Libri di Marco Boato
Un sacro dire di sì. Giancarlo Frison scultore
Marco Boato, Mirella Cisotto Nalon, Pier Luigi Fantelli, Ernesto L. Francalanci, Brunilde Neroni
Libro: Libro in brossura
editore: Overview Editore
anno edizione: 2024
pagine: 144
"Un sacro dire di sì" è la monografia sull’opera dello scultore Giancarlo Frison, che accompagna la mostra omonima presso l’Oratorio di San Rocco (Padova) dal 5 luglio 2024 fino al 13 ottobre 2024. Curato da Paolo Pavan, il libro contiene saggi critici di Marco Boato, Mirella Cisotto Nalon, Pier Luigi Fantelli, Ernesto Luciano Francalanci, Brunilde Neroni, mentre il progetto grafico e le fotografie delle opere e i ritratti di Giancarlo Frison sono di Carlo Buffa. Libro e mostra illustrano la scultura di Giancarlo Frison, che è caratterizzata da un universalismo del sentire, capace ad intendersi a diversi livelli percettivi, in buona composizione, per veicolare valori collettivi come la Pietas e l’Empatia verso l’Altro, sia uomo, animale o semplicemente un vivente; il Valore del Lavoro, della Memoria e del Sacro. L’arte di Frison è sorta di realismo onirico in straniamento dai luoghi elitari delle Avanguardie, i cui linguaggi sono però assimilati dall’Autore nella profondità della Composizione e delle Geometrie. Una lingua piana dai contenuti complessi, con l’uso di simbologie leggibili in stratificazione.
Un sacro dire di sì. Giancarlo Frison scultore
Marco Boato, Mirella Cisotto Nalon, Pier Luigi Fantelli, Ernesto L. Francalanci, Brunilde Neroni
Libro: Libro rilegato
editore: Overview Editore
anno edizione: 2024
pagine: 144
"Un sacro dire di sì" è la monografia sull’opera dello scultore Giancarlo Frison, che accompagna la mostra omonima presso l’Oratorio di San Rocco (Padova) dal 5 luglio 2024 fino al 13 ottobre 2024. Curato da Paolo Pavan, il libro contiene saggi critici di Marco Boato, Mirella Cisotto Nalon, Pier Luigi Fantelli, Ernesto Luciano Francalanci, Brunilde Neroni, mentre il progetto grafico e le fotografie delle opere e i ritratti di Giancarlo Frison sono di Carlo Buffa. Libro e mostra illustrano la scultura di Giancarlo Frison, che è caratterizzata da un universalismo del sentire, capace ad intendersi a diversi livelli percettivi, in buona composizione, per veicolare valori collettivi come la Pietas e l’Empatia verso l’Altro, sia uomo, animale o semplicemente un vivente; il Valore del Lavoro, della Memoria e del Sacro. L’arte di Frison è sorta di realismo onirico in straniamento dai luoghi elitari delle Avanguardie, i cui linguaggi sono però assimilati dall’Autore nella profondità della Composizione e delle Geometrie. Una lingua piana dai contenuti complessi, con l’uso di simbologie leggibili in stratificazione.
Alexander Langer. Costruttore di ponti
Marco Boato
Libro: Libro in brossura
editore: Scholé
anno edizione: 2023
pagine: 144
La figura di Alexander Langer (1946-1995) è più attuale che mai. Per certi aspetti, anzi, Langer è oggi più conosciuto, e “riconosciuto”, di quando era in vita e doveva subire anche amarezze e misconoscimenti. Marco Boato, che ha condiviso tante iniziative di Langer, ci presenta il ritratto di un autentico e coerente testimone del nostro tempo: le radici sudtirolesi, il rapporto con la Chiesa, la formazione, il Sessantotto, l'impegno politico e la “conversione ecologica”, la nonviolenza, il dialogo interetnico. Come ricorda il cardinale Loris Capovilla nella presentazione, «anche Alex ha perseguito ostinatamente la pace, e, insieme, la custodia del creato. Ha inseguito con tenacia questi ideali. Ne ha fatto la sua passione e la sua vita». Completano il volume gli interventi di Peter Kammerer, Adriano Sofri, Leonardo Zega, Edi Rabini.
I nuovi poveri. Inchiesta sulle disuguaglianze, conversioni ecologiche, mondi possibili
Daniele Biacchessi
Libro: Libro in brossura
editore: Jaca Book
anno edizione: 2022
pagine: 192
Un’inchiesta sulle disuguaglianze, sulle conversioni ecologiche, sulla visione di altri mondi possibili, un viaggio lungo le strade delle nuove povertà in Italia e nel mondo che delinea cause ed effetti e indica soluzioni possibili. Il racconto di un giornalista che analizza le nuove sfide ambientali ed economiche attraverso le storie delle persone, degli ultimi. I nuovi poveri è un pezzo di Storia contemporanea narrata dal basso e osservata da prospettive diverse dalla mera logica del mercato. Storie di «pontefici» rimasti inascoltati come Alex Langer; di Giorgio Nebbia e la sua critica al capitalismo; di chi si è ribellato al neoliberismo come i profeti della «Via Campesina», dei teorici della «sovranità alimentare» come Nora McKeon, dell’economista Silvia Pérez-Vitoria, autrice del “Manifesto per un XXI secolo contadino”; degli urbanisti visionari come David Harvey e Bernardo Secchi; di Joan Martínez Alier e la lotta per la giustizia ambientale; dei volontari di Caritas, Pane Quotidiano, Emergency, Medici senza frontiere, Arci, Acli, brigate di solidarietà, le associazioni del Terzo settore, che indicano altri mondi possibili attraverso buone pratiche e azioni concrete.
