Libri di Enrico Bacchetti
Oltre i confini del Cadore. Prè Carlo De Luca (1830-1922). Sacerdote, patriota, rimboschitore
Libro
editore: Isbrec
anno edizione: 2024
pagine: 132
Vajont. La prima sentenza. L’istruttoria del giudice Mario Fabbri
Libro: Libro in brossura
editore: Cierre edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 496
Perché pubblicare una sentenza istruttoria, un atto della vecchia procedura giudiziaria dei codici penale e di procedura penale del 1930, oggi non più in vigore? Senza il giudice Mario Fabbri, e senza la sua istruttoria, molto probabilmente il processo del Vajont non si sarebbe fatto, o quanto meno si sarebbe svolto con un’altra impostazione e avrebbe preso tutt’altra direzione. Le 458 pagine dattiloscritte depositate al Tribunale di Belluno nel febbraio 1968 costituiscono di fatto la prima ricostruzione storica del Vajont dal 1900 al 1968, rivelando come la Sade si muoveva – con la pratica della mano libera e secondo la logica del profitto a ogni costo – all’interno delle istituzioni dello Stato, grazie alla presenza di funzionari pubblici definiti «pusillanimi, burocrati, compiacenti». Ma raccontano anche le vicende di un procedimento che fece scuola nella giurisprudenza, testimonianza della caparbietà con cui il giudice volle far luce sugli eventi e sulle responsabilità, mosso principalmente da valori morali e per «l’ossequio dovuto alla Giustizia».
Belluno. Dal dominio visconteo alla prima dedizione a Venezia (1404)
Enrico Bacchetti
Libro: Copertina morbida
editore: Ist. Veneto di Scienze
anno edizione: 2022
pagine: 178
Nella primavera del 1404, caduto il dominio dei Visconti, attraverso un atto di dedizione Belluno entra per la prima volta (la seconda e definitiva sarà nel 1420) nell'orbita veneziana. Tuttavia, tale passaggio non avviene senza scossoni. Nella latitanza del potere milanese e di quello vescovile, la pars guelfa pensa infatti di cogliere l'occasione per traghettare con la forza la città e il suo distretto verso la signoria carrarese. La sollevazione è presto sedata anche grazie all'appoggio delle sopraggiunte truppe veneziane e conduce ad un processo al termine del quale i ghibellini ristabiliscono l'ordine in città, da una parte attraverso la ricomposizione delle discordie e dall'altra tramite il passaggio sotto le insegne veneziane. Questa fase particolarmente delicata della storia cittadina è raccontata in termini ufficiali in un manoscritto qui edito, redatto dal notaio Antonio de Biçeriis e conservato nell'archivio storico del Comune di Belluno.
Tra storia, società e cultura. Saggi in ricordo di Ferruccio Vendramini
Libro: Libro in brossura
editore: Isbrec
anno edizione: 2020
pagine: 446
Volume dedicato alla figura dello storico bellunese Ferruccio Vendramini, comprende 25 saggi storici di altrettanti autori, una presentazione dei curatori del volume, la bibliografia dei lavori pubblicati da Ferruccio Vendramini e l'indice dei nomi.