Libri di F. Bertolazzi
Il nome dei gatti. Dall'universo al multiverso
Marco Lucchesi
Libro: Copertina morbida
editore: Universitalia
anno edizione: 2022
pagine: 158
Introduzione di Fabio Pierangeli.
Em redor da suspensão. Atti del Convegno internazionale per il centenario della nascita di Sophia de Mello Breyner Andresen
Libro: Copertina morbida
editore: Universitalia
anno edizione: 2021
pagine: 386
Sophia de Mello Breyner Andresen è uno dei punti di riferimento del Novecento letterario portoghese, artefice di una scrittura in grado di unire classicismo e contemporaneità, di associare vita e morte (quel ballare «em redor da suspensão», per l'appunto) e, per dirla con le parole di Eduardo Lourenço, Apollo e Cristo. Al tempo stesso è anche stata figura essenziale nel dibattito civico e politico tra gli anni '50 e '70, raro esempio di intellettuale engagé in grado, per il tramite di una parola poetica che si vuole esatta e giusta, di partecipare attivamente alla formazione di una coscienza civile e di un dissenso antisalazarista di stampo intellettuale e non populistico, ma non per questo intellettualistico e chiuso in se stesso. Considerando la molteplicità di angolazioni sotto le quali leggere la sua opera e la sua figura, ma anche in virtù delle diverse modalità espressive adottate dalla scrittrice durante la sua lunga e prolifica carriera (Sophia non fu solo - giova ricordarlo - poeta, ma anche feconda autrice di narrativa e traduttrice), è possibile affermare che l'opera sophiana sia effettivamente molto letta e studiata, in patria così come all'estero.
I creoli di base portoghese
Dulce Pereira
Libro: Libro in brossura
editore: Universitalia
anno edizione: 2015
pagine: 150
Il libro di Dulce Pereira che qui si presenta affronta un tema poco frequentato dalla linguistica italiana ma piuttosto caldo per gli studi di lusitanistica, soprattutto per i risvolti sociali che ne possono scaturire. L'autrice, docente all'università di Lisbona, si dirige ad un pubblico vasto, come è caratteristico della collana in cui il libro è stato pubblicato in Portogallo nel 2006, con l'intento di descrivere con chiarezza e rigore scientifico i fenomeni linguistici che riguardano i creoli potendo così anche dirimere questioni dominate da luoghi comuni e preconcetti che hanno viziato, e viziano, la mutua comprensione fra popoli le cui lingue sono in strettissimi rapporti e le cui culture sono intrecciate in reti piuttosto complesse. Così si offre una disamina precisa per gli specialisti e una descrizione chiara per coloro i quali, curiosi del processo di nascita, sviluppo e consolidamento di una lingua troveranno qui descritti i fenomeni che in epoca moderna hanno dato vita alle lingue creole germinate dal portoghese. La presente edizione è inoltre arricchita dall'ottima introduzione di Antonio Filippin che colgo l'occasione per ringraziare.
Portogallo, il Mediterraneo e l'Atlantico
Orlando Ribeiro
Libro: Libro rilegato
editore: Universitalia
anno edizione: 2012
pagine: 240
L'essenziale dei temi contenuti in questo libro è servito da programma per alcune lezioni e conferenze, le cui prime prove si sono avute durante un corso estivo tenutosi presso la Facoltà di Lettere di Coimbra, nel 1941, e durante la "Missão Estética de Férias" che ne fece parte. Destinate ad un pubblico vario, anche se attento e curioso, in esse sarebbero stati eccessivi o non pertinenti dettagli tecnici e spiegazioni erudite. Per lo stesso motivo si è dato anche il più grande spazio possibile alla geografia umana, abbozzando appena le linee generali del quadro che deve contenere, con i suoi stimoli e le sue restrizioni, l'affannarsi degli uomini. Al libro, naturalmente più articolato, si è conservato lo stesso carattere iniziale. Crede l'autore che questo modo di concepire le influenze naturali che si intrecciano sul nostro territorio possa risultare interessante e far risaltare gli aspetti più originali e caratteristici della terra portoghese e della sua complessa vita popolare. E mi piacerebbe non avere del tutto fallito il proposito di scrivere delle pagine che, conservando sempre il dovuto rigore scientifico.
Dal mare o da altra stella. Testo portoghese a fronte
Eugénio de Andrade
Libro: Copertina morbida
editore: Bulzoni
anno edizione: 2016
pagine: 384
Come un grido puro. Testo portoghese a fronte
Sophia de Mello Breyner Andresen
Libro
editore: Crocetti
anno edizione: 2013
pagine: 284
La voce di Sophia de Mello Breyner Andresen (1919-2004) è una delle piú limpide della poesia di lingua portoghese. L'antologia poetica "Come un grido puro" accoglie testi scelti dalla prima raccolta "Poesia" (1944) sino alle ultime "Poesie disperse" . Traduzione e postfazione a cura di Federico Bertolazzi. Testo portoghese originale a fronte.