Libri di F. Dovigo
Nuovo Index per l'inclusione. Percorsi di apprendimento e partecipazione a scuola
Tony Booth, Mel Ainscow
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2014
pagine: 284
L'Index per l'inclusione è uno strumento ideato dal Centre for Studies on Inclusive Education (CSIE) per promuovere l'inclusione nelle scuole. Esso propone un percorso di progettazione della realtà scolastica secondo un'ottica partecipativa, attraverso il coinvolgimento di alunni, insegnanti, genitori, dirigenti, amministratori e membri della comunità locale. Il volume, che presenta la terza edizione dell'Index completamente rinnovata, permette di strutturare percorsi inclusivi molto efficaci che tengano conto della vasta gamma di diversità sempre più presente all'interno del contesto scolastico e che riguarda sia le disabilità e le difficoltà di apprendimento sia le differenze culturali, linguistiche, socioeconomiche, di genere, relazionali. Per facilitare la realizzazione di progetti inclusivi, il volume comprende linee guida e schede operative che ne rendono particolarmente accessibile la lettura e l'utilizzo ai docenti e dirigenti di ogni ordine di scuola.
Purché il parto sia lieve. Nuovi percorsi della maternità
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2011
pagine: 144
Negli ultimi anni, anche nel nostro paese, voci sempre più numerose invitano a un deciso cambiamento di rotta rispetto alla crescente medicalizzazione della maternità. È importante sviluppare un approccio di umanizzazione della nascita che ne rispetti le dimensioni di "normale variabilità", favorendo al contempo un'effettiva valorizzazione delle scelte delle donne su questo tema. Garantire una nascita normale e una piena partecipazione delle donne alle scelte che riguardano un'esperienza centrale nella loro vita consente infatti non solo di promuovere il reale benessere della coppia madre-bambino, ma anche di compiere un decisivo passo in avanti nella creazione di un contesto sociale e culturale più sensibile alle differenze, e proprio per questo capace di offrire a ciascuno una migliore qualità di vita. Il volume, attraverso una sintesi delle principali indagini sull'argomento e il supporto di una serie di ricerche etnografiche, offre in tal senso un contributo allo sviluppo di nuove riflessioni e pratiche professionali in questo importante ambito di lavoro sanitario ed educativo.
Governare l'inatteso. Organizzazioni capaci di affrontare le crisi con successo
Karl E. Weick, Kathleen M. Sutcliffe
Libro: Libro in brossura
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 2009
pagine: XXVI-178
Perché alcune organizzazioni, quando affrontano un cambiamento inaspettato, riescono meglio di altre a "governare l'inatteso"? Karl Weick e Kathleen Sutcliffe rispondono a questa domanda mostrando come le organizzazioni ad alta affidabilità, per esempio le squadre antincendio o gli staff che gestiscono le operazioni di volo sulle portaerei, rappresentino dei modelli da imitare. Si tratta di realtà organizzative che creano una condizione di mindfulness, ovvero di piena consapevolezza collettiva, che produce una particolare abilità nell'individuare e correggere gli errori prima che la situazione peggiori ed esploda sotto forma di crisi. Una struttura pienamente consapevole è costantemente in grado di opporsi alle semplificazioni eccessive, di anticipare i pericoli e di reagire in modo flessibile anziché rigido. In una prospettiva orientata alla ricerca di soluzioni, il volume presenta un'ampia serie di casi concreti, consentendo di sviluppare la valutazione e la realizzazione della mindfulness all'interno della propria organizzazione.
La salute s'impara. Educazione al benessere e didattica attiva per la scuola primaria
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2009
pagine: 149
In questi ultimi anni il rapporto tra servizi educativi e sanitari è divenuto via via più stretto e significativo, non solo per la quantità e qualità degli interventi rivolti alla prevenzione sanitaria, ma anche per la complessità del dibattito su significati e scopi di una moderna pedagogia della salute. Chi opera in ambito sanitario ed educativo può svolgere un ruolo sempre più importante nel migliorare la salute e il benessere degli alunni e delle loro famiglie, soprattutto se questo intervento avviene attraverso forme di partenariato in grado di garantire un'offerta ampia e modulare di servizi, calibrata sui bisogni specifici delle comunità locali. In questo senso i progetti di educazione alla salute nei contesti formativi si confrontano oggi con la necessità di superare in modo deciso il tradizionale approccio standardizzato alla salute, e di imparare quindi a guardare alle differenze non come "variabili di disturbo", ma come opportunità, con la consapevolezza che quanto risulta efficace in un certo contesto può non funzionare in uno diverso, e che ciò che va bene per una fascia d'età può non essere appropriato per un'altra. A tal fine il volume presenta una serie di riflessioni ed esperienze che intendono sostenere la scuola e le agenzie associate perché sviluppino un lavoro formativo comune, volto a promuovere un approccio olistico nelle attività di educazione alla salute.
Didattica attiva e apprendimenti multipli
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2008
pagine: 160
Una didattica attiva è una didattica fondata sulle pratiche, ossia sulla capacità di sviluppare a scuola percorsi progettuali in cui l'esperienza è in primo piano, e vi è dunque spazio non solo per la trasmissione del sapere, ma anche per la scoperta della realtà attraverso attività di laboratorio svolte dentro e fuori il contesto scolastico. Anche gli apprendimenti infatti, come le intelligenze, possono essere multipli, se sorretti da una didattica in grado di intrecciare in modo plurale mente e corpo, esperienza e riflessività secondo un approccio transdisciplinare e di rete. Queste tematiche sono affrontate nel volume sia nelle loro dimensioni teoriche che attraverso alcune analisi di caso.
La qualità plurale. Sguardi transdisciplinari sulla ricerca qualitativa
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 112
Dentro e fuori l'area delle humanities l'orientamento scientifico qualitativo attraversa ambiti e contesti di studio molto differenti, che risultano tuttavia accomunati da un'attenzione condivisa ai temi metodologici della ricerca e della formazione. Il volume in particolare si avvale dei contributi provenienti da quattro aree disciplinari (scienze dell'educazione, psicologia, sociologia e antropologia) che nel corso della loro evoluzione hanno mostrato un particolare interesse verso l'approfondimento delle tematiche proprie dell'approccio d'indagine qualitativo.