Libri di Enrico Reggiani
Lingua e musica. Proposta per un'indagine strutturalistico-semiotica
Marcello Pagnini
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2024
pagine: 218
Questo saggio, che viene riproposto a cinquant'anni dalla sua originaria pubblicazione, affronta, con i metodi rigorosi dello strutturalismo e della semiotica, la complessa problematica dell'incontro della musica con la lingua. Marcello Pagnini offre qui - con pari competenza sul piano linguistico, letterario e musicologico - un'approfondita comparazione dei loro rispettivi sistemi, una discussione del loro montaggio, ed esemplifica i risultati dell'indagine in un'attenta lettura di uno dei più eccelsi e significativi capolavori dell'integrazione letterario-musicale: l'Alexander's Feast (1736), che Händel (1685-1759) compose rielaborando un testo di Dryden (1631-1700). La lungimiranza dimostrata da Pagnini nella valorizzazione strategica dell'approccio omologico alle relazioni tra lingua e musica costituisce tuttora un solido punto di riferimento per ulteriori prospettive ermeneutiche nell'analisi del testo melopoetico.
In the (salmon) pink. L'inglese per la comunicazione economica sulle pagine del «Financial Times». Ediz. italiana e inglese. Volume Vol. 3
Enrico Reggiani
Libro: Libro in brossura
editore: EDUCatt Università Cattolica
anno edizione: 2008
pagine: 104
Educazione motoria per l'età evolutiva. Teoria, metodologia e didattica
Furio Dioguardi, Donatella Paola, Enrico Reggiani
Libro: Libro in brossura
editore: Edi. Ermes
anno edizione: 2005
pagine: 160
Il libro vuole essere un manuale di riferimento per chi lavora nei settori giovanili dello sport e, soprattutto, per chi si dedica all'attività motorie nei bambini. L'opera costituisce una guida dal punto di vista tecnico-scientifico, didattico e metodologico, con numerosi spunti applicativi.
Ec(h)onomics 3. Comunicazione letteraria, textual politics e cultura economica
Enrico Reggiani
Libro: Libro in brossura
editore: EDUCatt Università Cattolica
anno edizione: 2007
pagine: 347
Risky business. L'inglese per la comunicazione assicurativa sulle pagine del «Financial Times» 1987-2006
Enrico Reggiani
Libro: Libro in brossura
editore: EDUCatt Università Cattolica
anno edizione: 2007
pagine: 104
In the (salmon) pink. L'inglese per la comunicazione economica sulle pagine del «Financial Times» febbraio-maggio 2008. Volume Vol. 2
Enrico Reggiani
Libro: Libro in brossura
editore: EDUCatt Università Cattolica
anno edizione: 2008
pagine: 104
Ec(h)onomics 4. Comunicazione letteraria, textual politics e cultura economica
Enrico Reggiani
Libro: Libro in brossura
editore: EDUCatt Università Cattolica
anno edizione: 2008
pagine: 404
Econolingua. Glossario di parole-chiave dal «Financial Times», 1998-2008
Enrico Reggiani
Libro: Libro in brossura
editore: EDUCatt Università Cattolica
anno edizione: 2009
pagine: 420
Epigrammi dal Tigullio
Enrico Reggiani
Libro: Libro in brossura
editore: Il Canneto Editore
anno edizione: 2021
pagine: 64
“Ti vedo ancora addormentata a prua, fiduciosa e abbandonata... cercavo di cullarti, fendendo le onde il più dolcemente possibile”. Una scrittura intensa e insieme delicata che rende omaggio alla civiltà del mare e ai suoi protagonisti. Una dedica gentile al paesaggio ligure e ai suoi spazi, ai suoi silenzi, ai suoi cambi di prospettiva, tante volte sentiti e visitati in coppia. Una raccolta poetica che vuole essere la più profonda e onesta espressione della gratitudine all’amore di una vita, e insieme alla vita stessa che ha regalato quell’amore. Una narrazione che è anche terapia, per chi scrive e per chi legge, una brezza di aria fresca quando non ci si ricorda più come si fa a respirare. Con prefazione di Sara Rattaro e postfazione è della psicologa Alessandra Ferrari.
In the (salmon) pink. L'inglese per la comunicazione economica sulle pagine del «Financial Times». Ediz. italiana e inglese. Volume Vol. 4
Enrico Reggiani
Libro: Libro in brossura
editore: EDUCatt Università Cattolica
anno edizione: 2009
pagine: 148
The compl(i)mentary dream, perhaps. Saggi su William Butler Yeats
Enrico Reggiani
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2010
pagine: 192
Questo volume propone una raccolta di saggi su William Butler Yeats (1865-1939), già apparsa nel 2004 per i tipi di un piccolo editore milanese. Il modello ermeneutico adottato rinuncia alla tradizionale ricerca di monolitiche matrici antinomiche nei testi yeatsiani e sceglie invece la prospettiva del "complimentary dream", mutuando nella sua (scorretta) grafia originale l'espressione coniata dal Premio Nobel per la Letteratura 1923 come glossa a un passo da "L'évolution créatrice" di Henri Bergson. Nei sei capitoli tale modello è applicato per via diretta a tre dimensioni istituzionali del pensiero e dell'opera dello scrittore irlandese ("philosophy" del genere letterario; concezione di testo letterario; metaforizzazioni della scrittura), nonché per via indiretta ad altre dinamiche paradigmatiche e rilevanti della sua esperienza creativa, quali le infiltrazioni prodotte dalle relazioni tra letteratura e musica e gli esiti determinati dal rapporto con l'Italia e la cultura italiana.
Beau idéal? Harriet Martineau e il «capitalist» in «A Manchester strike». Ediz. italiana
Enrico Reggiani
Libro: Libro in brossura
editore: EDUCatt Università Cattolica
anno edizione: 2012
pagine: 204
"Fu utopia, nei primi decenni del diciannovesimo secolo, il progetto di impiegare gli strumenti raffinati e mirati della narratività letteraria per proclamare la necessità di 'good employers' - quasi antesignani degli agognati imprenditori sociali dei nostri giorni? Fu illusione auspicare che un testo letterario potesse educare l'opinione pubblica di quegli anni a limitare l'azione tanto degli insaziabili 'new capitalists', quanto quella delle numerose incarnazioni coeve dello 'utilitarianism'? Fu 'beau idéal' - per citare un'espressione di Karl Marx - la ricerca di 'Harmony' e 'perfect union' tra capitalists e labourers come antidoto alla lotta di classe? Sono questi solo alcuni degli interrogativi sollevati da Harriet Martineau nel racconto econo-letterario 'A Manchester Strike. A tale' (1832) - uno dei più significativi nell'ampio numero delle sue 'Illustrations of political economy' (1832-1834) - che è oggetto di studio in questo volume".