Libri di Enrico Masseroni
Con Maria. Un itinerario biblico
Enrico Masseroni
Libro: Libro in brossura
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2021
pagine: 112
Le riflessioni-meditazioni su Maria, scritte da Enrico Masseroni durante i molti pellegrinaggi mariani compiuti come guida spirituale, accompagnano il lettore, ripercorrendo le vicende bibliche di Maria, il cui pellegrinare terreno è la traccia di ogni pellegrinare umano. Dalla partenza coraggiosa verso l’ignoto, connotato dal fiat, al percorso accanto alla vita pubblica di Gesù, alla passione e morte in croce del Figlio, fino alla risurrezione e all’attesa dello Spirito Santo e dell’avvio della Chiesa nascente. I capitoli brevi, ma incisivi, iniziano con una citazioni biblica, cui segue il commento dell’Autore e una breve preghiera conclusiva.
Scintille di speranza. Per dare un senso alla vita
Enrico Masseroni
Libro: Libro in brossura
editore: Publycom Editore
anno edizione: 2018
pagine: 132
La processione delle macchine. Tra memoria e profezia
Enrico Masseroni
Libro: Libro in brossura
editore: Publycom Editore
anno edizione: 2016
pagine: 128
La settimana santa nell'arcidiocesi di Vercelli ha una singolare originalità: essa rivela due immagini della città e dell’arcidiocesi, due fedeltà. Da una parte la fedeltà alla tradizione: la processione delle macchine, come lo scoprimento del Cristo risorto in cattedrale, appartengono ad una tradizione plurisecolare. Dall'altra la fedeltà al Concilio Vaticano II, nell'impegno di rinnovamento. Due fedeltà dunque: alla memoria guardando al passato e alla profezia guardando al futuro.
La parrocchia di San Marco. Tra passato e futuro i 70 anni della sua storia 1946-2016
Enrico Masseroni
Libro: Copertina morbida
editore: Publycom Editore
anno edizione: 2016
pagine: 202
Ho scritto molto nel mio ministero di prete e di vescovo, forse troppo. Qualcuno mi ha chiesto dove ho trovato il tempo per scrivere, nonostante gli intensi programmi pastorali. Sorridendo, ho dato una risposta, un po' elusiva: "Non ho mai trovato il tempo per scrivere"; ho invece fatto una scoperta: che il ministero del prete non passa solo attraverso le parole orali: le omelie, i colloqui... non ho scritto molto perché ho trovato molto tempo; ma perché ho scoperto che il ministero del sacerdote e soprattutto del vescovo, passa anche attraverso la penna, la pagina scritta. Talora la parola orale sa di chiacchiera, la parola scritta trova varchi di vita. Soprattutto ho avvertito il bisogno di scrivere sulla comunità di San Marco, per dire un grazie: a tutte le persone che hanno accompagnato con la preghiera il mio percorso verso il sacerdozio, il ministero episcopale a Mondovì e a Vercelli. La vocazione è un'opera corale; c'è sempre una comunità che sostiene il progetto di Dio.
Capire e vivere la messa. Un percorso biblico-liturgico
Enrico Masseroni
Libro: Libro in brossura
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2009
pagine: 176
Il linguaggio della liturgia, fatto di parole, di gesti e di segni è un linguaggio la cui ricchezza deve essere sempre recuperata perché si rinnovi la sua perenne attualità. In dieci agili capitoli, il rito della Messa viene ripreso nelle sue singole parti, dapprima attentamente spiegate con significativi riferimenti all'insegnamento dei Padri della Chiesa e di altri autori spirituali antichi e moderni, come pure del magistero ecclesiale; quindi illuminate attraverso una pagina biblica dalle vaste risonanze mistagogiche e mistiche; infine confrontate con la realtà della vita quotidiana, risvegliando il desiderio e il proposito di un concreto rinnovamento sostenuto dalla preghiera di supplica e dal rendimento di grazie. Ogni capitolo pertanto comporta una scaletta precisa: il testo liturgico di riferimento (Liturgia) che viene presentato in modo essenziale nel suo significato teologico, spirituale e pastorale; il testo biblico (Parola) che ha lo scopo di approfondire il contenuto liturgico; l'attualizzazione (Vita), che attinge spunti sia nel testo liturgico sia nella parola di Dio; la preghiera, suggerita sia dal testo liturgico sia dal testo biblico. "Questo libro, nel quale l’autore ha veramente profuso il suo cuore di vescovo cui il buon Pastore ha affidato il suo gregge, sarà un delizioso e nutriente pascolo per ogni cristiano desideroso di crescere nella fede e nell’amore fino alla piena conformazione al Cristo" (Madre Anna Maria Canopi).
Vi ho dato l'esempio. Lectio divina sulla «giornata del prete»
Enrico Masseroni
Libro: Libro in brossura
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2006
pagine: 216
È una lectio che approfondisce e basa la giornata del prete, ossia tutta la vita feriale del prete su quella di Gesù nei vangeli e secondo la visione cristologica di Paolo e di Pietro. Essa costituisce, in breve, un’appassionata, amicale, comunicazione di un vescovo-pastore ai suoi sacerdoti, dove l’elemento caratterizzante è la concretezza. Perché è l’incarnazione delle parole “in gesti” a fare la differenza: sono essi a tessere le relazioni e a lievitare una comunità cristiana. Infatti, è nella direzione della concretezza che va l’itinerario spirituale qui proposto. Il volume nasce dall’esigenza di molti sacerdoti di avere questo testo con sé. Per questo, i diversi capitoli della teologia circa il ministero, in versione conciliare, non vengono qui presentati – dice l’autore E.Masseroni, – secondo uno schema sistematico, ma vengono immessi nella quotidianità della vita. I grandi temi del ministero nel suo rapporto con il mistero di Cristo pastore, nel contesto della fraternità presbiterale, gli appuntamenti d’obbligo del presbitero quali l’Eucaristia, la preghiera, la fraternità sacerdotale, i rapporti con le famiglie, con i giovani, il significato del tempo libero, l’impatto con la sofferenza e con la morte, l’anima apostolica e missionaria, l’urgenza della santità nei molti e diversi segmenti di vita, incrociano l’esistenza quotidiana, le sue provocazioni, le sue urgenze, le sue gioie e stanchezze. Il tutto è attraversato dal filo rosso della carità pastorale e dall’appello alla santità, che è l’avventura più vera che si possa scrivere nella vita.
