di un gesuita spagnolo del Seicento

Convertire i musulmani. L'esperienza di un gesuita spagnolo del Seicento

Emanuele Colombo

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2007

pagine: XI-208

Nel clima di slancio e di entusiasmo per la vittoria della Lega Santa a Vienna (1683), che arrestava l'espansione dell'impero ottomano, Tirso Gonzàlez de Santalla, cattedratico a Salamanca e futuro generale della Compagnia di Gesù, diede alle stampe un "Manuale per convertire i maomettani" in cui forniva ai missionari dettagliate istruzioni e consigli sulla predicazione agli islamici, in Europa e in terra di missione. Il "Manuale", ricco di esempi tratti dall'esperienza diretta del gesuita, ebbe numerose edizioni e traduzioni. Emanuele Colombo fornisce ampi intarsi di questo fortunato libro e dei carteggi di Gonzàlez: uomo colto e illuminato, il gesuita riferisce incontri e dialoghi che approdano alla conversione, ma anche, talvolta, alla conferma di diffidenze e incomprensioni.
15,00

Schiavitù del corpo e schiavitù dell’anima

Schiavitù del corpo e schiavitù dell’anima

Libro

editore: Centro Ambrosiano

anno edizione: 2019

pagine: 372

Saggi di: M. Barrio Gozalo, S. Bono, C.C. Boschi, E. Buttigieg, P. Calafate, E. Colombo, A. Celli, G. Fiume, M. Giuliani, T. Herzog, M. Massimi, A. Pécora, I. Poutrin, C. Zeron.
34,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.