Libri di F. Bevilacqua (cur.)
Storia, didattica, scienze. Pavia 1975-2010. Atti del Convegno (Università di Pavia, 7 maggio 2010)
Libro: Copertina morbida
editore: Pavia University Press
anno edizione: 2012
pagine: 302
Nel 1975 la Facoltà di Scienze dell'Università di Pavia ha fondato il Seminario Didattico, rinominato dal 1980 Centro Studi per la Didattica. Molti ricercatori che hanno svolto le loro ricerche nel campo della Didattica e della Storia delle Scienze hanno partecipato alle attività del Centro e all'importante esperienza della SILSIS (1999-2008).Nel 2010 la Facoltà di Scienze ha rinnovato il proprio impegno nel settore con la fondazione del Centro Interdipartimentale di Ricerca per la Didattica e la Storia delle Scienze, che ha raccolto la tradizione del Centro Studi precedente, impegno particolarmente importante alla vigilia dell'approvazione ministeriale delle nuove lauree e del tirocinio per l'insegnamento nelle scuole. A questo nuovo Centro hanno aderito numerosi Dipartimenti, anche delle Facoltà Umanistiche. Il 7 maggio 2010 il nuovo Centro Interdipartimentale di Ricerca ha organizzato un convegno per illustrare e dibattere la tradizione pavese nel settore, le collaborazioni locali, nazionali e internazionali che si sono sviluppate, i risultati raggiunti e i progetti in corso.
Itinerari michelucciani a Pistoia. Opere e progetti nella città e nel territorio
Libro: Copertina morbida
editore: Polistampa
anno edizione: 2011
pagine: 136
Gocce di rugiada. Pensieri per la natura
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2003
pagine: 97
Vi sono raccolti oltre 100 brani dedicati alla natura dei maggiori autori di tutti i tempi ma anche di anonimi primitivi che, nella loro semplicità, avevano compreso verità sconosciute ai moderni intellettuali. L'antologia è suddivisa in cinque capitoletti tematici. In ognuno di essi sono raccolti versi, aforismi e brani di prosa che stupiscono per l'amore, la passione, la devozione dei loro autori verso un mondo in rapido declino, che solo la capacità di stupirsi degli uomini più sensibili può ancora contribuire a salvare.
Le colonne del cielo. Viaggi e paesaggi tra i grandi alberi di Calabria
Libro
editore: Abramo
anno edizione: 2001
pagine: 32
Acque urlanti. Viaggi e paesaggi tra le cascate di Calabria
Libro
editore: Abramo
anno edizione: 2001
pagine: 32
Calabria sublime. I paesaggi naturali della Calabria attraverso gli occhi di viaggiatori e descrittori
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2005
pagine: 160
Considerata una sorta di frontiera del Grand tour, la Calabria venne visitata, tra il Settecento ed i primi del Novecento, da un manipolo di viaggiatori stranieri in cerca, soprattutto, delle vestigia della Magna Grecia. Questi temerari - chierici, aristocratici, archeologi, letterati, artisti - si muovevano in treno, in carrozza, a dorso di mulo, a piedi, girovagando per mesi in una regione di montagne impervie e di litorali infestati dalle paludi, priva di efficienti vie di comunicazione, resa insicura da bande di briganti. I loro diari di viaggio, oltre a rievocare l'epopea magnogreca e a constatare, con amarezza, la scomparsa di ogni sua traccia, si soffermano, talvolta, sui costumi di genti primitive, epigoni di un mondo contadino immutato da secoli.
Alessandro Volta. Filosofo della natura. CD-ROM
Prodotto
editore: Hoepli
anno edizione: 2005
Il CD-ROM, attarverso l'uso di animazioni e simulazioni di esperimenti, di riproduzioni di libri, articoli e manoscritti, presenta una nuova interpretazione della vita e dei risultati scientifici di Alessandro Volta. I suoi successi sperimentali vengono analizzati alla luce delle originali innovazioni teoriche che hanno accompaganto tutta la sua opera, a partire dai lavori giovanili. Il CD-ROM, di divulgazione scientifica, si rivolge a studenti e docenti universitari, a studenti liceali, a studiosi e appassionati di storia della scienza.
Musei e collezioni dell'Università di Pavia
Libro
editore: Hoepli
anno edizione: 2004
pagine: 112
L'Università di Pavia, una delle più antiche d'Italia, conserva un ricchissimo patrimonio storico-scientifico, le cui origini risalgono soprattutto alla seconda metà del Settecento periodo in cui, grazie all'illuminata riforma degli studi voluta dagli Asburgo e all'operato di studiosi di fama internazionale come Volta, Scarpa e Spallanzani, l'Ateneo divenne uno dei centri europei culturalmente più vivaci e all'avanguardia. Questo volume mantiene vivo lo spirito della ricerca e della didattica sviluppatosi in quel periodo, documentato da una gamma di collezioni museali delle varie discipline tecnico-scientifiche e storiche.