Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Eugenio Zucchetti

Cristiani per questa città. Dentro un cambiamento d'epoca

Cristiani per questa città. Dentro un cambiamento d'epoca

Franco Agnesi, Silvia Landra, Cristiano Passoni, Eugenio Zucchetti

Libro

editore: In Dialogo

anno edizione: 2020

pagine: 112

Stare dentro il cambiamento d’epoca chiede la presenza di cristiani disposti a ritrovarsi per pensare la città, riscoprendo il territorio come risorsa, diventando capaci di vincere molte solitudini, di sconfiggere molte povertà, di abitare molte periferie esistenziali, di rendere sostenibili molti progetti di accoglienza e persino di favorire la rinascita di comunità ecclesiali vivaci. Credenti così, sono talmente appassionati della vita della Chiesa che, costruendo l’una contribuiscono a edificare l’altra, nella certezza che la Parola compie la sua corsa non solo quando risuona sulle bocche e nei cuori degli uomini e delle donne che hanno incontrato il Signore, ma quando raggiunge tutta l’umanità, in ogni angolo, in ogni condizione, in ogni fatica, in ogni tragedia, in ogni gioia.
8,00

Milano 2009. Rapporto sulla città

Milano 2009. Rapporto sulla città

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2009

pagine: 208

Il Rapporto 2009 è costruito attorno a un fuoco unitario: riflettere sui giovani nella città e in specie sulla questione/sfida educativa. L'obiettivo è quello di interrogarsi sulle modalità con cui Milano scommette e investe sui giovani, facendosi carico dei disagi e delle difficoltà che manifestano, formandoli a un agire responsabile. Se Milano deve fare molto, molto di più per le giovani generazioni anch'esse hanno un compito e una responsabilità da esercitare dentro la città. Il volume approfondisce alcuni temi di grande rilevanza e attualità: le nuove emergenze educative quali i fenomeni di disagio, aggressività, bullismo; lo stato di salute della famiglia e delle altre agenzie di socializzazione ed educazione; i luoghi fisici e virtuali di incontro e scambio delle giovani generazioni; il sistema educativo di ogni ordine e grado; l'azione della Pastorale giovanile e la formazione politica dei giovani milanesi. Ne risulta un quadro complesso, in cui non si nascondono le difficoltà, ma si segnalano le opportunità per una azione educativa che interpella ciascuno. Una lettura utile e interessante, dunque, non solo per specialisti, ma per tutti coloro che condividono una tensione educativa.
24,50

Lavoratori e sindacalisti. Una ricerca sul settore delle costruzioni

Lavoratori e sindacalisti. Una ricerca sul settore delle costruzioni

Eugenio Zucchetti

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2009

pagine: 272

Questa ricerca ha riguardato un settore rilevante del nostro sistema economico-produttivo, quello dell'industria delle costruzioni; un settore che presenta aspetti interessanti di cambiamento e di trasformazione, accanto ad elementi di marcata continuità. Gli obiettivi assegnati al progetto di ricerca si iscrivono nella preoccupazione fondamentale di ridefinire continuamente, nel senso del miglioramento e dell'innovazione, il modo di essere e fare sindacato; a partire dai soggetti concreti, dalle persone che vi appartengono. I risultati conseguiti - tramite un'indagine empirica svolta sul campo a livello nazionale su due campioni di lavoratori, quello degli iscritti e quello dei quadri sindacali - offrono un quadro conoscitivo abbastanza ampio e dettagliato delle persone concrete di cui è costituito il sindacato, con riferimento a una serie di dimensioni che spaziano dal profilo professionale, alle culture del lavoro, alle relazioni sociali extralavorative, agli orientamenti politici, al ruolo sindacale, alle domande di tutela e rappresentanza, al funzionamento organizzativo, alla democrazia interna.
33,50

La mobilità job-to-job. Transizioni lavorative verso il terziario

La mobilità job-to-job. Transizioni lavorative verso il terziario

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2009

pagine: 176

Il volume presenta i risultati di uno studio quali/quantitativo sulla mobilità job-to-job, cofinanziato dal Miur nell'ambito dei Prin-Cofin 2005 e condotto da un'equipe di ricerca della Facoltà di Sociologia dell'Università Cattolica di Milano. La ricerca ha indagato i percorsi professionali che dal tradizionale lavoro nell'industria e nel terziario - assicurazioni, credito, commercio, pubblico impiego - portano ad attività lavorative ed economiche, non necessariamente dall'elevato contenuto professionale, collocabili nel "nuovo terziario", ovvero nei nuovi servizi in via di consolidamento entro l'economia metropolitana.
18,50

