Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Ettore Camesasca

Rime e lettere. Scritti letterari

Rime e lettere. Scritti letterari

Raffaello Sanzio

Libro: Libro in brossura

editore: Garzanti

anno edizione: 2020

pagine: 256

Di Raffaello Sanzio sono fortunatamente sopravvissute, oltre alle opere pittoriche che lo hanno reso celebre, anche alcune lettere e poesie in forma di sonetto. Si tratta di documenti di estremo interesse, che permettono di osservare sotto una nuova luce la figura e l'attività di uno degli artisti più illustri del nostro Rinascimento, nonché le sue relazioni private e pubbliche: in particolare spiccano, tra le lettere, quelle destinate al papa Leone X e all'umanista Baldassarre Castiglione.
15,00

Mantegna. Ediz. giapponese

Mantegna. Ediz. giapponese

Ettore Camesasca

Libro

editore: Scala Group

anno edizione: 2002

pagine: 80

11,00

Mantegna. Ediz. spagnola

Mantegna. Ediz. spagnola

Ettore Camesasca

Libro

editore: Scala Group

anno edizione: 2002

pagine: 80

11,00

Mantegna. Ediz. tedesca

Mantegna. Ediz. tedesca

Ettore Camesasca

Libro

editore: Scala Group

anno edizione: 2002

pagine: 80

11,00

Mantegna. Ediz. francese

Mantegna. Ediz. francese

Ettore Camesasca

Libro

editore: Scala Group

anno edizione: 2002

pagine: 80

11,00

Mantegna. Ediz. inglese

Mantegna. Ediz. inglese

Ettore Camesasca

Libro

editore: Scala Group

anno edizione: 2002

pagine: 80

11,00

Mantegna

Mantegna

Ettore Camesasca

Libro

editore: Scala Group

anno edizione: 1998

pagine: 80

11,00

Vita

Vita

Benvenuto Cellini

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 1985

pagine: 704

13,00

Ingres

Ingres

Ettore Camesasca, Emilio Radius

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 2004

15,49

Viaggio in Italia

Viaggio in Italia

Michel de Montaigne

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 2003

pagine: 544

Il diario che quasi quotidianamente Michel de Montaigne scrisse dal 5 settembre 1580 al 30 novembre 1581 nel corso del lungo viaggio che lo portò da Beaumont-sur-Oise ad attraversare l'Italia fino a Roma, che raggiunse il 3 novembre 1580, per tornare infine nella sua tenuta di Montaigne, nelle vicinanze di Bordeaux. Quello dell'autore degli Essais può essere considerato come il primo grande viaggio compiuto da un intellettuale a scopo formativo, e da questo diario derivano infatti tutti quelli che autori come Goethe, Heine, Mommsen, De Sade, Montesquieu, Stendhal scriveranno sulle loro esperienze in Italia.
13,00

Degas scultore. Catalogo della mostra (Firenze-Verona-Roma-Napoli, 1986)
36,15

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.