Libri di Emanuele Petracca
Una identità in vendita. Patrimonio culturale e Costituzione
Emanuele Petracca
Libro: Libro in brossura
editore: Primiceri Editore
anno edizione: 2021
pagine: 174
Come è avvenuto che, quasi senza accorgercene, sia possibile alienare a terzi ciò che prima, mai ci saremmo sognati di vendere, i nostri beni demaniali e il nostro patrimonio artistico? I primi appartengono a Noi, alla collettività, in una concezione che affonda le radici negli albori della nostra storia giuridica fino alla Costituzione, e poiché la nostra cultura è la nostra identità, permetterne la vendita significa privare il futuro dell'Italia, di entrambi. Se tutto ciò è contrario ai principi della nostra Costituzione, questa però può e deve essere l'unico faro illuminante per i cittadini, affinché, specialmente oggi, in balìa di questa stagione di privatizzazioni in cui si antepone il ritorno economico ai valori costituzionali, indichi la strada e i mezzi con i quali difendere il nostro patrimonio e noi stessi. "I Padri fondatori avevano comunque capito che per costruire una società nuova, questa doveva necessariamente essere vissuta da cittadini, partecipanti alla vita della Nazione, opponendosi nel caso anche a delle leggi ingiuste, nell'interesse 'dei molti', o se vogliamo della collettività tutta". Prefazione di Paolo Maddalena.
Niente paura
Emanuele Petracca
Libro
editore: Il Rovescio
anno edizione: 2010
"Avete mai visto il colore del mare profondo? È blu intenso. Come il colore del celare". Così inizia questo breve, ma intenso romanzo, che coniuga i rimuginamenti di un bambino ad un viaggio fantastico, onirico, comunque mai banale. In un luogo sempre a metà tra la fantasia e il reale, si avvicendano sulla scena un lago, una farnia, un re, i pantani, l'uomo. Per far ritorno, alla fine, alla vita, la propria ma anche quella possibile di tutti gli uomini, o almeno di quelli che sanno ancora sognare.
Lo stato liquido. L'Italia privata del patrimonio pubblico
Emanuele Petracca
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2025
pagine: 210
In trent’anni, l’Italia ha smantellato il proprio Stato pezzo dopo pezzo: industrie strategiche, beni pubblici, servizi essenziali sono stati ceduti al mercato, privatizzati sotto il pretesto dell’efficienza. “Lo Stato liquido” ricostruisce con precisione questa deriva, dalla stagione delle privatizzazioni degli anni Novanta fino agli effetti che ancora oggi segnano l’economia e la società italiana. Emanuele Petracca attraversa i passaggi chiave di questo processo – dal Trattato di Maastricht alla retorica della modernizzazione, fino al progressivo disarmo dello Stato sociale – mostrando come tutto sia avvenuto con il consenso, spesso silenzioso, della nostra collettività. Un atto d’accusa contro l’avvenuta cessione della “democrazia economica” e una riflessione urgente su cosa significhi oggi “interesse pubblico”, prima che dell’Italia resti soltanto il nome. Prefazione di Paolo Maddalena.