Libri di Enrico Squarcina
Educare al mare. Riflessioni, esperienze e progetti per un'appropriazione cognitiva, affettiva e critica degli spazi oceanici
Libro: Libro in brossura
editore: Guerini Scientifica
anno edizione: 2023
pagine: 184
Il nostro pianeta si chiama Terra ma, nonostante il perdurante atteggiamento terracentrico degli umani, la vita su di esso dipende in gran parte dal mare. Proprio per questo l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha promulgato per la decade 2021-2030 il Decennio delle scienze oceaniche per lo sviluppo sostenibile il cui scopo è quello di stimolare la ricerca scientifica sulla parte liquida del pianeta e di divulgarne la conoscenza. Promuovere la conoscenza del mare significa permettere a un vasto pubblico di farlo proprio in modo cognitivo e affettivo, stimolare il senso di cittadinanza oceanica che ci fa sentire responsabili nei confronti di quella che è la parte più estesa e al tempo stesso la meno conosciuta della superficie terrestre. Si tratta non solo di conoscere ma di educare. Il presente volume propone al lettore una serie di contributi che illustrano esempi di politiche educative, tra cui quelle possibili attraverso lo sport, l’analisi dell’efficacia di alcuni metodi didattici, la possibilità di utilizzare strumenti nati con finalità ludiche per scopi formativi e divulgativi e il resoconto di esperienze educative significative. Ciò che li unisce, infine, non è solo l’essere riferiti al mare ma anche lo spirito autoriflessivo e critico che li anima.
Kit. I saperi essenziali di storia, geografia e scienze per la scuola secondaria di I grado. Classe III
Silvia Cristina Negri, Enrico Squarcina, Claudia Fredella, Andrea Ricciardi, Monica Zanon, Chiara Urani, Paola Catalani, Paola Alessandra Fusi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Giunti EDU
anno edizione: 2022
pagine: 400
Studiare è spesso un problema e una fatica. Questo kit raccoglie tre volumi sui concetti e sugli argomenti essenziali di storia, geografia e scienze della classe III della scuola secondaria di I grado, utili per lo studio e il ripasso dei contenuti più importanti. I saperi essenziali di storia. Contenuti: la Storia mondiale dalla seconda rivoluzione industriale all'inizio del terzo millennio, raccontata dal punto di vista politico, culturale, sociale, economico e geografico. I saperi essenziali di geografia. Contenuti: il pianeta Terra e i continenti (Asia, Africa, America, Oceania e Antartide) presentati in un'esplorazione continua di territorio, fattori umani (storia, popolazione, lingue, religioni e culture) e attività economiche. I saperi essenziali di scienze. Contenuti: l'energia e la materia, una panoramica dei corpi celesti dall'Universo al pianeta Terra, la storia degli organismi viventi, la reazione agli stimoli esterni e la riproduzione. Ogni volume è completato da un'espansione online, richiamabile con QR code, con esercizi di autoverifica per mettersi alla prova e molto altro. Strumenti di facile e immediato utilizzo, che aiutano i ragazzi a prepararsi alle interrogazioni e alle verifiche nel corso dell'anno scolastico o per il ripasso in vista dell'esame finale, facilitando il processo di studio attraverso: chiarezza espositiva e scelte lessicali e sintattiche accessibili a tutti gli studenti, anche a quelli con difficoltà di apprendimento, per rendere semplice ciò che è difficile senza banalizzare; organizzazione visiva dei contenuti con moduli ricorrenti, che consentono di orientarsi velocemente per un facile recupero delle informazioni. Utile per favorire la comprensione, l'autoapprendimento e la memorizzazione dei nuclei essenziali di storia, geografia e scienze.
I saperi essenziali di geografia per la scuola secondaria di I grado. Classe III
Silvia Cristina Negri, Enrico Squarcina
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti EDU
anno edizione: 2021
pagine: 128
La collana I saperi essenziali nasce per aiutare gli studenti a individuare e riconoscere i concetti e gli argomenti essenziali da studiare; organizzare i contenuti per ripassare senza dimenticare le cose più importanti; prepararsi alle verifiche e all'esame finale. Il volume Saperi Essenziali di Geografia contiene gli argomenti essenziali affrontati nella classe III della scuola secondaria di I grado: il pianeta Terra e i continenti (Asia, Africa, America, Oceania e Antartide). Questi ultimi vengono presentati in un'esplorazione continua di territorio, fattori umani (storia, popolazione, lingue, religioni, culture) e attività economiche: elementi in stretta relazione, che si influenzano l'uno con l'altro, in un vero e proprio sistema. Nello specifico gli argomenti che il volume tratta sono: La Terra: la nostra casa Disegnare e orientarsi nella nostra casa Quanti siamo e chi siamo in questa casa? La popolazione La nostra casa ci nutre Suddividere per comprendere: continenti e regioni (Asia, Africa, America, Oceania, Antartide). Completa la pubblicazione un'espansione online, richiamabile con QR code, con: esercizi di autoverifica per mettersi alla prova, soluzioni degli schemi da completare, versione digitale degli schemi per il ripasso, da stampare e avere sempre con sé. Il libro è organizzato in Unità e Capitoli. All'avvio di ciascuna Unità trovi un indice dei saperi essenziali trattati all'interno dei vari Capitoli che può essere funzionale a individuare velocemente i nuclei che vuoi ripassare senza dover sfogliare l'intera Unità. In ciascuna pagina dell'Unità a fianco del testo trovi un'area “Focus” con domande, che ti aiutano a concentrarti sul contenuto principale o su alcuni “passaggi” fondamentali, e schemi, che sistematizzano i nodi salienti di un paragrafo, ricorrendo a parole chiave. Alla fine di ogni Unità trovi degli schemi per il ripasso degli argomenti trattati, che puoi usare come rinforzo al termine di ogni Capitolo. Ti suggeriamo di ripetere a un'altra persona (amico, familiare...), ma, se ti dovessi trovare da solo, puoi registrarti e poi riascoltarti. Per mettersi alla prova e completare il ripasso, tramite QR code si può accedere agli esercizi online per simulare un'interrogazione o una verifica. È possibile consultare questo volume in varie modalità: in modo sequenziale ripercorrendo tutti gli argomenti; selezionando un contenuto specifico che risulta particolarmente ostico; ricorrendo all'area Focus, che accompagna il testo, utilizzando le domande stimolo e gli schemi per focalizzare l'attenzione sui concetti basilari, comprenderli e memorizzarli; ricorrendo agli schemi finali per il ripasso presenti al termine di ogni Unità come “scaletta” per ripetere e avere una visione d'insieme sui vari macroargomenti. Utile per aiutare i ragazzi a: individuare e riconoscere i concetti e gli argomenti essenziali da studiare; organizzare i contenuti per ripassare senza dimenticare le cose più importanti; prepararti alle verifiche e all'esame finale.
