Libri di F. Zullo
Cryptography and coding theory conference 2021
Libro: Copertina morbida
editore: Aracne (Genzano di Roma)
anno edizione: 2022
pagine: 132
The investigation(s) of Charles Dickens. Riletture, revisioni e riscritture
Libro: Libro in brossura
editore: Bononia University Press
anno edizione: 2014
pagine: 288
Neomaggiorenni e autonomia personale. Resilienza ed emancipazione
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2012
pagine: 224
Diventare maggiorenni quando si vive in una comunità per minori o presso una famiglia affidataria non è né semplice né banale. Il volume - che nasce dal confronto tra operatori e studiosi europei da tempo impegnati sul tema e artefici di alcune interessanti e pionieristiche esperienze di sostegno ai neomaggiorenni -presenta modelli teorici, d'intervento e buone prassi realizzate in Italia e all'estero, ed è rivolto ad operatori sociali, psicologi, educatori, ricercatori, volontari e a coloro che hanno a cuore il presente e il futuro di ogni cittadino, inclusi i giovani "fuori famiglia", che necessitano più di altri di guardare al futuro con la consapevolezza e la sicurezza di non essere di nuovo "da soli".
Genitorialità complesse. Interventi di rete a sostegno dei sistemi familiari in crisi
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2011
pagine: 202
Quando un figlio viene allontanato dalla famiglia, sono diverse le istituzioni coinvolte nella presa in carico complessiva volta alla protezione del minore e all'interventi educativo/terapeutico/riabilitativo dell'intero sistema familiare e diversi e complessi sono i vissuti che vengono attivati da una operazione così rilevante. In questi casi la funzione educativa, di tutela e cura che normalmente viene esercitata sotto la responsabilità di un unico soggetto (la famiglia) viene "distribuita" a istituzioni e professionisti Tribunale per i minorenni, servizi sociali, comunità residenziale, psicologo o neuropsichiatra infantile chiamati a loro volta a collaborare in quanto vicendevolmente detentori di una, parte di soluzione del problema. In questo senso l'intervento di comunità residenziale non può non essere considerato, in un'ottica di rete, un anello essenziale di una catena, volta al superamento di logiche meramente assistenzial-custodialistiche e finalizzata all'esercizio della tutela, della cura, della protezione del minore dai danni evolutivi subiti in contesti relazionali disfunzionali e in crisi e al'.eventuale riparazione/ristrutturazione degli stessi.