Libri di Emilio La Greca Romano
Scuola di merito. Politica e cronaca scolastica. Volume Vol. 4
Emilio La Greca Romano
Libro: Libro in brossura
editore: Passione Scrittore selfpublishing
anno edizione: 2025
pagine: 474
In un mondo in continua evoluzione, l'istruzione rappresenta il pilastro fondamentale per lo sviluppo delle future generazioni. Emilio La Greca Romano, con la sua opera "SCUOLA DI MERITO" (Vol. IV), offre una riflessione approfondita e stimolante sul concetto di merito e sulla sua applicazione all'interno del sistema scolastico. Attraverso un percorso articolato finora in quattro volumi, l'autore esplora le dinamiche che caratterizzano la "scuola di merito", governata dal Ministro Giuseppe Valditara, analizzando pregi e limiti di questo approccio educativo. Con uno stile giornalistico chiaro e accessibile, La Greca Romano, invita il lettore a riflettere sull'importanza della valorizzazione del merito come strumento per promuovere l'eccellenza e la crescita personale. Questo libro rappresenta un contributo significativo per tutti coloro che sono interessati a comprendere meglio le dinamiche dell'istruzione e a promuovere un approccio educativo più efficace e meritocratico." In special modo, l'Autore si sofferma sull'insegnamento del sostegno, rilevando il dibattito sulla formazione dei docenti specializzati e sull'inclusione scolastica in Italia. L'Autore analizza criticamente, fra l'altro, i percorsi abbreviati di specializzazione per il sostegno introdotti dal Decreto Legge n. 71/2024, evidenziando le preoccupazioni di molti docenti ed esperti del settore. Emilio La Greca Romano offre una panoramica dettagliata sulla complessa situazione dei docenti di sostegno nella scuola, evidenziando criticità e sfide che il sistema scolastico deve affrontare per garantire un sostegno di qualità agli studenti con disabilità. Col suo nuovo lavoro, La Greca Romano, senza tralasciare altri importanti elementi di politica e cronaca scolastica, fornisce un contributo importante al dibattito sulla scuola e sull'inclusione, offrendo una prospettiva critica e costruttiva sulle politiche scolastiche contemporanee.
Carmina et fragmenta. Poesia d'amore
Emilio La Greca Romano
Libro: Libro in brossura
editore: Susil Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 214
... La poesia di Emilio La Greca Romano è evocativa, in quanto compaiono struttura e musicalità, immagini ed emozioni, trasmettendo al lettore messaggi legati a sinestesie, personificazioni rispetto al rapporto con la natura, similitudini e metafore. È una poesia oggettiva nel senso che è attenta a riconoscersi uno spazio al di fuori del tempo e della realtà (Cardarelli), ma assume connotazioni soggettive, in cui l’autore è presente in prima persona nell’esaltare l’amore e nel ricordo di temi legati alla natura e alla capacità di collocarla nel passato. È un soggettivismo lirico, in cui il soggetto è dentro e si occupa di un linguaggio a tratti simbolico. I poeti fanno una poesia onesta, come affermava Saba, con funzione conoscitiva capace di portarci verso verità profonde dell’animo umano e delle cose, che vengono tuttavia colte nella loro essenzialità ermetica (Ungaretti). Questo per affermare che oggi l’elaborazione poetica “è una vera e propria attività creatrice, che non presuppone nulla e crea a un tratto il suo mondo”(...) L'Autore lascia traccia senza spingere, fornisce immagini e parole, suoni che sostituiscono le parole, senza ulteriori spiegazioni(...) P. Martucci
Paese d'anima e memoria
Emilio La Greca Romano
Libro: Libro in brossura
editore: Susil Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 120
"Scrivere un libro di poesie per rievocare un paese, significa usare una importante forma narrativa per descrivere un contesto antico e renderlo vivo, per esprimere emozioni e stati d’animo. E antico è il ricordo di una comunità che rimanda alle forme aggregative che appaiono riconosciute e riconoscibili ai membri che si stringono intorno a valori e legami sociali, ad una società coesa in cui gli usi e le tradizioni definiscono una specificità, una propria forma identitaria. Quel paese di cui parla l’Autore è Acciaroli, è anche il mio paese, e per questo tante cose in quelle liriche sono vissute da chi scrive che è predisposto a coglierle e a ricordarle, insieme ai tanti lettori che nel percepire quei luoghi sentono sensazioni lontane (…) Nelle tante poesie della raccolta ci sono i vasci, i vicoli, i portoni, la via di sotto, il porticciolo e le barche, prima del porto turistico e commerciale. Ed ancora: i sorrisi della gente, che si conosce e si saluta; i cunti e i fatti quotidiani; le passeggiate e le chiacchiere; la solidale e amicale frequentazione; infine, anche la campagna se ti allontani dal borgo per ascoltare altri suoni e odori, oltre quello del mare (…)" (Pasquale Martucci)
Plano de Laczarulo. Paese poesia
Emilio La Greca Romano
Libro: Copertina morbida
editore: Passione Scrittore selfpublishing
anno edizione: 2021
pagine: 105
Con questa pubblicazione l'autore scava nel passato per scoprire l'origine della sua borgata marinara, suo paese dell'anima.
