Libri di Emiliana Mongiat
La Novara del Bianchini dal 1828 ad oggi. Conversazioni intorno a «Le cose rimarchevoli della città di Novara»
Dorino Tuniz, Susanna Borlandelli, Emiliana Mongiat, Igor Festari, Maria Carla Uglietti
Libro: Copertina morbida
editore: Lampi di Stampa
anno edizione: 2018
pagine: 106
Da un ciclo di lezioni di Storia novarese per l'Università della Terza età nasce questa piccola raccolta di saggi ispirati a un testo assai famoso del primo Ottocento: una guida della città che ancora oggi conserva tutto il suo fascino e fa sua autorevolezza, aggiornata in parte dagli autori ricordando importanti fatti avvenuti nei decenni successivi.
Percorsi. storia e documenti artistici del novarese. Volume 25
Emiliana Mongiat, Andrea Lentullo, Francesco Ruga
Libro: Copertina morbida
editore: Provincia di Novara
anno edizione: 2004
pagine: 106
Fummo soldati d'Italia. Monumenti ai caduti delle province di Novara e Verbania
Emiliana Mongiat, Mario Balossini
Libro: Libro in brossura
editore: Interlinea
anno edizione: 2009
pagine: 128
Da Gaudenzio Ferrari ad Angelo Morbelli. Tesori dalle collezioni private novaresi. Catalogo della mostra (Novara, 22 dicembre 2007-3 febbraio 2008)
Marco Rosci, Emiliana Mongiat
Libro: Copertina morbida
editore: Silvana
anno edizione: 2008
pagine: 144
Il volume, edito in occasione dell'omonima mostra, documenta una serie di opere provenienti dalle collezioni di privati novaresi e dal Gruppo Bancario Banco Popolare, mai esposte precedentemente al pubblico della città. Una rassegna, curata dal critico d'arte Marco Rosei, che si dipana cronologicamente dal frammento di affresco novarese del secondo Quattrocento fino a capolavori dell'Ottocento italiano e francese. Fra gli autori più noti, si ricordano Carpaccio e Cima da Conegliano, Jan Bruegel il Vecchio, Ludovico Carracci e Camillo Procaccini, e ancora Courbet, Rousseau e Boudin, fino ai macchiaioli italiani, i fratelli Induno e Mosè Bianchi. Il catalogo, introdotto da un saggio critico del curatore, è completato dalle biografie degli artisti.