Libri di Enrico Damiani
Invalidità del contratto
Enrico Damiani
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2024
pagine: 252
Nel tentativo di individuare quale fosse il metodo più adatto per spiegare agli studenti del corso di diritto civile come approcciarsi allo studio della materia e ai laureati come iniziare a studiare per la preparazione dei concorsi o dell'esame di stato ho ripensato a quanto scrisse Emilio Betti nella sua autobiografia circa lo svolgimento del corso mediante il ricorso al metodo induttivo: quaestiones, disputationes et responsa. Esso consiste in un procedimento che, partendo da singoli casi concreti, consente di risalire allo studio della materia in generale. Sostanzialmente si tratta di prendere in esame una fattispecie concreta, coinvolgendo gli studenti nella riflessione, per procedere successivamente alla illustrazione degli istituti generali, consentendo così a tutti di comprendere come vengano applicate le norme e memorizzando in maniera graduale la materia. Non è infatti verosimile immaginare che la preparazione ad un concorso possa essere realizzata mediante la semplice lettura dei manuali. La necessità di preparare contemporaneamente più materie d'esame o di concorso, su testi spesso voluminosi e da integrare con lo studio di sentenze e scritti di varia natura, renderebbe, infatti, l'operazione immensamente difficoltosa. Il libro, sulla scorta di molti anni di insegnamento universitario e di direzione della Scuola di specializzazione per le professioni legali, si propone l'ambizioso obiettivo di rinnovare da un lato il classico approccio dei corsi di diritto civile fondati sullo svolgimento di un argomento monografico o sull'approfondimento di un tema trattatistico quale la responsabilità civile, l'obbligazione, le successioni, il contratto… e dall'altro quello di fornire al laureato che si accinge a preparare un concorso importante o l'esame di stato le coordinate per procedere all'adozione di un metodo di studio proficuo.
Profili problematici della successione dei legittimari
Libro: Libro in brossura
editore: Eum - Centro Edizioni Università di Macerata
anno edizione: 2021
pagine: 177
"Il presente volume raccoglie una serie di relazioni svolte in occasione di un incontro di studi in tema di successione necessaria, di recente tenutosi presso l'Università di Macerata. A esse si aggiungono contributi aventi ad oggetto ulteriori profili relativi alla successione dei legittimari. La varietà delle questioni affrontate, certo non esaustiva della generalità di quelle suscettibili di riguardare lo specifico profilo successorio, testimonia l'attualità e l'opportunità dell'indagine di un tema, quello della successione dei legittimari, destinata ad essere profondamente influenzata dall'evoluzione sociale e dalla diversa portata che ha finito per assumere la famiglia, con conseguente maggiore o minore ampiezza di tutela che ne deriva. A ciò va aggiunta l'esigenza di indagare la portata di alcune modifiche legislative che hanno interessato sia direttamente sia indirettamente il fenomeno della successione necessaria". (Introduzione)
Libro secondo: Successioni art. 649-673. Legati
Enrico Damiani
Libro
editore: Zanichelli
anno edizione: 2020
pagine: 296
Oggi le norme in materia di successione debbono per forza relazionarsi con i problemi connessi al c.d. patrimonio digitale. Si pensi al «legato di password», al «legato di bitcoin» al «legato di profili social». Lo strumento testamentario ha perciò assunto la dimensione di veicolo duttile e pratico per la realizzazione di vicende successorie relative a beni sempre più difficilmente tipizzabili, tanto vasto è il loro catalogo. Il libro analizza senza zone d’ombra i legati come strumento di attuazione dell’autonomia testamentaria e propone al lettore una osservazione analitica delle singole fattispecie. Il testo è interamente aggiornato alla dottrina e giurisprudenza del 2019 ed è destinato a durare nel tempo perché il tema è escluso dal disegno di legge delega al governo per la riforma delle successioni presentato al senato il 19 marzo 2019.
Diritto ereditario
Enrico Damiani, Sandro Nardi
Libro: Libro in brossura
editore: Simple
anno edizione: 2018
pagine: 544
Nella tradizione della dottrina civilistica italiana il tema del diritto ereditario viene trattato nell'ambito del più generale fenomeno della successione che tocca però anche la materia della devoluzione del patrimonio degli enti, lucrativi e non, ed anche il concetto stesso di trasmissione contrattuale di beni. Inoltre è usuale che nello stesso contesto si inserisca anche la trattazione delle donazioni. In questo lavoro tale prospettiva onnicomprensiva viene abbandonata al fine di consentire una analisi più specifica e settoriale degli istituti ereditari alla luce dei più recenti orientamenti dottrinali e giurisprudenziali, con un approccio critico volto alla stimolazione delle riflessioni dei lettori, giungendo talvolta a conclusioni che si discostano dagli orientamenti dominanti al fine di consentire una interpretazione sistematica più ligia ai principi e ai valori presenti nel nostro ordinamento.
Il principio di tipicità dei negozi unilaterali
Enrico Damiani
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2018
pagine: 160
Il principio di tipicità dei negozi giuridici unilaterali è stato sottoposto, negli ultimi decenni, a numerose critiche e ritenuto ormai superato da altri principi: quello dell'economia degli atti giuridici; dell'intangibilità solo in peius delle sfere giuridiche individuali; della variabilità della struttura dei negozi giuridici. Un'analisi completa del profilo delle funzioni ascrivibili all'atto unilaterale mostra, invero, una realtà ben diversa: alcune funzioni richiedono necessariamente una struttura bilaterale ed altre sono già svolte da atti unilaterali tipici. L'attualità del principio di tipicità di cui all'art. 1987 c.c., al di là di ogni pregiudizio di tipo dogmatico, deve essere riaffermata alla luce della valutazione degli interessi concretamente perseguibili mediante l'atto unilaterale.
Venture capital e private equity
Enrico Damiani
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2011
pagine: 96
Il lavoro si propone di analizzare una recente forma di finanziamento per imprese in fase di start up che presentino una forte possibilità di crescita e di sviluppo, collegata o ad un nuovo prodotto brevettato o da brevettare, o ad un nuovo processo produttivo, ovvero, più genericamente, ad una nuova ed efficiente organizzazione aziendale che consenta il raggiungimento di risultati a costi più bassi o attraverso tempi più celeri di quelli dei concorrenti sul mercato.