Scuola e Covid. Narrazione politico-sociale e scolastica nell'emergenza pandemica
Emilio La Greca Romano
Libro: Libro in brossura
editore: Susil Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 648
“C'è stata grande tempesta di vento, scrive l’autore, il mare ha infranto le sue onde sulla barca scuola. Il contesto scolastico ha cavalcato la tempesta in questi due anni di Coronavirus. I dettati normativi, spesso scriteriati, hanno indotto la scuola verso rotte complesse. L’istituzione era una imbarcazione già colma di falle, diffuse norme si sono infrante sulle sue fiancate, provocando spesso maggiori danni. È mancata una ventata di favore, d'intervento strutturale. Nulla è mutato in meglio. Dall'innovazione sterile e inopportuna dei banchi a rotelle si è passati al movimento allegro moderato dei valzer eterogenei di aperture e chiusure, alle modalità della pratica didattica in e senza presenza, alle decisioni monolaterali a bruciapelo. Da annus horribilis, nella favola d’una estate, confortati dalla speranza, ci orientiamo a un annus mirabils, malgrado la sempre più preoccupante minaccia varianti. Dai cumuli di macerie può nascere un fiore. Auspichiamo nell'esodo, senza più chiusure e restrizioni, con la speranza del conforto che concede coraggio nella sofferenza…”
La ripartenza. Politica scolastica e rinascita della scuola
Emilio La Greca Romano
Libro: Libro in brossura
editore: Susil Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 520
Il lavoro di Emilio La Greca Romano, Professore e Giornalista, è frutto dell’interessante intuizione di dare un seguito al primo volume: “Scuola e Covid. Narrazione politico-sociale e scolastica nell’emergenza pandemica”, che si è occupato della scuola durante la fase più acuta del Covid-19. L’autore parla ora di ripartenza, differente dal ritorno a scuola, in quanto il termine utilizzato indica un futuro, il nuovo, una rigenerazione; ed a ciò ci si deve rivolgere in una società che non può mai ritornare alla condizione di partenza, perché ci sono esperienze da valutare e ripensare e nulla può mai essere come prima, come l’inizio. Ad un’attenta lettura del libro, si tengono argomentazioni legate all’auspicio verso un cambiamento culturale, cui l’autore guarda con occhi attenti e competenti, affrontando tutte le dinamiche in linea con le sfide educative e quelle della complessità sociale. Tra gli argomenti, il rilievo della formazione continua di tutti i soggetti coinvolti nell’universo formativo: alunni, famiglie, docenti e personale dell’organizzazione didattica, perché la scuola “è il battito di una comunità”... Pasquale Martucci, Sociologo.
D'amore e passione
Emilio La Greca Romano
Libro: Libro in brossura
editore: BooksprintEdizioni
anno edizione: 2022
Si tratta di una raccolta molto ben costruita, mettendo in rilievo l'amore coniugato in una serie infinita di variazioni. C'è l'amore che è mosso, suscitato dalla passione, quella soprattutto amorosa, o si lascia dominare dalla stessa. L'amore è un sentimento di unione intensa e coinvolgente, una dinamica affettiva che intreccia e amalgama la vita e l'anima di due esseri umani, li fonde e li trasforma in un'unica entità in azione e in contemplazione. Contrapposto ad esso c'è l'amore razionale, definito come sentire e pensare allo stesso tempo. L'ideale è che sia un sentimento reciproco, permettendo a passione e ragione di convivere, ma anche equilibrato, armonico, giusto, bilanciato, un sentimento dove hanno particolare rilievo l'attrazione sessuale, il desiderio, l'eccitazione, le emozioni. Ma poi c'è anche dell'altro legato alla passione: è l'attrazione per i luoghi, le idee, il pensiero, il volare tra passato e presente, il ricordo e le memorie. Tutto ciò è presente nelle liriche di La Greca Romano, in cui l'amore è passione e ragione. È difficile trovare una traccia univoca nella sua poetica; l'unica certezza è accomunare le forme di bellezza che si sviluppano nel rapporto tra uomo e natura. Ed infatti, aggirarsi di notte o all'alba, quasi furtivo, nei luoghi non significa voler fuggire da una passione, ma soprattutto voler senza tante persone assaggiare il sapore di tutto ciò che ci circonda, e farlo aprendo l'animo alla migliore accettazione. (Dalla nota introduttiva di Pasquale Martucci, Sociologo)
Scuola post-pandemica. Politica e cronaca scolastica
Emilio La Greca Romano
Libro: Libro in brossura
editore: Susil Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 368
Emilio La Greca Romano illustra le fasi della politica scolastica e le molteplici attività e iniziative intraprese nel mondo scuola. L’autore, partendo dall’informativa dell’Ufficio Stampa del Ministero della Pubblica Istruzione, traccia profilo e dinamiche della scuola nella fase post-pandemica. Politica e cronaca scolastica, dopo la pandemia, hanno richiamato l’urgente bisogno di una scuola affettuosa e operosa. Quest'opera presenta, grazie al supporto dei comunicati, degli interventi e delle interviste, l’azione di un governo scolastico che ha raggiunto, nei suoi diciotto mesi, fondamentalmente due obiettivi: la riapertura della scuola in presenza, dopo la stagione della pandemia e l’avvio dell’attuazione del Pnrr.
