Libri di F. Bianco
Comunità e questioni di confini in Italia settentrionale (XVI-XIX sec.)
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 192
Il dibattito sui valori tra Ottocento e Novecento
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 208
Questo volume offre un'analisi del dibattito che nella cultura europea si accese tra Ottocento e Novecento intorno al problema dei valori, considerando il contributo che alla trattazione del problema venne dal nihilismo russo, dal pensiero tedesco e dal romanzo francese tra i due secoli, dalla filosofia contemporanea, infine, con le riflessioni di Heidegger, Sartre e Ricoeur. Chiudono il volume due scritti teorici, che pongono l'accento sui problemi che la riflessione odierna intorno ai valori deve affrontare quando, nella ricerca dei valori cui ispirarsi, è costretta a confrontarsi con le dirompenti conseguenze legate agli odierni processi di globalizzazione.
Nuovo Testamento e mitologia. Il manifesto della demitizzazione
Rudolf Bultmann
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1970
pagine: 264
Tra Due e Trecento. Lingua, testualità e stile nella prosa e mella poesia
Maurizio Dardano
Libro: Copertina morbida
editore: Cesati
anno edizione: 2016
pagine: 503
Il volume raccoglie ventiquattro saggi riguardanti la sintassi, lo stile e la testualità della prosa e della poesia italiana dei secoli XIII e XIV. Il Novellino, il Decameron, il Convivio, la poesia dei Siciliani e la Commedia di Dante sono al centro di un'analisi che tiene conto anche di scritture minori e di carattere pratico. Un'attenzione particolare è dedicata ai segnali discorsivi e a vari aspetti di pragmatica storica. S'inizia con un panorama della prosa duecentesca, osservata nelle sue componenti tipologiche e testuali, e si conclude con l'analisi stilistica di tre novelle di Boccaccio. Il volume fornisce i mezzi per una lettura consapevole di opere antiche ma sempre potentemente vive nel nostro orizzonte culturale.
Il Tagliamento
Libro: Libro rilegato
editore: Cierre edizioni
anno edizione: 2008
pagine: 510
Il volume affronta nella prima sezione i presupposti geografici, geomorfologici e ambientali del bacino fluviale, offrendo un ritratto naturalistico dell'intero territorio friulano, mentre nella seconda sezione è l'uomo a entrare da protagonista negli scenari della storia antica e recente del territorio fluviale.