Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Ettore A. Sannipoli

Gubbio città d'arte

Gubbio città d'arte

Ettore A. Sannipoli, Francesco Mariucci

Libro: Libro rilegato

editore: Fabrizio Fabbri Editore

anno edizione: 2013

pagine: 168

16,00

Il teatro di Gubbio

Il teatro di Gubbio

Fabrizio Cece, Ettore A. Sannipoli

Libro

editore: Fabrizio Fabbri Editore

anno edizione: 2000

pagine: 88

12,00

«Alluminare» la storia di Gubbio. Aldo Ajò e Piero Luigi Menichetti

«Alluminare» la storia di Gubbio. Aldo Ajò e Piero Luigi Menichetti

Libro: Libro rilegato

editore: EFG

anno edizione: 2021

pagine: 48

Sulla base del documento trecentesco, trascritto da Menichetti, Ajò ha immaginato dodici personaggi a figura stante e in posa frontale, con le braccia e le mani atteggiate in modo sempre diverso, al pari delle movenze delle teste e dei volti. Alcune testimonianze grafiche conservate nell’archivio Ajò, ci fanno capire come la varietà delle soluzioni proposte, tese a caratterizzare il costume di ogni compagnia, si basasse principalmente, secondo le intenzioni del maestro eugubino, sulla differenziazione di due indumenti, le «calzebrache» ed il «sorcotto», seguendo entro i limiti del possibile le scarne indicazioni documentarie. La «pregevole serie di cartoline illustrate da Aldo Ajò», al pari del documento a cui esse sono ispirate, ha offerto di recente un riferimento essenziale per determinare le «tipologie cromatiche» dei vessilli delle contrade di Gubbio realizzati a cura dell’Associazione Maggio Eugubino nell’ambito del progetto Imbandieramento Medievale.
10,00

Giuseppe Magni e la maiolica italiana dello Storicismo

Giuseppe Magni e la maiolica italiana dello Storicismo

Libro: Libro in brossura

editore: L'Arte Grafica

anno edizione: 2017

pagine: 96

La mostra intende presentare a Gubbio, città natale dell’artista, le ceramiche appartenute in origine alla collezione personale di Giuseppe Magni, da lui stesso realizzate e di recente acquistate dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia (che già possedeva un’altra importante opera del maestro eugubino). Sono state affiancate a tale nucleo altre ceramiche di Giuseppe Magni che si conservano nelle collezioni pubbliche e private di Gubbio, per offrire un quadro più articolato e completo sulla produzione di questo notevole pittore di maioliche ottocentesco. Al fine di provvedere a una panoramica più generale sulla ceramica italiana dello Storicismo (ambito culturale entro il quale il Magni operava), e come doveroso atto di omaggio da parte della città di Gubbio nei confronti del suo illustre concittadino, si è pensato inoltre di esporre un gruppo di maioliche, anch’esse conservate in collezioni private eugubine, dovute a fabbriche italiane dello Storicismo e dell’Eclettismo tardo ottocentesco o del primissimo Novecento, in prevalenza lavori di ditte dell’Italia mediana (Emilia-Romagna, Toscana, Marche, Lazio).
15,00

Omaggio ad Alan Caiger-Smith maestro del lustro. Ediz. italiana e inglese
13,00

Il Palazzo Ducale di Gubbio e Francesco di Giorgio Martini

Il Palazzo Ducale di Gubbio e Francesco di Giorgio Martini

Spartaco Capannelli, Ettore A. Sannipoli

Libro: Libro rilegato

editore: TMM

anno edizione: 2008

pagine: 352

48,00

Francesco e frate lupo. L'arte racconta la leggenda dell'incontro

Libro

editore: Silvana

anno edizione: 2025

pagine: 344

L’episodio del lupo di Gubbio, reso popolare dalla versione in volgare dei Fioretti di San Francesco della seconda metà del Trecento, è indubbiamente, nella biografia del santo di Assisi, uno dei più longevi e attuali: si riferisce al “santissimo miracolo che fece santo Francesco quando convertì il ferocissimo lupo d’Agobbio” che terrorizzava la città appenninica, ammansendolo, armato soltanto della propria fede, e trasformandolo, da fiera pericolosa e omicida, in animale amico, frate/fratello, accolto e accettato dalla popolazione. Sebbene tale episodio leggendario abbia goduto di grande successo e diffusione, con poca frequenza si incontra raffigurato in opere pittoriche che illustrano episodi della vita del Poverello di Assisi, ed è soltanto nei secoli XIX e XX che questo tema iconografico raggiunge una vasta fortuna.
34,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.