Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di F. P. Campione

Inchiesta sulle arti lontane

Inchiesta sulle arti lontane

Félix Fénéon

Libro: Copertina morbida

editore: Ibis

anno edizione: 2023

pagine: 235

L'"Inchiesta sulle arti lontane" è un testo fondamentale per comprendere l'evoluzione del giudizio espresso dalla civiltà europea sulla creatività delle culture non-occidentali. Si tratta di un'antologia: diciannove pareri richiesti a intellettuali ed esperti d'arte, di diversa origine ed estrazione, sul significato e sul valore delle arti etniche. Le stesse che, all'inizio del Novecento, erano entrate a far parte del novero delle nuove fonti prese in considerazione dagli artisti per rivoluzionare la grammatica dei loro linguaggi espressivi. Pubblicata fra novembre e dicembre 1920, in tre successivi fascicoli della rivista "Le Bulletin de la vie artistique", l'"Inchiesta" fu concepita sulla scorta di uno scarno ma acuto questionario ideato da Félix Fénéon (1861-1944), giornalista, critico, letterato, collezionista, mercante d'arte e anarchico militante, attore di primo piano della scena culturale parigina a cavallo dei due secoli. Per ingentilire il testo e per arricchirlo di un essenziale contrappunto visivo, Fénéon scelse accuratamente ventinove illustrazioni che costituiscono, nel loro insieme, una sorta di narrazione parallela. La presente edizione, oltre a rivelare una vivace varietà di punti di vista, vero e proprio specchio della mentalità di un'epoca, permette al lettore di addentrarsi criticamente nella scoperta della ricchezza ideologica, storica e culturale che s'intravvede fra le righe dei vari testi.
19,00

Je suis l'autre. Giacometti, Picasso e gli altri. Il Primitivismo nella scultura del Novecento

Je suis l'autre. Giacometti, Picasso e gli altri. Il Primitivismo nella scultura del Novecento

Libro: Copertina morbida

editore: Electa

anno edizione: 2018

pagine: 351

A partire dal 1860, complici le politiche coloniali, l'irruzione sulla scena mondiale delle culture non-occidentali, produsse, nel campo delle arti, una vera e propria rivoluzione. Il "Primitivismo" fu una sorta di 'rivelazione' che aprì a nuove forme di espressione artistica, intuizioni linguistiche e formali, ed emozioni destinate altrimenti a rimanere inespresse Le suggestioni delle arti etniche di Africa e Oceania divennero, nel ventennio fra le due guerre, un diffuso fenomeno di gusto rivoluzionario che si estese dalle belle arti a spettacolo, cinema, teatro, musica, danza, moda, pubblicità. I saggi introduttivi dei curatori, Francesco Paolo Campione e Maria Grazia Messina, fanno luce sui prodromi di questa vicenda che inizia con la scoperta da parte di artisti quali Picasso, Matisse, Brancusi, Modigliani, Laurens, i tedeschi della Brücke dell'art nègre, negli anni precedenti la prima guerra mondiale. Fra gli altri testi di approfondimento in catalogo Alessandro Del Puppo scrive delle contaminazioni fra il primitivismo "mondano" e le estetiche surrealiste; Marco Fagioli del Primitivismo nella scultura europea; Carsten Juhl del significato estetico-rituale della scultura; Chiara Fabi approfondisce il tema delle fonti del Primitivismo nella cultura italiana del Ventennio
40,00

Serge Brignoni 1903-2002 artista e collezionista. Il viaggio silenzioso. Catalogo della mostra (Chiasso, 28 settembre 2013-19 gennaio 2014). Ediz. italiana e inglese

