Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di F. Mini

Guerra senza limiti. L'arte della guerra asimmetrica fra terrorismo e globalizzazione

Guerra senza limiti. L'arte della guerra asimmetrica fra terrorismo e globalizzazione

Liang Qiao, Xiangsui Wang

Libro: Copertina morbida

editore: LEG Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 239

Con il nuovo secolo i soldati devono chiedersi: che cosa siamo? Se Bin Laden e Soros sono soldati, allora chi non lo è? Se Powell, Schwarzkopf, Dayan sono politici, allora chi è un politico? Questo è il quesito fondamentale del globalismo e della guerra nell'era della globalizzazione. Sono stati due militari cinesi, i colonnelli Qiao Liang e Wang Xiangsui, a definire nel 1996 Osama Bin Laden l'interprete più efficace di un nuovo tipo di guerra, prima degli attacchi agli Usa. I due commissari politici dell'esercito cinese hanno pubblicato quest'opera rinverdendo una tradizione del loro Paese nella trattazione delle tecniche militari che vanta tra i capostipiti il celeberrimo "L'arte della guerra" di Sun Tzu. L'opera, caposaldo negli studi contemporanei di strategia e storia militare, analizza i nuovi scenari bellici mondiali, spiegando il terrorismo e le sue tecniche, la guerra condotta attraverso le manipolazioni dei media, le azioni di piraterie sul web, le turbative dei mercati azionari, la diffusione di virus informatici e altre armi non tradizionali. Un libro che continua a far discutere chi è al potere, (tra cui Steve Bannon, come emerso nel 2010 in un'intervista al South China Morning Post) e a far riflettere chi studia i mutamenti dell'arte della guerra nel mondo di oggi.
14,00

Sturmtruppen. Origini e tattiche

Sturmtruppen. Origini e tattiche

Bruce I. Gudmundsson

Libro: Copertina morbida

editore: LEG Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 250

"I più tenaci figli della guerra, gli uomini che guidano le truppe d'assalto e manovrano il tank, l'aeroplano e il sottomarino eccellono per le loro abilità tecniche; e sono questi esempi scelti di temerario coraggio a rappresentare il moderno stato della battaglia. Questi uomini di qualità eccezionali, con vero sangue nelle vene, coraggiosi, intelligenti abituati a servire la macchina e allo stesso tempo superiori ad essa, sono gli uomini che meglio risaltano nelle trincee e nelle buche delle bombe". Così Ernst Jünger, in "Boschetto 125", fissa per sempre il cliché romantico del soldato appartenente alle Sturmtruppen, dopo esserne stato lui stesso un comandante. Rifugge, invece, dalle lusinghe del mito l'autore di questo asciutto libro che analizza, attraverso una serie di battaglie che vanno da Ypres a Verdun, da Riga a Caporetto, le trasformazioni tattiche che condussero la fanteria tedesca a innovare il modo di combattere nel corso della Prima guerra mondiale, prefigurando il modello operativo del Blitzkrieg, alla base delle prime travolgenti vittorie dell'esercito tedesco nella Seconda guerra mondiale. L'edizione italiana di questo nitido saggio appare per la prima volta in Italia a cura del Generale Fabio Mini che, concedendo ancor meno alla retorica, dopo essersi soffermato sull'esperienza coeva degli Arditi in Italia, allarga lo sguardo all'evoluzione dei reparti d'élite fino alla guerra dell'informazione, in una riflessione che lo conduce, come sempre, a illuminare la terribile moralità della guerra. Di ieri, di oggi, di sempre.
20,00

La sfida totale. Equilibri e strategie nel grande gioco delle potenze mondiali

La sfida totale. Equilibri e strategie nel grande gioco delle potenze mondiali

Daniele Scalea

Libro: Libro in brossura

editore: Fuoco Edizioni

anno edizione: 2015

pagine: 186

La fine della Guerra Fredda provocò un'ondata d'ottimismo tale da indurre qualcuno a proclamare la "fine della storia". Gli eventi successivi dall'esplosione della Jugoslavia al conflitto russo-georgiano, dall'11 settembre alla "guerra al terrorismo", dalle nuove tensioni tra Russia e USA alla crisi finanziaria - ci hanno riportati ad una realtà senz'altro meno paradisiaca. La storia è ancora in corso, ed oggi come nel passato, è storia anche di conflitti ed inimicizie. Nel panorama globalizzato del XXI secolo è in atto La sfida totale tra le grandi potenze. Sfida perché quello della geopolitica è un gioco a somma zero: se qualcuno sale nella gerarchia delle potenze, qualcun altro deve scendere. Totale perché oggi gli Stati non si fronteggiano più solo con le armi della diplomazia e della guerra, ma ricorrono anche all'economia, alla finanza, alla cultura, all'ideologia, ed il loro scontro non rimane più confinato entro determinate regioni, ma si sviluppa su scala globale.
15,00