Versi in rada
Emilio La Greca Romano
Libro: Libro in brossura
editore: BooksprintEdizioni
anno edizione: 2022
"Non è mai tutta la solitudine dei poeti, mai assoluta. Spesso è dialogo col mondo, più delle parole dette fanno rumore pensieri scritti, possibilmente in rada. Il silenzio non ferma le cose, muove i pensieri e in rada tale moto diventa, con la voce della natura, musica pura, vera armonia. È la rada il posto degli amanti, quella insenatura naturale o artificiale, di grande ampiezza, riparata da venti e marosi, ove i cuori innamorati possono gettare l'ancora. In fondo alla rada solitamente si apre un porto, il prossimo immediato riparo. In questa estensione di mare si trova protezione da venti e marosi. Qui, chi si ama, sosta con passione. La poesia d'amore vuole mettere a ridosso, fare scudo, riparare e custodire palpiti d'amore dal vento e dal mare tempestosi. Rada è stupore naturale, passionale e compiaciuto, voluto smarrimento dalla piazza chiassosa, troppo abitata. Albergano nella cristallina rada gli innamorati come sospese barche in attesa della quiete; qui posano corpi e pensieri desiderosi di stasi. Altra cosa la fisicità degli arenili, dei golfi, delle insenature, la rada è più di un posto quieto, è funzionale alla riscoperta, alla passione e alla riflessione, opportuno ricovero dell'anima nella bellezza naturale che parla e svela il suo mistero. È uno stato d'animo più che un contesto fisicamente delimitato e riconosciuto. Le rade vanno cercate, si propongono, non si obbligano, vanno scelte, assumono la preziosità della scoperta, rispondono alla propria misura. Qui, nel paradiso dei mari, la poesia stessa è imperturbata e protetta, trova rifugio. Le sue parole d'amore, note su dolcissimo pentagramma musicale, si adagiano sulle cose, posano sulla natura, sui corpi, si fanno respiro e bellezza."
Scuola di merito. Politica e cronaca scolastica
Emilio La Greca Romano
Libro: Libro in brossura
editore: Passione Scrittore selfpublishing
anno edizione: 2023
pagine: 442
Scrivere di "Scuola di Merito" non è cosa semplice, per le evidenti prese di posizione soprattutto antitetiche, spesso ideologiche, che ne caratterizzano il dibattito. Eppure, nonostante ciò, si deve dar atto ad Emilio La Greca Romano di essersi cimentato su una questione complicata. L'autore ha compiuto in questo volume un percorso importante, riprendendo sia le posizioni favorevoli che quelle contrarie, avendo cura di entrare nella logica del termine "merito" per definirne le implicazioni, partendo naturalmente dall'assunto che con le dovute attenzioni potrebbe anche essere un'idea interessante. Il problema semmai è capire come attuarlo in un sistema scolastico caratterizzato da carenze e difficoltà, in assenza di riforme di prospettiva e di lungo periodo. La scuola di Valditara nelle sue dichiarazioni di intenti riuscirà ad affrontare la complessità delle differenze tra individui, per evitare che si trasformino in disuguaglianze? Si potrà mai ridurre il fenomeno della dispersione scolastica, che al sud colpisce uno studente su sei, quando un tempo l'Istruzione Pubblica sembrava essere un'istituzione aperta a tutti? È possibile porre la questione della coesistenza tra "merito" e inclusione? Si riuscirà a riformare un sistema scolastico che manifesta ritardi e difficoltà nella formazione dei giovani? Questi interrogativi sono affrontati in questa ampia raccolta di scritti di Emilio La Greca Romano, che offre gli spunti necessari per riflettere sulle difficoltà attuali della scuola. Pasquale Martucci - Sociologo
D'amore e mare
Emilio La Greca Romano
Libro: Libro in brossura
editore: BooksprintEdizioni
anno edizione: 2025
pagine: 92
