Libri di Ernle Bradford
Storia dei cavalieri di Malta. Lo scudo e la spada
Ernle Bradford
Libro: Libro in brossura
editore: Mursia
anno edizione: 2022
pagine: 256
Un ordine antichissimo quello dei Cavalieri di Malta, un pugno di uomini che seppe tener testa a situazioni quasi impossibili, affrontando pericoli mortali senza vacillare, nel pieno rispetto dell’impegno assunto: quello di scudo e di spada della civiltà occidentale, un principio alla cui fedeltà non vennero mai meno. Completa il volume un estratto inedito dal Diario del cavaliere Girolamo di Colloredo che fa luce sullo svolgersi del lavoro di pattuglia delle galere dei Cavalieri in un Mediterraneo sempre più dominato dai musulmani e dai corsari barbareschi.
Storia dei cavalieri di Malta. Lo scudo e la spada
Ernle Bradford
Libro: Libro in brossura
editore: Mursia
anno edizione: 2016
pagine: 254
Dal Medioevo al XX secolo vengono ricostruite le imprese, le conquiste militari, le opere di assistenza ai poveri dei Cavalieri Ospitalieri di San Giovanni: dai grandi assedi di Rodi e di Malta, alla disfatta dei nemici fino al periodo di massimo splendore dell'Ordine a Malta, alla cessione dell'isola a Napoleone, nell'ora più tragica della storia dei Cavalieri di San Giovanni e infine le attività di soccorso dell'era contemporanea. Il Sovrano Ordine Militare e Ospitaliero di San Giovanni di Gerusalemme, di Rodi e di Malta conta oggi oltre ottomila membri attivi nelle attività di assistenza nei quattro continenti.
Il corsaro della regina. Vita e imprese di Francis Drake
Ernle Bradford
Libro
editore: Mursia
anno edizione: 2012
pagine: 274
L'ammiraglio del sultano. Vita e imprese del corsaro Barbarossa
Ernle Bradford
Libro
editore: Mursia
anno edizione: 2012
pagine: 243
Cleopatra
Ernle Bradford
Libro
editore: Bompiani
anno edizione: 2002
pagine: 283
Ernle Bradford traccia un profilo inedito della celebre regina d'Egitto. Scompare la figura di una Cleopatra seduttrice e traditrice ed emerge l'immagine di una sovrana dotata di fine intelligenza politica e di grande coraggio. Notevole rilievo è dato alla figura di Antonio che elegge Alessandria a sua sede e di là lancia la sfida a Ottaviano. La sconfitta di Antonio e Cleopatra non fu dunque la fine romantica di due amanti sfortunati, ma un momento nodale nella storia del Mediterraneo.