Libri di Emilio Colombo
La vita sportiva di Carlo Galetti
Emilio Colombo
Libro
editore: Book Time
anno edizione: 2017
pagine: 192
Polvere e fango. Solleone e pioggia. Correre al buio, nella nebbia, fra intemperie, fame e sete. Questo era il ciclismo dei pionieri: epico, romantico, fatica e gloria. Carlo Galetti (Galletti per l’anagrafe) fu uno dei suoi più appassionati e appassionanti pionieri. “Lo scoiattolo dei Navigli” lo chiamavano. Difatti era nato a Corsico, tagliata in due dal Naviglio Grande, con le verdi acque dirette verso l’antico e poetico porto di Milano, ossia la Darsena. Il Carlo tracciò un’autentica epopea in quegli anni eroici della bicicletta arrivando secondo dietro Luigi Ganna nella prima edizione del Giro d’Italia (1909) e vincendo poi la seconda e la terza a livello individuale e la quarta corsa con la formula a squadre (Atala). Il Galetti – piccolo, forte, astuto – investì i suoi guadagni in una tipografia, dal cui stabilimento sarebbe uscito il volumetto La vita sportiva di Carlo Galetti, a firma di Emilio Colombo, che celebrava le gesta del corridore del paese del Sud-Ovest milanese. A sua volta Emilio Colombo era un pioniere: calciatore nella U.S. Milanese prima, direttore della «Gazzetta dello Sport» e del «Guerin Sportivo» poi. Grazie alla sua prosa fiorita ed evocativa rivivono, in questo prezioso libro datato 1911, le avventurose gesta di Galetti e con lui quelle degli antagonisti, amici e rivali: Eberardo Pavesi, il breriano “Avocatt in bicicletta”; il possente varesino Luigi Ganna; l’astigiano Giovanni Gerbi, il celeberrimo “Diavolo rosso”, atleta da tregenda e dagli infiniti aneddoti.
Per l'Italia, per l'Europa. Conversazione con Arrigo Levi
Arrigo Levi, Emilio Colombo
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2013
pagine: 214
È stato per più di mezzo secolo tra i protagonisti della storia italiana ed europea, accompagnando la ricostruzione e lo sviluppo del Paese dopo la seconda guerra mondiale e partecipando agli snodi decisivi del processo di integrazione europea. Dopo la militanza nelle file dell'associazionismo cattolico, l'elezione, a 26 anni, all'Assemblea costituente segna l'inizio di una vita politica vissuta, nei decenni della supremazia democristiana, ai vertici del partito e delle cariche dello Stato. Più volte ministro, dall'Agricoltura all'industria, dal Tesoro agli Esteri, è stato presidente del Consiglio dal 1970 al 1972 e presidente del Parlamento europeo dal 1977 al 1979. Dal 2003 è senatore a vita. In questa intervista con Arrigo Levi ha accettato di rivivere e raccontare per la prima volta i momenti cruciali della sua intensa vita politica. Dalla riforma agraria al piano di industrializzazione del Paese, dai negoziati europei ai rapporti atlantici, tra l'ascesa e il declino della DC.
Città italiane in cerca di qualità. Dove e perché si vive meglio
Emilio Colombo, Alessandra Michelangeli, Luca Stanca
Libro: Libro in brossura
editore: Università Bocconi Editore
anno edizione: 2012
pagine: XIV-171
La qualità della vita nelle città italiane è un tema che negli ultimi decenni ha suscitato l'interesse di una molteplicità di attori sociali, in primo luogo dei cittadini e delle autorità. Basti pensare che, tra il 1990 e il 2005, sono emigrati dal Mezzogiorno in città del Centro-Nord quasi due milioni di persone con l'intento di assicurarsi migliori opportunità professionali e una più elevata qualità della vita. Oltre alle opportunità di lavoro, l'opinione pubblica manifesta una crescente attenzione verso le questioni ambientali. Oggi, da un approccio unidimensionale, secondo cui il benessere di un individuo, di una città o di un paese viene valutato in base a un indicatore monetario (tradizionalmente una misura di reddito) si è passati a un approccio multidimensionale, secondo cui viene analizzata una molteplicitàdi fattori come dimostrano, per esempio, le classifiche elaborate dal Sole 24 Ore e da Italia Oggi. Questo libro utilizza una serie di indicatori e una nuova prospettiva, ottenendo così risultati in parte diversi.
Economia dei mercati emergenti
Emilio Colombo, Marco Lossani
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2009
pagine: 344
Uno degli elementi caratteristici dell'attuale processo di globalizzazione è costituito dal ruolo sempre più rilevante assunto dalle economie emergenti. Il libro nasce dall'esigenza di fornire agli studenti dei corsi di laurea triennale e specialistica un supporto didattico utile per interpretare i principali fatti stilizzati che hanno contraddistinto l'integrazione dei paesi emergenti con il mercato internazionale dei capitali nel corso dell'ultimo quarto di secolo. In particolare il volume si concentra sullo studio dei fattori di crisi (valutarie, bancarie e sovrane) che hanno investito le economie emergenti assumendo sempre più una dimensione globale. L'indagine è condotta coniugando una rigorosa analisi dei principali fatti esemplificativi alla presentazione dei modelli teorici più recenti. Sul sito Internet dell'editore sono disponibili alcuni capitoli aggiuntivi riguardanti temi di approfondimento.
Il ruolo della fiera di Milano nell'economia italiana
Emilio Colombo, Luca Mocarelli, Luca Stanca
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2003
pagine: 192
Economia monetaria internazionale. Elementi di base
Emilio Colombo, Marco Lossani
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2003
pagine: 384
La decisa accelerazione conosciuta dal processo di globalizzazione negli ultimi anni si è accompagnata a notevoli progressi realizzati sul fronte della modellistica teorica che costituisce il nucleo centrale dell’Economia monetaria internazionale. Il volume nasce dall´esigenza di fornire del materiale didattico adeguato per cogliere le tendenze evolutive più recenti di questa disciplina, utili per comprendere e analizzare gli avvenimenti che in rapida successione hanno caratterizzato il funzionamento del Sistema monetario internazionale negli ultimi decenni. Il libro è stato concepito tenendo conto della riforma universitaria. Mentre nel testo gli argomenti sono trattati privilegiando - laddove possibile - l’aspetto intuitivo, nelle appendici vengono sviluppati degli approfondimenti ricorrendo alla formalizzazione analitica. Il volume è accompagnato da un ampio supporto web, che offre la possibilità di un aggiornamento e un approfondimento di alcuni temi in tempo continuo, offrendo inoltre una "guida ragionata" per ulteriori letture.