Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Emanuele M. Ciampini

La lingua dell'antico Egitto

La lingua dell'antico Egitto

Emanuele M. Ciampini

Libro

editore: Hoepli

anno edizione: 2018

pagine: XIV-322

Legata alla cultura faraonica e sua espressione diretta, la lingua egiziana classica costituì per secoli un modello ideale di comunicazione: una lingua nata dal parlato, poi cristallizzatasi come parte integrante della cultura del testo scritto. L’egiziano classico fu usato dall’amministrazione, ma espresse anche una vasta produzione letteraria che si fece segno distintivo dell’Egitto faraonico. Fortemente connessa alla scrittura geroglifica, questa lingua seppe farsi espressione di identità culturale, prima ancora che nazionale, e la sua riscoperta ha quindi aperto le porte di un mondo antico, affascinante, ma certo non staccato dalla realtà storica. Questo volume si muove nella documentazione antica seguendo un percorso che è soprattutto culturale, e non solo grammaticale, per fornire ampie prospettive a chi si accosti allo studio dell’antica lingua dei faraoni. L’inquadramento storico-culturale è la premessa alla trattazione grammaticale, mentre la crestomazia mette a disposizione del lettore documenti di varia natura ed epoca, compresa una scelta di materiali tardi con fenomeni di ‘crittografia’. L’apparato didattico comprende una serie di supporti (esercizi con relative soluzioni, lista dei segni, glossario egiziano-italiano) che consentono di acquisire una progressiva familiarità con la lingua e la scrittura.
39,90

Languages, objects, and the transmission of rituals

Languages, objects, and the transmission of rituals

Libro: Libro in brossura

editore: Libreria Editrice Cafoscarina

anno edizione: 2017

pagine: 120

20,00

Cercando un altro Egitto. Sopravvivenze di un'antica civiltà nella cultura europea

Cercando un altro Egitto. Sopravvivenze di un'antica civiltà nella cultura europea

Emanuele M. Ciampini

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2013

pagine: 164

Quanti, oltre a pochi specialisti, sanno che la figura della Madonna con bambino deriva direttamente da quella della dea Iside che allatta il figlio Horo, concepito con Osiride dopo che questi era stato ucciso e fatto a pezzi? Che il ruolo della figura femminile, la struttura gerarchico-giudiziaria degli inferi e la sua rigorosa organizzazione, come anche la resurrezione della carne, devono il loro sviluppo al fondamentale apporto della civiltà egizia? L'analisi di E. M. Ciampini sottrae una delle più grandi civiltà mediterranee a ogni suggestione esotico-favolistica e ci conduce a scoprire cosa di quel mondo è ancora vivo in noi e cosa invece si è perduto per sempre, oltre il confine di quel "filtro" ellenistico attraverso cui possiamo oggi guardare ad esso.
14,00

Polifemo. Rivista di storia delle religioni e storia antica. Volume Vol. 6
26,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.