Serge Brignoni 1903-2002 artista e collezionista. Il viaggio silenzioso. Catalogo della mostra (Chiasso, 28 settembre 2013-19 gennaio 2014). Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura

editore: Silvana

anno edizione: 2013

pagine: 216

Il volume ripercorre il viaggio intellettuale e artistico di Serge Brignoni (1903-2002), considerato dalla critica uno tra i più importanti surrealisti svizzeri. Amico di Alberto Giacometti, Georges Braque, Pablo Picasso e Joan Miró, Brignoni riuscì a elaborare un linguaggio autonomo attraverso l'intensa partecipazione alle principali avanguardie europee, dopo gli esordi legati alle sperimentazioni dell'Espressionismo tedesco. Viene qui presentato un rilevante tracciato della sua produzione - dipinti, sculture, opere grafiche, collage - in un suggestivo accostamento con i capolavori di arte etnica della sua celebre collezione.
30,00

Uomini e cose. Ugo Pellis. Fotografie. Sardegna 1932-1935

Uomini e cose. Ugo Pellis. Fotografie. Sardegna 1932-1935

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti GAMM

anno edizione: 2008

pagine: 224

Catalogo della mostra fotografica di Ugo Pellis (Udine, Galleria fotografica comunale "Tina Modotti", 23 gennaio - 26 aprile 2009; Lugano, Museo delle Culture, 5 giugno - 13 settembre 2009; Cagliari, Ghetto degli Ebrei, 9 ottobre 2009 - 17 gennaio 2010). Nel dicembre del 1932, Ugo Pellis inizia un lungo viaggio di ricerca attraverso la Sardegna che lo porta, nel volgere quasi ininterrotto di tre anni, a indagare sistematicamente la struttura e le peculiarità della lingua sarda per la stesura del celebre Atlante Linguistico Italiano. Nella sua fotografia di "uomini e cose" c'è però molte volte qualcosa di più di un ritratto: c'è il gusto di mettere in rapporto fra loro i volumi e le forme; c'è il tentativo di restituire le sensazioni prodotte dai paesaggi; c'è la ricerca dell'inquadratura capace di rivelare come le piccole cose rimandino alle grandi, in un gioco sorprendente di miniaturizzazioni culturali; c'è l'assonanza fra l'immagine fotografica e il mondo della poesia e dell'arte; c'è la compassione per il mondo degli umili; c'è il tentativo di ritrarre l'antico asserragliato nelle sopravvivenze e il moderno che inesorabilmente avanza; c'è il gusto di ritrarre il "bello" di un mondo popolare che egli sente dolorosamente prossimo al tramonto, c'è - in poche parole - oltre al documento, l'arte.
40,00

La valle degli Spiriti. L'arte dei popoli del Sepik, Nuova Guinea
30,00

L'art de l'amour au temps de geishas

L'art de l'amour au temps de geishas

Libro: Copertina rigida

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2015

pagine: 336

42,00

L'incanto delle Donne del Mare. Fotografie. Giappone 1954. Catalogo della mostra (Firenze, 29 marzo-22 aprile 2012)

L'incanto delle Donne del Mare. Fotografie. Giappone 1954. Catalogo della mostra (Firenze, 29 marzo-22 aprile 2012)

Fosco Maraini

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2012

pagine: 176

Si tratta della nuova edizione del catalogo pubblicato dal Museo delle Culture di Lugano in occasione dell'esposizione temporanea intitolata "L'incanto delle Donne del Mare. Le Ama di Hèkura nell'opera di Fosco Maraini" tenutasi all'Heleneum (Lugano) dal 19 novembre 2005 al 26 febbraio 2006 e poi reiterata in altre sedi. Il volume è pubblicato anche in occasione delle Celebrazioni Nazionali del centenario della nascita di Fosco Maraini. All'isola di Hèkura, al largo delle coste centro occidentali del Giappone, la pesca agli awabi (molluschi: in italiano "orecchia di mare") era un compito riservato alle donne che la praticavano in apnea lungo i fondali prospicienti dell'isola, in alcuni casi profondi anche venti metri. Nel celebre servizio fotografico realizzato da Maraini, forse il primo reportage etnografico subacqueo, le Ama sono ritratte nel loro ambiente naturale: fra gli scogli, in acqua e sott'acqua. Questo piccolo gruppo etnico viveva in piccoli villaggi sulle rive del mare, distribuiti lungo tutta la costa centrale e meridionale del Giappone. La visione solare e disincantata di quello che agli occhi occidentali appariva come il fascino erotico delle donne di Hèkura, si coniuga con la narrazione per fotogrammi di una quotidianità contrassegnata da un profondo rapporto della cultura con l'ambiente. L'obiettivo di Maraini riuscì a immortalare un Giappone, per molti versi sconosciuto, ancora nella sua piena vitalità.
38,00