Mobilità e transizioni nei mercati del lavoro locali

Mobilità e transizioni nei mercati del lavoro locali

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2008

pagine: 192

Il volume presenta i principali risultati di una ricerca interuniversitaria sulla mobilità e le transizioni nei mercati del lavoro locali, che ha coinvolto le università Cattolica di Milano, di Bologna, Catania, Milano e Trieste. La ricerca ha inteso mettere in luce la natura dei passaggi lavorativi in alcuni mercati locali, approfondendone le modalità di realizzazione, i meccanismi e le convenzioni intervenienti, i significati rivestiti nel vissuto individuale. Ne è emersa la natura multidimensionale e multifattoriale della mobilità, che si profila - volta a volta e allo stesso tempo - come destino, come protagonismo e come rifugio, in un quadro sociale di marcata individualizzazione, di forte pluralizzazione del lavoro e di crescente eterogeneità delle culture del lavoro. E si sono delineati differenti volti della mobilità: quella delle transizioni professionali dai comparti tradizionali ai lavori del "nuovo terziario"; quella prevalentemente intrasettoriale dei settori metalmeccanico e Ict; quella delle carriere lavorative dei giovani, laureati e diplomati, occupati nei servizi educativi, socio-assistenziali e del loisir; quella dei percorsi di inserimento lavorativo sperimentati dai giovani laureati; quella della ricerca di promozione occupazionale e sociale da parte di migranti come attori economici transnazionali.
20,50

Vecchi e nuovi dualismi nell'analisi dell'economia, del lavoro, delle organizzazioni

Vecchi e nuovi dualismi nell'analisi dell'economia, del lavoro, delle organizzazioni

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2007

pagine: 248

Fin dalle origini, la sociologia ha fatto largo ricorso a coppie di concetti analiticamente opposti. Nelle analisi sociologiche degli ultimi venticinque anni, il ricorso a coppie di opposti si è intensificato per dar conto dei profondi mutamenti che da tempo hanno investito l'economia, il lavoro, le organizzazioni. I contributi qui raccolti si possono quindi anche leggere come un piccolo campione delle tendenze recenti della ricerca nella sociologia economica, del lavoro e dell'organizzazione italiana specie tra i più giovani.
20,00

La disoccupazione. Letture, percorsi, politiche

La disoccupazione. Letture, percorsi, politiche

Eugenio Zucchetti

Libro

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2005

pagine: 264

Questo volume riprende il tema della disoccupazione nella sua complessità, tentando per un verso di situarlo dentro il cambiamento sociale che vede il superamento dei tradizionali assetti fordisti-welfaristi, per l'altro di discuterne la nuove connotazioni alla luce di un mercato del lavoro in profonda trasformazione e, conseguentemente, di definire meglio gli equilibri in via di costituzione, nell'esperienza soggettiva e a livello di collettività, nel delicato rapporto tra lavori, non lavoro, sfera familiare ed extralavorativa.
18,00

Società e new economy

Società e new economy

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2005

pagine: 176

Cosa è la new economy? Qualcosa di pervasivo e trasversale a tutta l'economia oppure un nuovo segmento di attività produttiva (la cosiddetta net-economy)? È Internet la base e il motore tecnologico della nuova economia oppure ne è solo un aspetto, per quanto di rilevante importanza e notevole peso? Sono, questi, alcuni degli interrogativi e delle differenti definizioni che percorrono, come fili rossi a volte meno visibili, molte delle riflessioni proposte in questo volume. Il volume vuole fornire una serie di spunti interessanti per approcciare una questione così complessa e per certi aspetti controversa, onde agevolare, anche attraverso alcune indagini empiriche significative, l'approfondimento di un percorso importante.
20,00

L'integrazione necessaria. Formazione e occupazione nel mercato del lavoro piacentino
38,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.