Almanacco Forze Armate Europee

Almanacco Forze Armate Europee

Luca Donadei

Libro: Libro in brossura

editore: Fuoco Edizioni

anno edizione: 2015

pagine: 456

A più di venti anni dalla fine della Guerra Fredda, l'Europa rimane ancora una protagonista strategica di primo piano. Tra i primi dieci Paesi al Mondo per spesa nel settore militare, cinque sono europei. Se l'ombrello nucleare della NATO continua a rivestire un ruolo fondamentale per il Vecchio Continente, questo, attraverso la UE ha comunque intrapreso numerose iniziative militari indipendenti, dalla missione Althea in Bosnia, a quella anti pirateria nel Golfo di Aden. L'Almanacco, sul modello di analoghe ricerche anglosassoni, rappresenta un'analisi organica su tutte le Forze Armate dei Paesi europei, con anche approfondimenti inerenti gli aspetti storiografici delle singole Armi. Infine, un'appendice è dedicata ad uno studio sulla presenza oggi delle Forze Armate degli Stati Uniti in Europa, le quali, benché fortemente ridimensionate nel numero rispetto ai tempi del confronto Est-Ovest, rappresentano tuttavia uno strumento sempre pronto ad essere impiegato operativamente dalle loro basi europee, come avvenuto per l'Afghanistan, l'Iraq e la Libia.
29,00

L'artiglio del drago. Strategia, armamento e capacità dell'esercito popolare di liberazione cinese

L'artiglio del drago. Strategia, armamento e capacità dell'esercito popolare di liberazione cinese

Andrea Perrone

Libro: Libro in brossura

editore: Fuoco Edizioni

anno edizione: 2015

pagine: 112

L'evento geopolitico più importante degli ultimi anni è senz'altro l'ascesa inarrestabile della Cina. Oggi Pechino è divenuta anche la seconda Potenza al Mondo, subito dietro gli Stati Uniti, per quel che concerne le spese militari, pari a 1,6 mila miliardi di dollari, l'1,3 per cento in più rispetto al 2009. Tuttavia, occorre sottolineare che la crescita cinese, è finora avvenuta in un clima pacifico favorendo l'espansione economica. Attualmente la Repubblica popolare è impegnata in un'opera di ristrutturazione e ammodernamento industriale e militare e ha costruito una propria rete di potere strategico, assicurandosi il controllo o la semplice presenza in numerose aree strategiche asiatiche e non solo per soddisfare le esigenze di un'economia notevolmente energivora. Da qui ai prossimi 20 anni il divario tecnologico tra la Cina e la Superpotenza americana potrebbe essere colmato, mettendo a rischio la pace e il dominio unipolare degli USA.
14,00

Fanteria all'attacco. Dal fronte occidentale a Caporetto

Fanteria all'attacco. Dal fronte occidentale a Caporetto

Erwin Rommel

Libro: Copertina morbida

editore: LEG Edizioni

anno edizione: 2018

pagine: 427

Quando, nel 1937, Erwin Rimmel pubblica la prima edizione di "Fanteria all'attacco" trasforma il diario scritto nel corso della Prima guerra mondiale - fronte francese, Vosgi, Romania e infine lo sfondamento di Caporetto, in cui ebbe parte determinante - arricchendo il ricordo delle proprie imprese con una serie di lezioni tattiche indirizzate agli allievi della scuola di guerra di Potsdam. Nessuno, di certo, conosceva fino ad oggi l'attualità di tale lezione. L'innovativa lettura di questo classico della Grande Guerra condotta da parte del Generale Fabio Mini inserisce nel testo una rete di folgoranti osservazioni che consentono di illuminare l'etica di un guerriero asimmetrico ante litteram.
20,00