Ineffabile perfezione. La fotografia del Giappone 1860-1910

Ineffabile perfezione. La fotografia del Giappone 1860-1910

Libro: Libro rilegato

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2010

pagine: 320

Oltre 300 fotografie d'inattesa bellezza, pervase da un senso di nostalgia, che danno la sensazione di un mondo sospeso in un'indefinita aura d'ineffabile perfezione, di un meraviglioso universo esotico che scomparirà all'alba del XX secolo. Ritraggono il Giappone della seconda metà dell'Ottocento e rappresentano un importante capitolo della storia della fotografia, essendo delle vere e proprie opere d'arte realizzate con la tecnica dell'albumina e il ritocco ad acquerello. Le fotografie sono state presentate all'omonima mostra tenutasi a Lugano, a Villa Ciani, dal 23 ottobre 2010 al 27 febbraio 2011.
48,00

Ineffabile perfezione. Fotografia del Giappone 1860-1910. Catalogo della mostra (Lugano, 23 ottobre 2010-27 febbraio 2011)

Ineffabile perfezione. Fotografia del Giappone 1860-1910. Catalogo della mostra (Lugano, 23 ottobre 2010-27 febbraio 2011)

Libro: Copertina morbida

editore: Giunti GAMM

anno edizione: 2010

pagine: 368

L'"ineffabile perfezione" è quella delle opere che questa straordinaria mostra offre al pubblico, ma anche la percepibile sensazione dell'osservatore straniero che ritrae il Giappone della seconda metà dell'Ottocento e che qui viene riscoperta e ricreata attraverso una scelta ragionata di fotografie (singole o in album) che illustrano un importante capitolo della storia della fotografia e che sono delle vere e proprie opere d'arte realizzate con la tecnica dell'albumina e il ritocco ad acquerello. Il volume, oltre a presentare tutte le opere esposte, ampiamente illustrate e accuratamente descritte da dettagliate schede tecniche, offre una panoramica unica e approfondita di un'epoca, di una tecnica di rappresentazione (in quel momento assolutamente innovativa), di una società. I contributi dei curatori della mostra, così come quelli dei maggiori studiosi del settore, permettono infatti di approfondire le più interessanti tematiche (la donna, la natura, l'uomo, sacro e profano, le tecniche di riproduzione fotografica) e di conoscere i grandi fotografi, stranieri e giapponesi, che hanno ritratto e fatto conoscere all'Europa una società e un'epoca.
48,00

Ethnopassion. La collezione d'arte etnica di Peggy Guggenheim. Catalogo della mostra
35,00

La collezione Brignoni. Catalogo delle opere. Museo delle Culture. Città di Lugano. Volume 2
37,00

La collezione Brignoni. Arte per metamorfosi. Museo delle Culture. Città di Lugano. Volume 1

La collezione Brignoni. Arte per metamorfosi. Museo delle Culture. Città di Lugano. Volume 1

Libro

editore: Mazzotta

anno edizione: 2007

pagine: 256

Il nuovo catalogo della collezione Brignoni rappresenta il coronamento di una fase importante della vita del Museo delle Culture e una premessa indispensabile per le attività che ne segneranno lo sviluppo. Serge Brignoni, artista ticinese, fece parte del gruppo Les italiens de Paris, intrecciando amicizie con celebri maestri delle avanguardie e aderendo al movimento surrealista. Il suo interesse per le arti etniche, all'epoca molto in voga nell'ambiente parigino, durò tutta la vita e si trasformò in collezione, successivamente donata alla comunità luganese. Il volume illustra il difficile percorso di studio e valorizzazione scientifica della collezione Brignoni intrapreso finora dal Museo.
55,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.