Libri di Emanuele Maspoli
Torino è Casablanca. Viaggio nella cultura marocchina a Torino
Emanuele Maspoli
Libro
editore: Ananke
anno edizione: 2012
pagine: 168
Torino, città accogliente? Il 15% dei residenti in città sono stranieri. In particolare, la comunità marocchina di Torino è la prima d'Italia, ed è importante capire come vivono, cosa pensano questi "nuovi" torinesi. Com'è cambiata la città nell'incontro della tradizione "sabauda" con la cultura araba e berbera? Emanuele Maspoli offre ai lettori un affresco della Torino multirazziale. Si potrà dunque visitare il capoluogo piemontese con uno sguardo particolare e intravedere, nel racconto dei marocchini torinesi, il possibile futuro della città intera. Una città dove bere un tè alla menta o il caffè d'orzo è la stessa cosa, dove mangiare carne halal e pregare in moschea è normale. Una città che nel suo cuore pulsante, Porta Palazzo, s'apre al mondo intero.
Ignacio Ellacuría e i martiri di San Salvador
Emanuele Maspoli
Libro: Libro in brossura
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2009
pagine: 168
San Salvador, 16 novembre 1989: lo squadrone della morte irrompe nella Universidad Centroamericana retta dai gesuiti e trucida otto persone: sei padri gesuiti e due donne (madre e figlia) che lavoravano presso di loro. Da questo eccidio prende le mosse il libro di Maspoli, articolato in due parti. La prima ricostruisce il contesto in cui l'evento si è verificato, le motivazioni, il clima sociale, e presenta un breve profilo biografico dei martiri. La seconda è dedicata più espressamente alla figura di Ellacuría, di cui si illustra il pensiero filosofico e quello teologico, con particolare relazione alla pratica della nonviolenza e all'impegno per la pace attraverso il riscatto dei più poveri ed emarginati. Ignacio Ellacuría (Portugalete, Paesi Baschi, 1940 - San Salvador 1989), gesuita, missionario, teologo, è stato docente e rettore della Universidad Centroamericana (UCA) "José Simeón Cañas" di San Salvador. È stato sostenitore e promotore della teologia della liberazione, suscitando forte opposizione da parte dei religiosi conservatori e delle forze politiche in El Salvador.
Ladri di lavoro
Emanuele Maspoli, Stefania Bragato, Paolo Attanasio
Libro: Libro in brossura
editore: Ananke
anno edizione: 2009
pagine: 111
In un unico testo un condensato d'informazioni sul lavoro degli stranieri in Italia: undici efficaci racconti che, ruotando attorno al tema del lavoro dei migranti, costruiscono l'immagine di un possibile nuovo tessuto sociale; le chiare testimonianze dei dati statistici; l'analisi precisa e concisa di due ricercatori specializzati nel tema della migrazione (diritti di cittadinanza e mercato del lavoro). "Ladri di lavoro" desidera mettere in luce quello che non racconta mai nessuno: il principale motivo di presenza dei migranti nel nostro paese, la realtà viva e partecipante degli stranieri in Italia.
La loro terra è rossa. Esperienze di migranti marocchini
Emanuele Maspoli
Libro: Libro in brossura
editore: Ananke
anno edizione: 2004
pagine: 318
La solitudine dello straniero è il campo d'indagine del viaggio qui raccontato: un percorso sociale e intimo al tempo stesso, incontro tra esseri soli, gettati in condizioni spesso disperate nell'avventura della migrazione. Dal tema del migrante la penna devia spesso nel racconto del viaggio a ritroso del narratore: egli fugge da una realtà pur fortunata in cerca di risposta a quel senso di estraneità e solitudine esistenziale che tutti, nel ricco "Occidente" come nel povero "Estremo occidente" nordafricano, in definitiva finiscono per provare. Le testimonianze dei migranti marocchini lo sottolineano più nelle sfumature che nel resoconto forse scontato dell'esperienza comune.