Libri di F. Scapini
Il parco regionale della Maremma e il suo territorio
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2007
pagine: 256
Il Parco Regionale della Maremma nel 2005 ha festeggiato il trentesimo anno dalla sua istituzione. Perché proprio in questo luogo è stato istituito un parco naturale? Quali ricchezze conserva? Questo libro vuole aiutare il pubblico a godere in modo consapevole dei tesori del Parco. Raccoglie i risultati di ricerche scientifiche diverse, che sono state svolte o si svolgono tuttora nel Parco. Una guida alla curiosità, allo spirito di osservazione, alla consapevolezza del visitatore. Può venire studiato per sapere cosa osservare, per ricordare e capire ciò che si è visto; oppure essere utilizzato dagli insegnanti, dai ricercatori e anche dagli amministratori per pianificare al meglio la gestione quotidiana di questo prezioso ambiente.
The Mediterranean coastal areas from watershed to the sea: interactions and changes. Proceedings of the MEDCORE International Conference (Florence, 10-14 novembre)
Libro: Copertina morbida
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2006
pagine: 388
Etologia
Raymond Campan, Felicita Scapini
Libro
editore: Zanichelli
anno edizione: 2005
pagine: 544
La visione funzionale ed evolutiva del comportamento (animale, ma anche umano) è presentata senza restrizioni, in una prospettiva storica, dando ampio spazio allo studio dei meccanismi prossimali e neuroetologici, ai processi cognitivi, alle relazioni geni-sistema nervoso-comportamento, allo sviluppo ontogenico. Il testo copre quindi tutti i sottocampi della materia: etologia funzionale, ecoetologia, neuroetologia, sviluppo del comportamento, evoluzione.
I fondamenti dell'etologia. Il comportamento degli animali e dell'uomo
Irenäus Eibl-Eibesfeldt
Libro
editore: Adelphi
anno edizione: 1996
pagine: XV-962
Il libro offre dell'etologia una trattazione articolata e organica, capace di esporre in tutta la loro ricchezza le principali ricerche e i risultati conseguiti, presentando e discutendo le posizioni delle varie scuole che si scontrano anche duramente, sui problemi rimasti aperti. La presente edizione dà conto dei risultati più recentemente raggiunti: sono stati chiariti concetti controversi, come quello di "innato"; è stata risolta la contesa con il behaviorismo; nuove scoperte hanno fatto sorgere moderni indirizzi di ricerca, come la neuroetologia, l'ecoetologia, l'etologia umana.
Etologia della guerra
Irenäus Eibl-Eibesfeldt
Libro
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 1993
pagine: 558
Etologia: può essere definita come la biologia del comportamento umano. Perchè gli esseri umani si comportano in un certo modo anzichè in un altro? Rispondere a questa domanda significa interrogarsi su diversi piani paralleli: capire la fisiologia del comportamento, ricostruire l'evoluzione filogenetica e culturale attraverso un approccio comparativo, per capire soprattutto quanto del nostro comportamento dipende da atteggiamenti culturali e quanto dalla nostra struttura biologica. Eibl-Eibesfeldt mostra come l'etologia umana trascenda i confini delle discipline accademiche per giungere a porsi come una sorta di "grammatica del comportamento umano".