Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di F. Fusco

Protocollo per l'accoglienza, l'inclusione e l'orientamento degli alunni con background migratorio

Protocollo per l'accoglienza, l'inclusione e l'orientamento degli alunni con background migratorio

Libro: Copertina morbida

editore: Forum Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 202

Sulla base della normativa vigente e delle raccomandazioni del Consiglio d'Europa, il volume esamina i protocolli di accoglienza in uso presso un campione di istituti scolastici nazionali. Alla luce dei risultati di un'indagine condotta nelle scuole a più alta incidenza migratoria del Friuli Venezia Giulia, vengono proposti alcuni strumenti teorico-pratici per l'integrazione di tali protocolli. Completa il testo una sezione sull'orientamento in uscita generalmente trascurato dalle direttive in vigore. Questa pubblicazione è rivolta a dirigenti scolastici, personale docente e tecnico-amministrativo e rappresenta un utile riferimento per l'aggiornamento e l'attuazione delle norme di accoglienza.
22,00

Responsabile tecnico delle revisioni veicoli

Responsabile tecnico delle revisioni veicoli

Libro: Libro rilegato

editore: Egaf

anno edizione: 2013

pagine: 400

Tutti i responsabili tecnici delle imprese autorizzate alla revisione dei veicoli devono superare un apposito corso di formazione: coloro che operano in imprese già autorizzate vi devono provvedere nella prima o seconda sessione utile, dopo l'attivazione dei corsi stessi nelle singole realtà territoriali. Compete alle regioni e alle province autonome promuovere tali corsi che vanno svolti secondo le modalità e i programmi contenuti nell'accordo Stato-regioni-province autonome del 12.6.2003. Questo manuale segue, fin nel dettaglio, il programma previsto nel citato accordo del 12.6.2003, articolandosi nei seguenti 5 moduli, redatti da vari autori che, a diverso titolo, operano nel settore: La disciplina giuridica del servizio di revisione, Teoria applicata al processo di revisione, Formazione pratica all'uso ed alla interpretazione dei dati e degli strumenti diagnostici, La certificazione, L'ambiente e la sicurezza nei centri di revisione. Il manuale, oltre a costituire un sussidio per tali corsi, rappresenta un utile strumento per accrescere la propria professionalità con diretto e immediato riscontro nell'attività quotidiana.
32,00

Responsabile tecnico delle revisioni veicoli

Responsabile tecnico delle revisioni veicoli

Libro: Libro rilegato

editore: Egaf

anno edizione: 2012

Tutti i responsabili tecnici delle imprese autorizzate alla revisione dei veicoli devono superare un apposito corso di formazione: coloro che operano in imprese già autorizzate vi devono provvedere nella prima o seconda sessione utile, dopo l'attivazione dei corsi stessi nelle singole realtà territoriali. Compete alle regioni e alle province autonome promuovere tali corsi che vanno svolti secondo le modalità e i programmi contenuti nell'accordo Stato-regioni-province autonome del 12.6.2003. Questo manuale segue, fin nel dettaglio, il programma previsto nel citato accordo del 12.6.2003, articolandosi nei seguenti 5 moduli, redatti da vari autori che, a diverso titolo, operano nel settore: la disciplina giuridica del servizio di revisione, teoria applicata al processo di revisione, formazione pratica all'uso ed alla interpretazione dei dati e degli strumenti diagnostici, la certificazione, l'ambiente e la sicurezza nei centri di revisione. Il manuale, oltre a costituire un sussidio per tali corsi, rappresenta un utile strumento per accrescere la propria professionalità con diretto e immediato riscontro nell'attività quotidiana.
32,00

Educazione e sperimentazione plurilingue. Metodi e applicazioni

Educazione e sperimentazione plurilingue. Metodi e applicazioni

Libro: Libro in brossura

editore: Forum Edizioni

anno edizione: 2012

pagine: 296

La presente pubblicazione è espressione delle attività di didattica e di ricerca che si riconducono al Progetto Speciale (a.s. 2011/2012), sostenuto da un finanziamento regionale, dal titolo 'Sperimentazione di moduli CLIL di educazione plurilingue nelle lingue native (italiano/friulano/tedesco/sloveno come L1 e/o L2) e lingue straniere in una rete di scuole dell'infanzia, primarie e secondarie di primo grado della Regione Friuli Venezia Giulia'. Il volume, nel dettaglio, si articola in due sezioni. La prima presenta una serie di contributi di carattere teorico e metodologico utili ai fini dell'approfondimento del tema dell'educazione plurilingue; la seconda sezione è invece interamente dedicata alla presentazione dei lavori delle scuole.
27,00

