Libri di Fabio Cafagna
Fausto Melotti. Lasciatemi divertire!
Libro: Libro in brossura
editore: Allemandi
anno edizione: 2025
pagine: 240
A più di cinquant’anni dall’ampia antologica del 1972, la GAM di Torino torna a celebrare Fausto Melotti. Colto, raffinato, ironico e a lungo incompreso dalla critica, Melotti è considerato oggi uno dei grandi protagonisti dell’arte italiana del XX secolo. La mostra ripercorre le sue stagioni poetiche, dagli anni trenta alla maturità, attraversando la produzione astratta, i Teatrini, la ceramica e le leggere sculture in metallo. L’attualità di Melotti, artista capace di parlare alle generazioni più giovani, si manifesta nella vitalità lirica e giocosa della sua opera e nell’abilità a fondere insieme linguaggi anche molto distanti tra loro.
I quaderni dell’intruso. Ediz. italiana e inglese
Italo Cremona, Fabio Cafagna
Libro: Libro in brossura
editore: Allemandi
anno edizione: 2024
pagine: 48
Il quaderno è la testimonianza di un’intrusione nella mostra Italo Cremona. Tutto il resto è profonda notte, allestita alla GAM di Torino dal 24 aprile all’8 settembre 2024. Dipinti, sculture e video appartenenti alle collezioni GAM, selezionati senza l’applicazione di filtri cronologici o filologici, fanno risuonare il momento dell’incontro tra ciò che sta fuori e ciò che sta dentro, tema portante nella pittura di Cremona. Lo sguardo si muove tra stanze in penombra e muri disadorni, finestre che si aprono su sconfinati orizzonti e desolanti visioni di periferie urbane, ordinati studi d’artista e assolate pareti di mattoni rossi, ambienti in cui la presenza umana è soltanto supposta, mai dichiarata esplicitamente.
The intruder journals
Italo Cremona, Fabio Cafagna
Libro: Libro in brossura
editore: Allemandi
anno edizione: 2024
pagine: 48
Il quaderno è la testimonianza di un’intrusione nella mostra Italo Cremona. Tutto il resto è profonda notte, allestita alla GAM di Torino dal 24 aprile all’8 settembre 2024. Dipinti, sculture e video appartenenti alle collezioni GAM, selezionati senza l’applicazione di filtri cronologici o filologici, fanno risuonare il momento dell’incontro tra ciò che sta fuori e ciò che sta dentro, tema portante nella pittura di Cremona. Lo sguardo si muove tra stanze in penombra e muri disadorni, finestre che si aprono su sconfinati orizzonti e desolanti visioni di periferie urbane, ordinati studi d’artista e assolate pareti di mattoni rossi, ambienti in cui la presenza umana è soltanto supposta, mai dichiarata esplicitamente.
Del lancio
Franco Ariaudo
Libro: Libro in brossura
editore: Viaindustriae
anno edizione: 2018
pagine: 120
A metà strada tra libro d’artista e antologia di saggi, Del lancio è il risultato della ricerca condotta da un artista e da un curatore. L’ideazione della mostra The Pitcher (2015, Colli independent art gallery, Roma), in occasione della quale il libro è stato pubblicato, ha richiesto l’intervento di numerosi esperti: questi, se in alcuni casi hanno contribuito alla produzione materiale delle opere, in altri hanno fatto in modo che il tema portante dell’esposizione potesse essere lanciato ben oltre le circoscritte menti dell’artista e del curatore. Questo strano ibrido, metà opera d’arte e metà miscellanea scientifica, nasce, perciò, da una sentita esigenza di condivisione: una necessità che, all’atto pratico, si è tradotta in volume, ha preso la forma della carta stampata, rifiutando, ciononostante, di offrirsi come catalogo.
Il disegno del corpo. Anatomia artistica all'Accademia Albertina di Torino (1829-1899)
Fabio Cafagna
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2018
pagine: 213
Storia e programmi didattici della scuola di anatomia artistica dell'Accademia Albertina sono ricostruiti, attraverso l'indagine di inediti documenti d'archivio: manoscritti, disegni e prolusioni. I preziosi manuali di anatomia artistica, pubblicati nel corso dell'Ottocento dai docenti Francesco Bertinatti e Alberto Gamba, mostrano quanto Torino fosse un territorio all'avanguardia, ricco di stimoli provenienti, in modo particolare, da Francia e Inghilterra.
Indizi, sintomi, impronte. Esperienze artistiche e scientifiche nell'Ottocento
Fabio Cafagna
Libro: Copertina morbida
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2010
pagine: 204
Lo snello e interessante studio di Cafagna parte dall'idea di continuare il lavoro di altri studiosi, cogliendo i ricchi e notevoli rapporti che intercorsero, nell'Ottocento, tra arte e scienza. Le fotografie composite di Francis Galton, i calchi frenologici, i profili di Lavater, il materiale iconografico che accompagna gli scritti di Cesare Lombroso e la schizofrenica raccolta di oggetti che lo portarono alla costituzione di un museo, così come le cere anatomiche e le fotografie segnaletiche di Alphonse Bertillon, sono tutti quanti oggetti di frontiera tra l'arte e l'artigianato, tra la scienza e la fantascienza. Ricchi gli spunti sui rapporti tra gli scultori e l'uso delle "cere" mortuali, così come lo studio dei ritratti dei pazzi e dei criminali, che, in qualche modo, hanno contribuito al nascere della moderna criminologia. Uno studio originale che ci conduce tra artisti, scienziati e criminologi, facendoci capire qualcosa in più della psicologia dell'Ottocento e, forse, del rapporto dell'uomo con il "diverso".