Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Félix Fénéon

Nuove in tre linee

Nuove in tre linee

Félix Fénéon

Libro: Libro in brossura

editore: Ortica Editrice

anno edizione: 2025

pagine: 206

In un momento in cui la Francia, uscita dalla guerra con la Prussia e dalla guerra civile della Comune, si avviava verso la Prima guerra mondiale tra spinte reazionarie, conflitti sociali profondissimi e una modernizzazione tanto confusionaria quanto problematica, l’esplosione della stampa commerciale a diffusione massiccia produce la prima costituzione dell’opinione pubblica in senso moderno. Fatti di cronaca al limite del delirante esposti in modo ironico, effervescente, ficcante in un linguaggio sperimentale elaborato ed ellittico. Un volume disturbante che non risparmia dallo spaesamento cinico di situazioni del tutto drammatiche ma completamente comiche.
14,00

Sovvertire l'arte. Scritti scelti

Sovvertire l'arte. Scritti scelti

Félix Fénéon

Libro: Libro in brossura

editore: Ortica Editrice

anno edizione: 2024

pagine: 160

Una raccolta dei principali scritti artistici e critici di Fénéon. Dai racconti in stile espressionista, ai sintetici resoconti di cronaca dai modi cubisti, alle note su Moréas e gli impressionisti, i testi presentati offrono una panoramica esaustiva degli interventi, nello stile graffiante ma prezioso che lo contraddistinse, di uno dei protagonisti del periodo della grande sperimentazione artistica e letteraria parigina. È tutto un mondo d’innovazione letteraria che traspare in sottofondo, riecheggiando i raffinati modi simbolisti, l’energia voltaica del fantasismo e della poesia successiva a Rimbaud. Una vita fuori e contro le convenzioni borghesi è il costante messaggio delle opere qui presentate, dove l’impegno anarchico di Fénéon ritorna sempre come basso continuo delle sue pagine.
13,00

Inchiesta sulle arti lontane

Inchiesta sulle arti lontane

Félix Fénéon

Libro: Copertina morbida

editore: Ibis

anno edizione: 2023

pagine: 235

L'"Inchiesta sulle arti lontane" è un testo fondamentale per comprendere l'evoluzione del giudizio espresso dalla civiltà europea sulla creatività delle culture non-occidentali. Si tratta di un'antologia: diciannove pareri richiesti a intellettuali ed esperti d'arte, di diversa origine ed estrazione, sul significato e sul valore delle arti etniche. Le stesse che, all'inizio del Novecento, erano entrate a far parte del novero delle nuove fonti prese in considerazione dagli artisti per rivoluzionare la grammatica dei loro linguaggi espressivi. Pubblicata fra novembre e dicembre 1920, in tre successivi fascicoli della rivista "Le Bulletin de la vie artistique", l'"Inchiesta" fu concepita sulla scorta di uno scarno ma acuto questionario ideato da Félix Fénéon (1861-1944), giornalista, critico, letterato, collezionista, mercante d'arte e anarchico militante, attore di primo piano della scena culturale parigina a cavallo dei due secoli. Per ingentilire il testo e per arricchirlo di un essenziale contrappunto visivo, Fénéon scelse accuratamente ventinove illustrazioni che costituiscono, nel loro insieme, una sorta di narrazione parallela. La presente edizione, oltre a rivelare una vivace varietà di punti di vista, vero e proprio specchio della mentalità di un'epoca, permette al lettore di addentrarsi criticamente nella scoperta della ricchezza ideologica, storica e culturale che s'intravvede fra le righe dei vari testi.
19,00

Gli Impressionisti nel 1886 e altri suoi scritti sull'Impressionismo

Gli Impressionisti nel 1886 e altri suoi scritti sull'Impressionismo

Félix Fénéon

Libro: Libro in brossura

editore: Scalpendi

anno edizione: 2021

pagine: 96

Il volume raccoglie, in traduzione, una serie di saggi del giornalista e critico Félix Fénéon dedicati all'Impressionismo e al Neo-Impressionismo: "Alla mostra di Édouard Manet" (1884); "Gli Impressionisti nel 1886" (1886); "L’Impressionismo" (1887); "Il Neo-Impressionismo" (1888); "Il Neo-Impressionismo alla IV Esposizione degli Artisti Indipendenti" (1888); "Souvenir di Manet" (1920).
12,00

Neoimpressionismo. Un'estetica scientifica

Neoimpressionismo. Un'estetica scientifica

Félix Fénéon

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2016

pagine: 94

Nella Parigi fin de siede le utopie politiche e sociali fondono il positivismo e la fede nel progresso con l'aspirazione a risolvere i grandi problemi dell'umanità. Gli artisti partecipano di questo clima e alcuni pittori tentano di superare le vaghezze dell'Impressionismo mettendo a punto un procedimento per la definizione sistematica di belle immagini. Sono i "neoimpressionisti", come li chiama Félix Fénéon, lucido interprete della "scomposizione scientifica del tono" praticata da Georges Seurat, Paul Signac e altri. Con la sua prosa concisa ed evocativa. Fénéon perora tempestivamente la causa del Neoimpressionismo e ne chiarisce la portata rivoluzionaria, svelando i presupposti delle sue innovazioni tecniche. Questa antologia raccoglie testi scelti di Fénéon, inediti in italiano, per restituire un esempio storicamente significativo di critica militante condotta con i mezzi della letteratura più fine.
11,50

Al di là dell'impressionismo

Al di là dell'impressionismo

Félix Fénéon

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2015

pagine: 80

Félix Fénéon è un giovane intellettuale anarchico che nella Francia fin-de-siècle scrive di critica d'arte. A Parigi nell'estate del 1886 registra con tempismo e acume la profonda trasformazione che la pittura di avanguardia sta attraversando a opera di un gruppo di artisti, da lui battezzati "neoimpressionisti". "Al di là dell'Impressionismo" è la traduzione integrale dell'unico libro pubblicato da Fénéon, "Les Impressionnistes en 1886": un opuscolo che raccoglie alcune recensioni di mostre, riuscendo a fotografare una svolta cruciale nello sviluppo dell'arte moderna. Con la sua prosa raffinata, sintetica quanto evocativa, Fénéon è il primo interprete di Seurat e Signac, e della loro "pittura per punti": strumento scientifico per la libertà espressiva.
10,00

Romanzi in tre righe

Romanzi in tre righe

Félix Fénéon

Libro: Libro in brossura

editore: Adelphi

anno edizione: 2009

pagine: 64

La formula Fénéon secondo il suo inventore: una riga per l'ambiente, una per la cronaca più o meno nera, una per l'epilogo a sorpresa. Leggere per credere.
7,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.