Diventare grandi come il mare
Enrico Squarcina, Valeria Pecorelli
Libro
editore: Guerini Scientifica
anno edizione: 2018
pagine: 176
Il mare ricopre oltre due terzi della superficie terrestre e svolge un ruolo fondamentale per la vita umana, ma soffre una grave crisi ambientale. A partire da queste considerazioni, l'ONU ha proclamato il decennio che andrà dal 2021 al 2030 «Decade Internazionale delle Scienze del Mare per lo Sviluppo Sostenibile», un periodo in cui si dovranno acuire gli sforzi di conoscenza di questa vasta porzione di spazio e in cui studiosi di tutte le discipline si impegneranno a studiarne le caratteristiche e la vita che ospita, condividendo i risultati delle loro ricerche. Accanto a quest'opera sarà fondamentale avvicinare al mare le persone da un punto di vista affettivo, perché si desidera conoscere ciò che si ama; e si ama, e dunque si protegge, ciò che si conosce. Il presente volume parte da quest'ultimo intento, in particolare rivolgendosi agli insegnanti e ai futuri insegnanti, soprattutto della scuola dell'infanzia e primaria, affinché possano aiutare i loro alunni a conoscere e ad amare il mare. Il volume è diviso in due parti: nella prima alcuni contributi giustificano da un punto di vista teorico la necessità di insegnare il mare; nella seconda sono illustrati alcuni esempi di attività didattiche efficaci e coinvolgenti.
L'ultimo spazio di libertà. Un approccio umanistico e culturale alla geografia del mare
Enrico Squarcina
Libro
editore: Guerini Scientifica
anno edizione: 2015
pagine: 144
L'analisi geografica si è prevalentemente concentrata sulla superficie solida del nostro pianeta, nonostante il mare ne ricopra la maggior parte. Soprattutto rari sono gli studi geografici che riguardano il rapporto culturale ed emozionale degli esseri umani con il mare. Eppure questo enorme spazio è stato caricato da parte di chi lo frequenta, direttamente come navigante, o indirettamente come lettore o spettatore dei tanti racconti che vi sono ambientati, di valori simbolici e culturali che concorrono a dargli un senso, a permetterci di farlo nostro da un punto di vista culturale e affettivo. Il libro vuole essere un tentativo d'indagine sul senso attribuito al mare da una categoria particolare di suoi frequentatori: i praticanti la vela d'altura. Attorno a questa esperienza del mare, sia diretta sia mediata, si costituisce una comunità che comprende i velisti di tutto il mondo e di tutti i tempi, e che vede negli spazi pelagici una "terra promessa" a cui fare riferimento anche nella vita quotidiana trascorsa a terra. Prefazione di Marcella Schmidt di Friedberg.
Un mondo di carta e di carte
Enrico Squarcina
Libro
editore: Guerini Scientifica
anno edizione: 2007
pagine: 199
Geopolitiche dei Balcani. Luoghi, narrazioni, percorsi
Elena Dell'Agnese, Enrico Squarcina
Libro
editore: Unicopli
anno edizione: 2003
pagine: 310
L'uomo, la terra e l'universo. Appunti di scienze della terra per gli studenti di scienze della formazione primaria
Enrico Squarcina
Libro
editore: EDUCatt Università Cattolica
anno edizione: 2003
pagine: 100
Geografia umana
Mark D. Bjelland, Daniel R. Montello, Arthur Getis
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2020
pagine: 446
Il manuale, giunto alla quarta edizione, propone i principali temi studiati dalla geografia umana in modo aggiornato, semplice e chiaro per favorire negli studenti l'apprendimento di concetti e strumenti che stimolino l'analisi critica della contemporaneità nazionale e internazionale in prospettiva geografica. Grazie a un aggiornato apparato iconografico, il volume si focalizza in particolare sul rapporto tra gli esseri umani e lo spazio in cui vivono: rapporto che non sempre si è dimostrato rispettoso degli equilibri naturali e sociali, ma la cui conoscenza può aiutare a migliorare anche in prospettiva futura. Al fine di favorire lo studio e l'autovalutazione delle competenze acquisite, il testo è corredato in ogni suo capitolo da un sommario e alcune domande di riepilogo utili anche a connettere la teoria ai fenomeni empirici che l'attualità in cui viviamo ci propone. Ulteriori risorse per docenti e studenti sono disponibili sul sito.