Libri di F. Neri
Un elefante per Malgudi
Rasupuram K. Narayan
Libro: Copertina morbida
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2007
pagine: 240
Nataraj, proprietario di una stamperia artigianale immersa nella pigra, tranquilla e solare cittadina di Malgudi, è un tipo socievole. Nella sua bottega, come su un bizzarro palcoscenico di provincia, c'è un continuo viavai di amici che si trattengono giusto il tempo di fare due chiacchiere. Ma un giorno, questo privato angolo di serenità è sconvolto dall'arrivo di uno strano personaggio. Uomo possente, di brutale franchezza, Vasu si installa senza troppi complimenti nell'attico della stamperia portando con sé un inquietante caravanserraglio di iene, pitoni e tigri impagliate, carcasse di animali e danzatrici del ventre. Preso in una serie di equivoci quantomeno imbarazzanti (e divertenti, per il lettore) sino a prestarsi ad assicurare un opportuno ricovero in città a un elefante affetto da astenia, Nataraj non esiterà a mettersi in gioco quando, alla vigilia di una processione sacra, le mire del tracotante cacciatore impagliatore si appunteranno sull'adorato pachiderma destinato ad aprire il corteo.
Colonialismo/postcolonialismo
Ania Loomba
Libro
editore: Booklet Milano
anno edizione: 2006
pagine: 264
Poetica del diverso
Édouard Glissant
Libro
editore: Meltemi
anno edizione: 2000
pagine: 116
In "Poetica del diverso" vengono raccolte una serie di conferenze tenute, tra il '94 e il '95, in Italia e in Francia. Gli interventi dello scrittore vengono trasformati in un libro a metà strada tra intervista, saggio e racconto, dove si affrontano argomenti quali le scritture post-coloniali, la storiografia delle minoranze, l'incontro tra umanità diverse e la conseguente "creolizzazione" della cultura mondiale.
Colonialismo/postcolonialismo
Ania Loomba
Libro
editore: Booklet Milano
anno edizione: 2000
pagine: 264
Organizzato come un glossario, il libro contiene le parole e i concetti chiave per comprendere l'identità del postcolonialismo, spiegando che cosa è, come riconoscerlo e quanto sia cruciale nella costruzione di nuove identità culturali.