Il sacerdote segno di Cristo pastore
Enrico Masseroni
Libro
editore: Centro Volontari Sofferenza
anno edizione: 2001
pagine: 92
Un cammino spirituale sul "mistero e ministero" del prete, approfondito durante un corso di esercizi spirituali dettati da S. E. mons. Enrico Masseroni, durante un pellegrinaggio dei sacerdoti ammalati a Lourdes. Queste intense riflessioni costituiscono una spinta di valore per riaffermare il desiderio di essere a "tempo pieno" al servizio del Regno, impegnandosi come "ricercatori di Dio", nella scoperta sempre più profonda e vitale di Cristo Salvatore. I contenuti delle meditazioni proposte, secondo il metodo della lectio divina, fanno riferimento a tre testi fondamentali: la seconda lettera ai Corinti, il Decreto conciliare Presbyterorum Ordinis, l'esortazione post-sinodale Pastorem Dabo Vobis.
Prendi il largo! Riflessioni sulla vocazione
Enrico Masseroni
Libro
editore: Editrice Elledici
anno edizione: 1995
pagine: 32
Dal "Vieni e vedi" al "Prendi il largo": le due grandi sfide di Cristo riproposte da un vescovo a giovani, educatori, genitori.
Famiglia, sei stata pensata da Dio
Enrico Masseroni
Libro
editore: Editrice Elledici
anno edizione: 1991
pagine: 48
Un vescovo ricorda ai cristiani la centralità della famiglia per la Chiesa e per il mondo.
Il Vangelo buona notizia per la città. Un vescovo parla al suo popolo
Enrico Masseroni
Libro: Libro in brossura
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2012
pagine: 224
Raccoglie le omelie alla città di Vercelli ogni 1°agosto, nella festa di Sant'Eusebio, patrono della città, dell'arcidiocesi e per volontà del beato Giovanni XXIII della Regione conciliare piemontese. L'omelia è caratterizzata dalla riflessione pastorale in duplice modo: da una parte,essa ha come destinataria la città, la comunità dei credenti, fedeli al dies Domini e i cristiani saltuari, e in particolare i rappresentanti delle Istituzioni civili; dall'altra, la proposta, attesa e ascoltata con palese interesse, è attenta ai problemi della città e del contesto culturale odierno, con un evidente sviluppo del rapporto tra fede e storia, Chiesa e mondo.
Osare la missione. Spiritualità e profezia in padre Francesco Pianzola
Enrico Masseroni
Libro: Copertina morbida
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2011
pagine: 216
Vissuto tra il 1881 e il 1943, sacerdote con la passione per la missione, Francesco Pianzola fa parte di una generazione di preti, tra i più noti senz'altro Primo Mazzolari, che si sono lasciati interpellare dal popolo loro affidato, gente povera, che sentiva la Chiesa istituzionale lontana dai loro problemi di fatica e di povertà e che si era allontanata dal Vangelo. In questo contesto sociale faticoso e spesso ostile, il beato Pianzola matura l'esigenza di un modo nuovo di essere prete, quello di andare incontro, di cercare, di impostare la pastorale appunto con i criteri della passione missionaria che non si accontenta di attendere, ma che offre proposte e solidarietà. La passione per il Vangelo si salda con la passione per le donne e gli uomini del suo tempo e prepara l'elaborazione di una nuova figura di prete itinerante. Un'intuizione che porterà il beato Pianzola a fondare una famiglia religiosa femminile che si dedica all'apostolato missionario nei cascinali della Lomellina, terra d'acque e di riso, tra le mondine e la gente dei campi: le Suore Missionarie dell'Immacolata Regina della Pace. Un libro interessante per conoscere la vicenda umana e spirituale del beato Francesco Pianzola, e molto stimolante per sacerdoti, religiosi e religiose impegnati nella pastorale e attenti alle sollecitazioni che vengono dal contesto in cui operano.
Ti benedico Signore. Preghiere alla scuola della Parola
Enrico Masseroni
Libro: Libro in brossura
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2010
pagine: 160
In cinque capitoli, dove la preghiera è presentata come contemplazione, invocazione, testimonianza, dialogo e cammino (liturgico, eucaristico, mariano), questo libro raccoglie un buon numero di preghiere, nate in vari contesti esperienziali (gruppi, comunità e occasioni differenti interpretate davanti a Dio). Come i Salmi - dice l'autore -, la preghiera dice la vita, la storia, il piccolo mondo dell'orante e il grande mondo dell'umanità vicina e lontana. Ne esprime il linguaggio del cuore, attraversato dai sentimenti della gioia, della speranza, del grazie e dell'attesa. Tre le caratteristiche principali di queste preghiere, il cui tocco di diapason è dato dalla parola di Dio: - entriamo in dialogo con Dio a partire dalla sua Parola; - la Parola ci libera dai nostri soggettivismi esasperati, per farci entrare in comunicazione con il mistero e con gli altri; - la sorgente dell'incontro con Dio è la scialuppa della sua Parola. La preghiera è vista qui come itinerario che, accompagnato dalla Parola, diventa luce sui sentieri della vita personale e comunitaria.