Il lungo '68 in Italia e nel mondo
Marco Boato
Libro
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2018
pagine: 384
Questo libro non è né nostalgico, né celebrativo. Ricostruisce, senza rimpianti e con rigore analitico e storico-critico, non solo cosa fu il ’68 in Italia e nel mondo, ma da cosa nacque, come si caratterizzò il movimento in quell’anno “epocale” e anche che cosa resta a cinquant’anni di distanza. Una analisi critica, senza mitologie e senza demonizzazioni postume, che si rivolge sia alle generazioni adulte o più “anziane” sia alle nuove generazioni. Una testimonianza, ma non solo. Il movimento del ’68 in realtà nasce prima e finisce dopo: per questo il libro si intitola Il lungo ‘68. La ricostruzione storica risale all’inizio degli anni ’60 e si conclude negli anni ’70. Ma il ’68 fu l’anno cruciale, in Italia e nel mondo, che è diventato una data “periodizzante” anche per gli storici, perché ha segnato una svolta e una “frattura” tra il prima e il dopo. Nulla è stato più come prima. Nel movimento del ‘68 ci sono stati anche errori ideologici e contraddizioni politiche, ingenuità e slanci utopici, che poi non si sono realizzati. Mauro Rostagno, uno dei leader del ’68, in occasione del ventennale, nel febbraio 1988, disse: «Per fortuna non abbiamo vinto». Ma pochi mesi dopo, il 26 settembre 1988, venne assassinato a Trapani mentre combatteva la mafia e la corruzione politica. Anche questo suo sacrificio fu un’eredità del movimento del ’68, del suo impegno politico e civile.
Forzare l'aurora a nascere
Ivan Bastoni, Marco Boato
Libro: Copertina morbida
editore: Grafica e Arte
anno edizione: 2017
pagine: 232
Umiltà e dialogo
Loris Capovilla
Libro: Libro in brossura
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 2016
pagine: 120
Biografia e antologia di scritti e riflessioni di Loris Capovilla (1915-2016) prete, vescovo e cardinale. Dal 1953 al 1958 è stato scelto come segretario particolare dal patriarca di Venezia Angelo Roncalli, che lo volle al suo fianco anche una volta eletto papa col nome di Giovanni XXIII. Dal 1988 ha vissuto a Sotto il Monte, a Camaitino, nella casa-museo di papa Giovanni, intessendo relazioni con tutto il mondo e dialogando in spirito ecumenico con personalità della chiesa cattolica, di altre chiese cristiane e altre religioni e con figure e istituzioni del mondo laico e di ogni ispirazione culturale. È stato padre e maestro, fratello e amico di intere generazioni, aperto al dialogo evangelico con tutti.
La pace. Ediz italiana e araba
Marco Boato, Lidia Maggi, Yahya Abd al-Ahad Zanolo, Sabina Miriam Zenobi
Libro: Libro in brossura
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 2016
pagine: 144
Spezzeranno le loro spade e ne faranno aratri, delle loro lance faranno falci; una nazione non alzerà più la spada contro un'altra nazione, non impareranno più l'arte della guerra. Una cristiana valdese, un ebreo, un iman e un filosofo laico commentano queste parole di Isaia e discutono sul tema, così drammaticamente attuale, della pace.
Alexander Langer. Costruttore di ponti
Marco Boato
Libro: Libro in brossura
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2015
pagine: 136
La figura di Alexander Langer (1946-1995) è più attuale che mai. Per certi aspetti, anzi, nel dibattito sociale e politico Langer è oggi più conosciuto, e "riconosciuto", di quando era in vita e doveva subire anche amarezze e misconoscimenti. Marco Boato, che ha condiviso tante iniziative di Langer, ci presenta il ritratto di un autentico e coerente testimone del nostro tempo: le radici sudtirolesi, il rapporto con la Chiesa, la formazione, il Sessantotto, l'impegno politico e la "conversione ecologica", la nonviolenza, l'impegno per il dialogo interetnico. Come ricorda il cardinale Loris Capovilla nella presentazione, "anche Alex ha perseguito ostinatamente la pace, e, insieme, la custodia del creato. Ha inseguito con tenacia questi ideali. Ne ha fatto la sua passione e la sua vita". Completano il volume le testimonianze di Peter Kammerer, Adriano Sofri, Leonardo Zega, Edi Rabini.
Indiani a Macondo. Il Settantasette a Milano
Andrea Capriolo
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2025
pagine: 238
Nato alla fine del 1977 a Milano su iniziativa di alcuni ex membri della disciolta Lotta Continua, tra cui Mauro Rostagno, Macondo è ricordato come l’unico centro culturale milanese capace di accogliere i “riti” creativi di una generazione ormai priva di appartenenze politiche. Tra mostre di fumetti, reading poetici e concerti, il circolo contribuì a far emergere nei giovani la consapevolezza di un nuovo paradigma storico: con la performance La svendita del ’68 - durante la quale i macondini misero all’asta i “cimeli” cari ai giovani extraparlamentari nati dalle contestazioni sessantottine - si sancì, a dieci anni di distanza, la fine di un’epoca culturale e l’apertura verso gli anni Ottanta, segnati dal travoltismo, dal pensiero debole e dal riflusso. Con un racconto vivido e documentato, Andrea Capriolo restituisce il senso di un’esperienza collettiva che, seppur breve, ha lasciato un’impronta duratura nella cultura non solo milanese. Prefazione Marco Boato. Postfazione Claudio Castellacci.