Emilio La Greca Romano, con il suo libro “D'amore e mare”, ci invita a navigare attraverso un vortice di immagini, emozioni e riflessioni, in un dialogo intimo e universale tra l'essere e il mondo marino. Questa raccolta di liriche, ricca di suggestioni sensoriali e di profonde contemplazioni, si svolge come un caleidoscopio di momenti, dove le sfumature marine si mescolano alle sfumature dell'amore, creando un mosaico di sentimenti che trascendono il tempo e lo spazio. Il mare, qui, non è solo un elemento naturale, ma diventa simbolo di vita, di mistero e di eternità. Le sue onde raccontano storie di passione, di resistenza e di rinascita, di creature mitiche e di divinità antiche come Poseidone, che sovrasta e protegge, che incute timore e rispetto, ma anche tenerezza. La poesia si fa eco di questa dualità, celebrando la potenza e la delicatezza del mare, i suoi silenzi e i suoi clamori, i segreti celati nelle profondità e le luci che danzano sulla superficie. Con un linguaggio ricco di immagini e metafore, l'autore ci conduce tra le ostriche, simbolo di legami profondi e di memorie condivise; tra le agavi, simbolo di forza e resilienza; tra i gigli marini e le conchiglie che custodiscono storie di vita e di eternità. Ogni elemento naturale diventa un frammento di un poema più grande, un'espressione di quella bellezza che si manifesta nella semplicità di un tramonto, nella delicatezza di un petalo bianco, nel battito di un cuore innamorato. L'introduzione di questo volume non è solo un invito alla lettura, ma un invito a riscoprire il nostro legame profondo con il mare e con noi stessi, a lasciarci trasportare dalle sue onde di emozione e di verità. È un tributo alla poesia come modo di vivere, come energia che rinnova e nutre l'anima, come strumento per comprendere che, anche di fronte all'immensità del mare, siamo parte di un tutto più grande, fatti di amore, di mare e di luce. Preparatevi a lasciarvi avvolgere da questa alba lucente, a scoprire il miracolo della vita nelle sue sfumature più sottili, a immergervi in un mare di parole che faranno vibrare il vostro cuore e amplificare la vostra memoria. L'autore ci regala con “D'amore e mare” un tesoro di emozioni che resteranno impresse, come un'onda che si infrange dolcemente sulla riva, lasciando tracce di eternità.
Il canto dei poveri
Emilio La Greca Romano
Libro: Libro in brossura
editore: BooksprintEdizioni
anno edizione: 2023
pagine: 80
"L'autore rivela, anche in questa silloge, il suo deciso ripudio dello stile descrittivo tradizionale a vantaggio di un linguaggio scarno quanto si vuole, ma senz'altro efficace per cogliere il senso della realtà. In piena linea a una nuova ventata d'ermetismo. Rivisita con le sue potenzialità espressive, il Cilento, un meraviglioso e semplice mondo, fatto da una quotidianità di sacrifici e dolori, poche gioie e molte speranze. Usa parole scarne per un mondo scarno, termini essenziali per gente che vive di essenzialità, immagini ruvide per uomini che lottano giorno dopo giorno per la vita. Ma al di là dell'impatto formale ed esteriore, la rivisitazione psicologica di quel mondo è condotta lungo i sottili fili del più intransigente individualismo, perché in una terra quasi sempre ingrata, in destini molte volte avversi, in una storia in cui le masse sono state serve di pochi dispotici potenti, l'essenza s'è retta nel sacrificio personale del singolo, sulle sue intuizioni, sulle estemporanee azioni che lo hanno portato a disegnare il corso della propria esistenza. Un'esistenza magra ma fiera, povera ma orgogliosa, di stenti ma anche di consapevole determinazione al riscatto. Un'esistenza segnata da valori eterni, la cui osservanza solo ha consentito continuare il proprio cammino nella storia. Se quei valori non fossero esistiti, quel mondo si sarebbe sgretolato in un'informe dimensione di abbrutimento ed inciviltà. Ma sono esistiti e oggi, che il moderno corso del progresso li ha pressoché cancellati, se ne avverte di nuovo il bisogno. L'Uomo appartenuto a quel mondo, a quella terra, li cerca, li avoca a sé, li brama per poter ritrovare, al loro caldo abbraccio, se stesso, la propria identità, il suo vero essere. È il “canto dei poveri” che torna da lontano e fa sentire la sua voce, semplice, genuina, spontanea come un lamento che, soffiando fra gli alberi e nelle vallate sembra voler risvegliare le coscienze dell'uomo moderno. Come quel canto è la voce di Emilio La Greca Romano che con la sua opera tenta di svegliare le coscienze per riportare l'uomo dei nostri giorni in una dimensione più umana, più sincera e spontanea, quale era quella dei giorni perduti." (Domenico Chieffallo)