Libri di Enrica Baldi
Con Montessori e oltre. Volume Vol. 4
Libro: Libro in brossura
editore: Tab edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 264
Il libro affronta l'educazione cosmica elaborata da Maria Montessori per comprendere quale sia il rapporto tra l'individuo e l'universo: dalla terra che calpestiamo alle piante e i fiori che ne nascono; dai fiumi e dalla popolazione animale che li abita, ai mari e gli oceani. Sono qui descritti i progetti che “tenera mente – onlus” ha realizzato in Abruzzo dal 2021 al 2024 nella scuola dell'infanzia e nella scuola primaria, nonché altre esperienze che raccontano la salvaguardia dell'ambiente e della sua bellezza. Con quest'opera ogni lettrice e ogni lettore acquisterà una diversa percezione di sé e della propria missione sul pianeta e nell'universo.
Con Montessori e oltre. Volume Vol. 3
Libro: Libro in brossura
editore: Tab edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 284
Nel terzo volume di Con Montessori e oltre entriamo nella pedagogia montessoriana quale metodo di cura e, a partire dal Tibetan Children's Village di Dharamsala, villaggio per minori tibetani rifugiati in India, leggeremo dei suoi effetti risanatori nei progetti condotti da Enrica Baldi e “tenera mente – onlus” in Armenia, Bosnia, Romania, Camerun e Ruanda. Nella sesta e settima parte dell'opera Anna Rita Guaitoli e Marinella Canale raccontano le origini della coscienza della sofferenza in Maria Montessori, mentre Paola Giovetti conduce il lettore in India attraverso le lettere inviate dalla Montessori ai suoi nipoti rimasti in Olanda. Nell'ottava parte Alfredo Ancora, psichiatra, colloca la cura montessoriana all'interno di un più ampio contesto transculturale e Gaspare Mura evidenzia come il linguaggio multi-verso delle sacre scritture sia aderente alla mente del bambino.
Con Montessori e oltre. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Tab edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 328
Nel secondo volume di "Con Montessori e oltre" continua il nostro viaggio alla ricerca di esperienze educative non comuni. Nella quarta parte, "Il corpo dimenticato nell'educazione", gli autori affrontano il tema di un sapere che si conquista attraverso il corpo: gli esercizi che ogni giorno gli attori del CICT di Peter Brook effettuano nel percorso verso la messa in scena; l'ora di teatro a scuola proposta da Costa Giovangigli; infine, varie forme di danza - tibetana, armena, dell'Est Europa e la "pizzica pizzica" - perché gli studenti elaborino un pensiero che non lasci da parte la fisicità, le emozioni, i sentimenti. Nella quinta parte, "Ricerche ed esperienze educative originali", a cominciare dall'intervista alla professoressa Clotilde Pontecorvo, si lascia la parola a chi - da bambino, ricercatore o insegnante - è passato attraverso esperienze educative montessoriane e/o sperimentali.
Con Montessori e oltre. Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: Tab edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 288
L'opera è una prima testimonianza delle basi teoriche di "tenera mente-onlus", associazione costituitasi nel 2009 per portare il metodo Montessori in paesi e situazioni in cui i bambini vivono forme di grave sofferenza: Armenia, Bosnia, Ruanda. Col titolo "Montessori e oltre" si esprime la volontà di dar spazio a discipline che all'epoca di Montessori non si erano ancora affermate, radunando docenti universitari ed esperti accanto a protagonisti di esperienze educative originali. In questo primo volume affrontiamo il tema del bambino quale "padre dell'uomo" dal suo concepimento ai primi balbettii, dalla sua capacità di assorbire il mondo alla sua spontanea disposizione all'apprendimento e all'ascolto.
L'enigma dell'alfabeto armeno tra visione e realtà. Atti del Seminario (Roma, 9 gennaio 2016)
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2017
pagine: 108
Il volume è una raccolta degli atti del seminario "L'enigma dell'alfabeto armeno tra visione e realtà", ideato congiuntamente da "Tenera mente onlus" e "Assoarmeni" e tenutosi a Roma il 9 gennaio 2016 all'ICBSA (Istituto centrale per i beni sonori e audiovisivi), che con l'ambasciata armena ha contribuito alla sua organizzazione. La missione di "Assoarmeni" è preservare la cultura del popolo armeno, che nel suo alfabeto vede un insostituibile sostegno; quella di "Tenera mente onlus", invece, è promuovere l'adozione del metodo Montessori in tutte le situazioni di particolari difficoltà, e attualmente il problema delle nuove generazioni armene è quello di apprendere la lingua scritta. Il seminario e il testo, in cui sono delineate alcune caratteristiche dell'identità armena proprio a partire dal suo alfabeto, sono un omaggio a questo popolo nel centenario del suo genocidio.
Tracce nomadi
Enrica Baldi, Antonella D'Antonio
Libro
editore: Nuova Cultura
anno edizione: 2010
pagine: 78
Questo libro è il risultato di un laboratorio di scrittura che si è tenuto dal 2002 al 2008 all'Università di Teramo, nella Facoltà di Scienze della Comunicazione, fortemente voluta dal Professor Luciano Russi, Poeta e Magnifico Rettore. è un'esperienza inusuale: la docente, Enrica Baldi, si è messa accanto e di fronte a una studentessa, Antonella D'Antonio, e le altre partecipanti hanno effettuato la selezione delle loro poesie, che qui offriamo al lettore. Era il dono finale che desideravamo fare al Rettore che aveva favorito la costituzione del nostro e degli altri laboratori di scrittura, se ancora fosse tra noi. A lui lo dedichiamo con gratitudine e profondo rispetto.
I gioielli di Dharamsala. I giovani tibetani dell'esilio
Enrica Baldi
Libro: Libro in brossura
editore: Infinito Edizioni
anno edizione: 2009
pagine: 206
L'esperienza di un'educatrice italiana che in India, a Dharamsala, per quattro anni ha fatto teatro e poesia con bambini e adolescenti tibetani esuli in fuga dalla persecuzione cinese.
Sensibilità e misura. Esperienze Montessori nel mondo
Enrica Baldi
Libro
editore: Nuova Cultura
anno edizione: 2008
pagine: 195
Questa raccolta di saggi e articoli testimonia di alcune esperienze educative: dal Tibetan Children's Village di Dharamsala (1996-2000) all'Università dell'Immagine di Milano (2003), da Casa della Speranza in Romania (2004-2007) al Laboratorio di Scrittura Drammatica all'Università di Teramo (2000-2008). Da questi "reportage" e da alcune più specifiche considerazioni sviluppate negli articoli qui raccolti emerge la proposta di un metodo Montessori che, oltre a essere un sistema didattico alternativo, sia la base per un nuovo umanesimo. Enrica Baldi, conduce laboratori di scrittura alla Facoltà di Scienze della Comunicazione di Teramo. Specializzata nel metodo Montessori, è impegnata a estenderne l'applicazione oltre le aule scolastiche: in orfanotrofi e in istituti di formazione per adulti.

