Libri di Enrico Grazzini
Il fallimento della moneta. Banche, debito e crisi. Perché bisogna emettere una moneta pubblica libera dal debito
Enrico Grazzini
Libro: Libro in brossura
editore: Fazi
anno edizione: 2023
pagine: 444
Da dove nasce la moneta? Pochi lo sanno ma oltre il 90 per cento della moneta viene creata dal nulla dalle banche commerciali per il loro profitto. Lo Stato ha ceduto la sua sovranità monetaria a enti privati che, grazie al privilegio di creare moneta, ottengono utili immensi e un potere enorme. Il problema è che la moneta delle banche è sempre emessa come credito e dunque entra nell’economia sempre e solo come debito. Ma un’economia fondata sul debito è destinata al fallimento. Inoltre la privatizzazione della moneta fa crescere le diseguaglianze ed è all’origine delle frequenti e violente crisi finanziarie che sconvolgono la società provocando povertà e disoccupazione. Per superare questo sistema ingiusto e insostenibile l’autore propone che la nuova moneta digitale venga trattata come un bene pubblico gestito dalla società civile, e che sia emessa libera dal debito. In democrazia le banche centrali dovrebbero aprirsi al pubblico ed essere governate dalle organizzazioni del lavoro, delle imprese e dei consumatori. Così finalmente il sistema monetario potrebbe soddisfare l’interesse collettivo. «L’analisi molto accurata di Enrico Grazzini», scrive Sergio Rossi nella prefazione, «chiarisce in modo incontrovertibile la necessità di un cambiamento radicale nell’emissione della moneta allo scopo di rendere il sistema monetario democratico». «Le soluzioni proposte dall’autore», sottolinea Mauro Gallegati nell’introduzione, «possono sembrare utopistiche: tuttavia esse rappresentano un orizzonte e un traguardo su cui vale certamente la pena di riflettere per orientare i programmi di riforma di un sistema, come quello monetario, che oggi mostra tutti i segni di una crisi profonda e forse irreversibile».
Manifesto per la democrazia economica
Enrico Grazzini
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2014
pagine: 288
Non basta riformare la politica o la finanza per superare la crisi di rappresentanza che ha investito l'Occidente. La democrazia, sostiene Enrico Grazzini in questo saggio, è destinata a rimanere zoppa se non comprende la sfera economica e il lavoro produttivo. L'autore - partendo dal pensiero della premio Nobel Elinor Ostrom - analizza le esperienze e le proposte relative alle quattro principali forme di democrazia economica: l'autogestione dei beni comuni, come Internet, le risorse ambientali, l'acqua e l'aria, il software libero, le conoscenze; la codeterminazione di stampo tedesco e scandinavo, per cui i lavoratori partecipano con pieni diritti agli organi direttivi delle aziende; le forme di iniziativa diretta (referendum e leggi di iniziativa popolare) dei cittadini in California e in Svizzera; e le iniziative di bilancio partecipato nate a Porto Alegre. Senza la partecipazione dei lavoratori alle scelte economiche, difficilmente l'Europa uscirà dalla recessione in cui versa, scrive Grazzini. In Germania con la Mitbestimmung (codecisione) i dipendenti possono eleggere i loro rappresentanti nel board delle maggiori imprese private e pubbliche. E in Italia? Il quadro è desolante: il dibattito sulla democrazia economica è ancora all'anno zero. Stretto tra conservatorismo liberista e nostalgie stataliste, il nostro Paese non riesce a scrollarsi di dosso il modello autoritario e burocratico di governo dell'impresa.
L'economia della conoscenza oltre il capitalismo. Crisi dei ceti medi e rivoluzione lunga
Enrico Grazzini
Libro: Libro in brossura
editore: Codice
anno edizione: 2008
pagine: XXVIII-276
Lo sviluppo dell'economia della conoscenza, la formazione di una nuova classe costituita dai lavoratori della conoscenza e la diffusione di Internet annunciano il possibile passaggio dal capitalismo speculativo a un nuovo modo di produzione, basato sulla cooperazione e la democrazia economica. Infatti paradossalmente la conoscenza, su cui si fonda il capitalismo più avanzato, ha caratteristiche intrinseche difficilmente compatibili con il capitalismo stesso, perché è un bene economico non esclusivo e non competitivo. L'emergente knowledge economy sta dunque scardinando dall'interno i meccanismi produttivi attuali, che invece si basano sulla ipercompetizione e sulla proprietà esclusiva dei beni. Protagonisti di questa rivoluzione - "lunga", come suggerisce Grazzini, perché graduale, complessa e dagli esiti ancora imprevedibili - sono i lavoratori della conoscenza. Pur subendo le caotiche speculazioni finanziarie (che generano precarietà occupazionale, stress, riduzione dei redditi e dei servizi sociali), essi stanno sviluppando autonomamente, grazie a Internet, nuove dinamiche produttive della conoscenza aperte, cooperative e democratiche. Il free software, l'open source, Wikipedia, i blog e l'open science non sono che i primi passi di una "rivoluzione lunga" nel campo scientifico, tecnologico e delle comunicazioni. Una rivoluzione innanzitutto culturale, economica e tecnologica, destinata però a trasformare radicalmente anche le istituzioni politiche e sociali.
Il bene di tutti. L'economia della condivisione per uscire dalla crisi
Enrico Grazzini
Libro: Copertina morbida
editore: Eir
anno edizione: 2011
pagine: 366
Il mondo è sconvolto da una crisi senza precedenti, che non sembra essere prossima alla conclusione. Eppure esiste una via per uscirne e passa per la gestione responsabile dei beni comuni. Un modo per rompere le catene che paralizzano il fragile eguilibrio globale, un modo per valorizzare una nuova economia democratica, per lottare con spirito rinnovato contro le corporation che hanno sprofondato il mondo nella recessione. Dall'America di Obama fino all'Europa unita dall'euro, ma divisa dalle politiche nazionali, le proposte concrete e l'analisi dell'economia dei commons: beni preziosi da salvaguardare, per garantire il bene di tutti.