Libri di F. Ruggiero
Vita di Martino
Severo Sulpicio
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2003
pagine: 320
Alla fine del IV secolo Sulpicio Severo, colto avvocato aquitano, scrive una biografia del proprio campione di fede, ancora vivente: Martino, vescovo-monaco di Tours dal passato militare e dallo stile di vita austero, evangelizzatore delle Gallie e grande taumaturgo. Celeberrimo tra tutti è l'episodio in cui Martino divide con la spada il mantello, per offrirne parte a un povero ignudo. Questa edizione della Vita offre al lettore una dettagliata introduzione, il testo latino accompagnato da un'elegante traduzione italiana, un agile commento, una vasta bibliografia e numerosi indici.
I poveri, vicari di Cristo. Testi della teologia e della spiritualità cristiane. Antologia commentata
José Ignacio Gonzáles Faus
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2012
pagine: 640
"È innegabile che nella storia del cristianesimo trovi spazio un phylum, una corrente che, nonostante maree e venti contrari, ha finito col sollevare e mantenere alta la bandiera dei 'condannati della terra'. [...] Questa corrente rivendica con forza il proprio ruolo di intima e radicale identità cristiana: sostiene che Dio è il vendicatore dei poveri; e ancora, sostiene che Dio si rivela e si 'rende concreto' soltanto mediante l'uomo: in primo luogo, mediante l'uomo Gesù, e poi mediante quegli uomini che scelgono di vivere mossi dallo Spirito di Dio e di Gesù" (dalla Conclusione). La mole di interventi e la ricchezza della tradizione cristiana sul tema dei poveri "vicari di Cristo" è tale da sorprendere lo stesso autore che ne ha raccolto i testi in antologia. Malgrado l'ampiezza del materiale presentato, quest'ultimo infatti costituisce solo una piccola parte di quanto è possibile reperire. La prospettiva assunta dalla raccolta è quella della riflessione teologica. Ma anche consultando i testi esclusivamente come fonte di informazione storica, si tratta di un libro scomodo, difficile da accettare: i testi della tradizione cristiana sui poveri non fanno sconti. Il volume è ora proposto in edizione economica per renderlo disponibile al più ampio pubblico.
Temi teologici del Vangelo di Giovanni. Volume Vol. 1
Antonio García Moreno
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2001
pagine: 176
Tra gli autori sacri del Nuovo Testamento Giovanni è quello che con maggiore frequenza intende racchiudere nelle proprie parole un significato profondo, svelando così in maniera peculiarmente densa e ricca il mistero di Cristo. Il quarto Vangelo più di ogni altro evoca la storia di Gesù, ma al contempo lo interpreta alla luce della fede: in esso troviamo perfettamente raccordate storia e teologia. L'opera, prevista in tre volumi, si muove in uno spazio intermedio fra la ricerca e l'alta divulgazione e intende anche essere uno strumento per il lavoro pastorale. Raccoglie una serie di studi sul Vangelo di Giovanni dal punto di vista della teologia biblbica, con particolare attenzione agli aspetti cristologici, soteriologici e sacramentali.
Bernhard Häring. Un rinnovatore della morale cattolica
Marciano Vidal
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 1999
pagine: 152
Bernhard Haring, scomparso dopo una lunga malattia nel luglio 1998, è simbolo del rinnovamento della teologia morale cattolica nella seconda metà del '900. Già prima del Vaticano II, egli assunse il ruolo di ineludibile punto di riferimento con il suo scritto "La legge di Cristo", per poi arrivare a dare il proprio contributo al Concilio, in particolare nella redazione di "Optatam totius" e di "Gaudium et spes". L'autore fornisce una presentazione dell'opera di Haring, incentrando la propria attenzione sui suoi tre scritti fondamentali: "Il sacro e il bene"; "La legge di Cristo"; "Liberi e fedeli in Cristo".
Salvezza e liberazione: l'Esodo
Luis Alonso Schökel
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 1997
pagine: 224
Liturgia ed evangelizzazione nell'epoca dei Padri e nella Chiesa del Vaticano II. Studi in onore di Enzo Lodi
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 1996
pagine: 544
Il volume si compone di oltre venti contributi, tutti di specialisti accreditati. La relazione, liturgia-evangelizzazione, viene analizzata lungo due direttrici. La prima è rappresentata dall'asse cronologico: l'epoca dei Padri come tempo privilegiato in rapporto al formarsi di una tradizione liturgico-veritativa della fede, la cosiddetta tradizione apostolica; e la stagione conciliare, tuttora "aperta" in senso lato, volta a un vero e proprio aggiornamento della complessiva lettura della fede e dei suoi segni. La seconda, di natura più teologica, è impegnata a riflettere sulle correlazioni tra queste due dimensioni della vita cristiana, la celebrazione e l'annuncio.