Guerra senza limiti. L'arte della guerra asimmetrica fra terrorismo e globalizzazione

Guerra senza limiti. L'arte della guerra asimmetrica fra terrorismo e globalizzazione

Liang Qiao, Xiangsui Wang

Libro: Copertina morbida

editore: LEG Edizioni

anno edizione: 2016

pagine: 230

Certi libri traggono forza dagli eventi che li hanno seguiti. Allora una semplice descrizione realistica può essere additata come causa di quanto succederà, mentre i veri colpevoli sono coloro i quali non sono riusciti ad avvedersi di quanto stava già accadendo. Scritto tra il 1996 e il 1999 e proposto in Italia nell'ultima edizione curata dal Generale Fabio Mini, "Guerra senza limiti. L'arte della guerra asimmetrica tra terrorismo e globalizzazione" muove dall'analisi della Guerra del Golfo del 1991, primo esempio di nuova integrazione tecnologica in campo militare. Lo sguardo poi si amplia a scrutare "il volto del dio della guerra di oggi". In un crescendo tramato di bagliori visionari, suggestioni letterarie e filosofiche, riflessioni geostrategiche e ricorso alla retorica combinatoria, il libro approda alla dimensione della interpretazione complessiva dell'epoca che stiamo vivendo e vivremo domani sotto il profilo delle conflittualità.
22,00

L'arte della guerra di John Boyd. Scienza, strategia, velocità, complessità

L'arte della guerra di John Boyd. Scienza, strategia, velocità, complessità

Frans P. Osinga

Libro: Libro in brossura

editore: LEG Edizioni

anno edizione: 2012

pagine: 464

John Boyd è quasi sconosciuto in Europa e molti presunti esperti di strategia a malapena ne conoscono il nome. Gli stessi pianificatori militari europei che si dilettano con le nuove teorie strategiche e operative scaturite a decina dalla fervida mente di studiosi americani sanno poco o nulla delle loro origini. Pochi sanno che, partendo dagli studi sul duello aereo, Boyd ha fornito la base concettuale delle Rapid Decisive Operations, delle Crisis Response Operations, delle Effect Based Operations, della Network Centric Warfare, dei programmi di "trasformazione militare" degli Stati Uniti e della Nato, come pure dei criteri della Guerra di Quarta Generazione. Di fatto, tutte le teorie che affermano di tener conto della complessità muovono da Boyd e dal suo approccio scientifico ma a-lineare alla strategia. Boyd è comunemente identificato con l'acronimo OODA che riassume il ciclo delle attività fondamentali dei comandanti in guerra: Osservare - Orientarsi Decidere - Agire. Il "ciclo di Boyd" si è affermato nella teoria gestionale della guerra e in tutte le discipline manageriali. Il libro contiene una introduzione del Generale Fabio Mini.
36,00

Armi da fuoco. Una storia globale fino al 1700

Armi da fuoco. Una storia globale fino al 1700

Kenneth Chase

Libro: Libro in brossura

editore: LEG Edizioni

anno edizione: 2009

pagine: 374

28,00

Sturmtruppen. Origini e tattiche

Sturmtruppen. Origini e tattiche

Bruce I. Gudmundsson

Libro: Copertina morbida

editore: LEG Edizioni

anno edizione: 2005

pagine: 328

21,00

Guerra senza limiti. L'arte della guerra asimmetrica fra terrorismo e globalizzazione

Guerra senza limiti. L'arte della guerra asimmetrica fra terrorismo e globalizzazione

Liang Qiao, Xiangsui Wang

Libro

editore: LEG Edizioni

anno edizione: 2001

pagine: 198

Sono stati due militari cinesi, i colonnelli Qiao Liang e Wang Xiangsui, a definire Osama Bin Laden l'interprete più efficace di un nuovo tipo di guerra, prima degli attacchi agli Usa. I due commissari politici dell'esercito cinese hanno pubblicato quest'opera rinverdendo una tradizione del loro paese nella trattazione delle tecniche militari che vanta tra i capostipiti il celeberrimo "L'arte della guerra" di Sun Tzu. L'opera analizza i nuovi scenari bellici mondiali, spiegando il terrorismo e le sue tecniche, la guerra condotta attraverso le manipolazioni dei media, le azioni di piraterie sul web, le turbative dei mercati azionari, la diffusione di virus informatici e altre armi non tradizionali.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.