Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di F. Dalessandro

«Una civilizzazione che diventerà europea». L'umanesimo cristiano di alessandro Manzoni

«Una civilizzazione che diventerà europea». L'umanesimo cristiano di alessandro Manzoni

Libro

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2014

pagine: 286

Smontando, con argomenti inoppugnabili, alcuni dei principali e più radicati pregiudizi, questo volume insedia l'umanesimo cristiano di Manzoni nel cuore stesso della civiltà europea, nel segno e sulla scorta di un memorabile passo delle 'Osservazioni sulla morale cattolica': "Gli apostoli (...) gettano i fondamenti d'una civilizzazione che diventerà europea, che diventerà universale". La personalità di Manzoni viene qui ricondotta efficacemente a due aspetti cruciali del suo profilo umano e culturale: il rapporto tra fede e ragione, capace di restituire l'uomo all'uomo operando il radicale riscatto dell'orizzonte terreno; e le mai rinnegate radici illuministiche che presiedono, alla stregua di un abito mentale, alla sua ricerca del vero. Spirito rigoroso, vigile e severo, indulgente con gli uomini ma intransigente sulle idee, per nulla incline all'accomodamento e al compromesso, il Manzoni che esce da queste pagine è tuttavia uno scrittore dai vasti orizzonti, aperto senza preclusioni al confronto e al dialogo, mosso unicamente da un amore incondizionato per la verità.
38,00

L'uomo alla ricerca della verità. Filosofia, scienza, teologia: prospettive per il terzo millennio

L'uomo alla ricerca della verità. Filosofia, scienza, teologia: prospettive per il terzo millennio

Libro

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2004

pagine: XXXVI-280

La questione del rapporto tra fede e scienza appare all'uomo di oggi con grande rilievo.I profondi mutamenti culturali, le nuove frontiere del sapere, le recenti e continue scoperte della biologia, della medicina, dell'informatica rendono urgente il dialogo tra queste due prospettive, al fine di evitare facili ma pericolose semplificazioni. A fronte dei rischi contrapposti del nichilismo e del fondamentalismo, emerge la necessità di una ricerca 'interdisciplinare' della verità. Se infatti la nostra epoca soffre della tendenza alla frammentazione e alla disintegrazione culturale, è forte, d'altro canto, la richiesta di dare un significato unitario alla grande quantità di conoscenze disponibili, e di ricomporre in uno sguardo sintetico le diverse dimensioni della persona. Il compito della scienza - essere a servizio delle verità - è allora perfettamente compatibile con quello della religione: essere a servizio della Verità.
28,00

Tutte le poesie

Tutte le poesie

Alessandro Ricci

Libro: Copertina morbida

editore: Europa Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 480

Questo libro contiene l'intera opera poetica di Alessandro Ricci (1943-2004), introdotta da Michele Ortore. Si propone di presentare ai lettori italiani un autore in grado di scalfire una realtà come quella della poesia contemporanea, in cui l'autopromozione e la visibilità sono spesso elementi determinanti. Dalla rivista "Arsenale", condivisa negli anni Ottanta con un gruppo di poeti romani, alle tre raccolte da lui approntate (due pubblicate in vita, una postuma), questa poesia, magmatica e razionale al tempo stesso, va alla ricerca di un'origine in cui parola e sostanza coincidano. Un itinerario fedelmente ripreso nelle edizioni successive, dopo la scomparsa dell'autore, grazie al lavoro sugli inediti da parte di Francesco Dalessandro, poeta, amico e, per volontà di Ricci, curatore delle sue carte. Una sensibilità storica, insieme a una visione del passato assetata di vite e immagini lontane, danno forma alle riflessioni dominanti in queste poesie: la morte, la consunzione del tempo, la fatica nel cercare un ordine nell'esistenza individuale e collettiva.
17,90

Sacra doctrina. Volume 1

Sacra doctrina. Volume 1

Libro

editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano

anno edizione: 2010

pagine: 264

L'anno paolino appena concluso offre l'occasione per tornare a riflettere su uno dei pilastri della civiltà, sul quale si sono fondati edifici di pensiero poderosi per vastità e durata, capaci di ricomporre in equilibrio armonico le spinte e controspinte più disparate, concernenti discipline e ambiti di interesse assai diversi. Sul versante letterario, è importante rilevare la portata delle disseminazioni e degli affioramenti, impliciti ed espliciti, del magistero di san Paolo, almeno attraverso alcune voci della tradizione tra le più alte di ogni tempo, quella appunto italiana. Di qui la possibilità di accostare trasversalmente voci di secoli diversi accomunate, quasi in una sorta di dialogo a distanza, dalla condivisione di un medesimo stigma paolino: l'edificio della salvezza - presentato attraverso gli scrittori di ogni tempo - risulta così poggiare sulle fondamenta delle virtù teologali e di una professio fidei testimoniata nelle opere (Dante e Manzoni) e ardente di carità (Caterina da Siena e Vittoria Colonna). Tale edificio si rivela via via cadenzato dagli elementi architettonici dell'attesa e della gioia, con la sua forza inclusiva e trasfigurante (Petrarca e Sereni), su cui pure si proiettano le ombre dell'assenza e del dubbio, non prive di energia propositiva (Leopardi e Montale), destinate tuttavia a dissolversi nella potenza innovatrice del divino che salva (Péguy, Luzi e Betocchi).
26,00

Il sogno e altri pezzi domestici. Testo inglese a fronte

Il sogno e altri pezzi domestici. Testo inglese a fronte

George G. Byron

Libro: Copertina morbida

editore: Il Labirinto

anno edizione: 2008

pagine: 96

Se Shelley teorizzava il poeta come "legislatore segreto", Byron con le sue opere e i suoi gesti - il gran teatro di sé, il variopinto caravanserraglio di domestici, medico personale, cani e altre specie con cui attraversava l'Europa - è stato il legislatore manifesto: un legislatore paradossale, provocatorio e vibrante, come il suo primo discorso alla Camera dei Lord - un ribelle, un eslege che affascinava con i suoi versi e i suoi eroi "normativi" chi non osava sottrarsi al giogo delle regole correnti. È difficile dire quanto di un poeta che è stato così noto e apprezzato e di così vasta influenza, sia ancora leggibile oggi. Certo è che il byronismo come un veleno vitale è corso, per tutto l'Ottocento, nelle vene di poeti europei e americani - basti pensare a Poe, a Baudelaire -, anche se nei loro versi si trova filtrato in più elaborate quintessenze.
10,00

I sonetti terribili. Testo originale a fronte
8,00

Sonetti dal portoghese. Testo originale a fronte
14,00

La rivolta della ragione. Filosofia marxista e scienza moderna
17,04

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.