Responsabile tecnico delle revisioni veicoli

Responsabile tecnico delle revisioni veicoli

Libro

editore: Egaf

anno edizione: 2011

pagine: 384

Tutti i responsabili tecnici delle imprese autorizzate alla revisione dei veicoli devono superare un apposito corso di formazione: coloro che operano in imprese già autorizzate vi devono provvedere nella prima o seconda sessione utile, dopo l'attivazione dei corsi stessi nelle singole realtà territoriali. Compete alle regioni e alle province autonome promuovere tali corsi che vanno svolti secondo le modalità e i programmi contenuti nell'accordo Stato-regioni-province autonome del 12.6.2003. Questo manuale segue, fin nel dettaglio, il programma previsto nel citato accordo del 12.6.2003, articolandosi nei seguenti 5 moduli, redatti da vari autori che, a diverso titolo, operano nel settore: La disciplina giuridica del servizio di revisione, Teoria applicata al processo di revisione, Formazione pratica all'uso ed alla interpretazione dei dati e degli strumenti diagnostici, La certificazione, L'ambiente e sicurezza nei centri di revisione. Il manuale, oltre a costituire un sussidio per tali corsi, rappresenta un utile strumento per accrescere la propria professionalità con diretto e immediato riscontro nell'attività quotidiana.
32,00

Incroci interlinguistici. Mondi della traduzione a confronto

Incroci interlinguistici. Mondi della traduzione a confronto

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2007

pagine: 320

Il titolo "Incroci interlinguistici. Mondi della traduzione a confronto", scelto per le giornate di studio tenutesi il 26 e 27 maggio 2006 presso l'Università di Udine, nella sua sede di Gorizia, è altrettanto appropriato per definire i contenuti del presente volume. L'iniziativa seminariale era sorta come espressione di un progetto di ricerca sulla traduzione teso a prendere in esame i problemi correlati alle divergenze e alle convergenze nel processo traduttivo del testo letterario da una parte, e di quello specialistico dall'altra. Per fornire una panoramica il più possibile esaustiva delle fondamentali questioni legate all'attività della traduzione, gli interventi presentati durante il convegno e qui pubblicati, affiancati ad altri contributi appositamente preparati per questi Atti, spaziano dal testo letterario (analizzato da un'ottica lessicale, stilistica e glottodidattica) a quello tecnico, dal linguaggio giuridico al doppiaggio, fino a includere una riflessione sulle implicazioni teoriche e terminologiche in ambito traduttologico. Si è fatto riferimento principalmente alle lingue di studio impartite presso i corsi di laurea della sede goriziana (inglese, tedesco, spagnolo), aprendosi anche all'area linguistica slava, in linea con la vocazione specifica della Facoltà di Lingue e Letterature Straniere e dell'Università di Udine, sia in termini di offerta formativa che di ricerca verso i contatti di lingue e culture diverse.
30,00

Studi linguistici in onore di Roberto Gusmani

Studi linguistici in onore di Roberto Gusmani

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 2006

pagine: 1888

150,00

Parallela 10. Sguardi reciproci. Vicende linguistiche e culturali dell'area italofona e germanofona

Parallela 10. Sguardi reciproci. Vicende linguistiche e culturali dell'area italofona e germanofona

Libro: Libro in brossura

editore: Forum Edizioni

anno edizione: 2003

pagine: 288

Il volume raccoglie i contributi di studiosi di lingua tedesca che si sono occupati dell'area linguistica italiana e di linguisti italiani che hanno scelto come oggetto di studio lo spazio linguistico tedesco. Il motivo conduttore ruota attorno ai fenomeni di contatto, plurilinguismo, traduzione, acquisizione, in altre parole su ogni possibile implicazione tra le due aree linguistiche, considerate partitamente o nelle reciproche interrelazioni.
21,50

Processi di convergenza e differenziazione nelle lingue dell'Europa medievale e moderna

Processi di convergenza e differenziazione nelle lingue dell'Europa medievale e moderna

Libro: Libro in brossura

editore: Forum Edizioni

anno edizione: 2000

pagine: 432

Dai saggi pubblicati nel volume emergono due processi che si ripresentano ciclicamente nello spazio europeo medievale e moderno: la convergenza e la differenziazione, vale a dire la dialettica tra l'integrazione linguistica e culturale e la contrapposta tendenza alla caratterizzazione e alla frammentazione.
31,00

Storia universale dei popoli e delle civiltà
57,00

Donne, politica e istituzioni. Percorsi formativi per la promozione delle pari opportunità nei centri decisionali della politica

Donne, politica e istituzioni. Percorsi formativi per la promozione delle pari opportunità nei centri decisionali della politica

Libro: Libro in brossura

editore: Forum Edizioni

anno edizione: 2007

pagine: 112

Al fine di promuovere l'inserimento e l'affermazione delle donne nella vita politica e nei centri decisionali a livello nazionale e locale, nelle assemblee elettive, nei consigli e nei comitati consultivi, dove la figura femminile è relegata in genere in una posizione marginale il volume intende fornire alcune conoscenze teoriche e pratiche relative al funzionamento dei meccanismi istituzionali e politici. Espressione del Corso "Donne, Politica e Istituzioni" (edizioni 2005 e 2006), organizzato dall'Università di Udine, la pubblicazione, oltre a illustrare il progetto formativo, riporta la sintesi e la bibliografia di riferimento di alcuni cicli di lezioni inseriti nel piano didattico, nonché la ristampa delle "Raccomandazioni per un uso non sessista della lingua italiana. Per la scuola e per l'editoria scolastica", a cura di Alma Sabatini (1986), punto di riferimento ricorrente del saggio.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.