Libri di Ernesto L. Francalanci
Un sacro dire di sì. Giancarlo Frison scultore
Marco Boato, Mirella Cisotto Nalon, Pier Luigi Fantelli, Ernesto L. Francalanci, Brunilde Neroni
Libro: Libro in brossura
editore: Overview Editore
anno edizione: 2024
pagine: 144
"Un sacro dire di sì" è la monografia sull’opera dello scultore Giancarlo Frison, che accompagna la mostra omonima presso l’Oratorio di San Rocco (Padova) dal 5 luglio 2024 fino al 13 ottobre 2024. Curato da Paolo Pavan, il libro contiene saggi critici di Marco Boato, Mirella Cisotto Nalon, Pier Luigi Fantelli, Ernesto Luciano Francalanci, Brunilde Neroni, mentre il progetto grafico e le fotografie delle opere e i ritratti di Giancarlo Frison sono di Carlo Buffa. Libro e mostra illustrano la scultura di Giancarlo Frison, che è caratterizzata da un universalismo del sentire, capace ad intendersi a diversi livelli percettivi, in buona composizione, per veicolare valori collettivi come la Pietas e l’Empatia verso l’Altro, sia uomo, animale o semplicemente un vivente; il Valore del Lavoro, della Memoria e del Sacro. L’arte di Frison è sorta di realismo onirico in straniamento dai luoghi elitari delle Avanguardie, i cui linguaggi sono però assimilati dall’Autore nella profondità della Composizione e delle Geometrie. Una lingua piana dai contenuti complessi, con l’uso di simbologie leggibili in stratificazione.
Un sacro dire di sì. Giancarlo Frison scultore
Marco Boato, Mirella Cisotto Nalon, Pier Luigi Fantelli, Ernesto L. Francalanci, Brunilde Neroni
Libro: Libro rilegato
editore: Overview Editore
anno edizione: 2024
pagine: 144
"Un sacro dire di sì" è la monografia sull’opera dello scultore Giancarlo Frison, che accompagna la mostra omonima presso l’Oratorio di San Rocco (Padova) dal 5 luglio 2024 fino al 13 ottobre 2024. Curato da Paolo Pavan, il libro contiene saggi critici di Marco Boato, Mirella Cisotto Nalon, Pier Luigi Fantelli, Ernesto Luciano Francalanci, Brunilde Neroni, mentre il progetto grafico e le fotografie delle opere e i ritratti di Giancarlo Frison sono di Carlo Buffa. Libro e mostra illustrano la scultura di Giancarlo Frison, che è caratterizzata da un universalismo del sentire, capace ad intendersi a diversi livelli percettivi, in buona composizione, per veicolare valori collettivi come la Pietas e l’Empatia verso l’Altro, sia uomo, animale o semplicemente un vivente; il Valore del Lavoro, della Memoria e del Sacro. L’arte di Frison è sorta di realismo onirico in straniamento dai luoghi elitari delle Avanguardie, i cui linguaggi sono però assimilati dall’Autore nella profondità della Composizione e delle Geometrie. Una lingua piana dai contenuti complessi, con l’uso di simbologie leggibili in stratificazione.
Dell'arte. Ediz. blu. Con Quaderno temi ed elaborazioni di Storia dell’arte e Educazione civica. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 1
Ernesto L. Francalanci
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: De Agostini
anno edizione: 2022
Dell'arte. Ediz. blu. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 2
Ernesto L. Francalanci
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: De Agostini
anno edizione: 2022
Dell'arte. Ediz. blu. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 3
Ernesto L. Francalanci
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: De Agostini
anno edizione: 2022
Dell'arte. Ediz. quinquennale. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 5
Ernesto L. Francalanci
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: De Agostini
anno edizione: 2021
Dell'arte. Ediz. quinquennale. CLIL percorsi tematici di storia dell'arte in inglese. Per le Scuole superiori
Ernesto L. Francalanci
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: De Agostini
anno edizione: 2021
Dell'arte. Ediz. quinquennale. Con Quaderno competenze e Strumenti e metodi per la lettura delle opere. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 1
Ernesto L. Francalanci
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: De Agostini
anno edizione: 2021
Dell'arte. Ediz. quinquennale. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 2
Ernesto L. Francalanci
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: De Agostini
anno edizione: 2021
Dell'arte. Ediz. quinquennale. Con Quaderno competenze e Strumenti e metodi per la lettura delle opere. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 3
Ernesto L. Francalanci
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: De Agostini
anno edizione: 2021
Dell'arte. Ediz. quinquennale. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 4
Ernesto L. Francalanci
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: De Agostini
anno edizione: 2021
Estetica del potere. Figure dell'ordine e del disordine
Ernesto L. Francalanci
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2014
pagine: 372
Le figure dell'autorità, del dominio e del comando sono segni di un Potere che, per esercitare la sua influenza, deve, da sempre, rappresentarsi visivamente. I segni di questa visibilità appartengono alla sfera dell'ordine, contro cui, ma, più spesso, assieme a cui, si manifesta la dimensione del disordine. Il saggio riesamina criticamente, a partire dall'osservazione di una vasta documentazione iconografica, la relazione ambigua tra il consenso e la ribellione al potere, due categorie concettuali che appartengono all'universo del mito, della religione e della politica, per comprendere come tale rapporto abbia oggi acquistato inedite connotazioni a causa dell'utilizzazione di particolari strategie persuasive.