Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Fabio Forgione

Transatlantico. L’Italia, gli Stati Uniti e la rotta di scienza e politica durante la pandemia

Transatlantico. L’Italia, gli Stati Uniti e la rotta di scienza e politica durante la pandemia

Fabio Forgione, Andrea Tavernaro

Libro: Libro in brossura

editore: Meltemi

anno edizione: 2024

pagine: 258

La pandemia di Covid-19 ha dato l’opportunità per avviare una riflessione sulla science policy e sui rapporti tra istituzioni, scienziati e cittadini. Il saggio di Fabio Forgione e Andrea Tavernaro prova a spiegare cosa sia questa disciplina e quali siano i possibili modelli di rapporto tra expertise e politica in relazione a un’idea di scienza che è cambiata nel corso del tempo. In particolare, nel volume si analizzano i ruoli degli esperti impegnati nella comunicazione pubblica al fine di comprendere le responsabilità di uno scienziato nel momento in cui mette al servizio della collettività il proprio sapere e le proprie competenze. Inoltre, dopo aver ripercorso le prime fasi della pandemia negli Stati Uniti e in Italia, con i loro organi di crisi formati da esperti chiamati a interfacciarsi con la politica, si affrontano due casi di studio: da un lato, il rapporto Trump-Fauci; dall’altro, la grande attenzione mediatica riservata agli esperti del nostro Paese.
22,00

Fugaci riflessioni

Fugaci riflessioni

Fabio Forgione

Libro: Libro in brossura

editore: EEE - Edizioni Tripla E

anno edizione: 2024

pagine: 92

Questa silloge, composta all’insegna della libertà espressiva e dell’impatto emotivo che hanno la musicalità e la bellezza delle parole, nasce dalla fantasia dell’autore e dal suo desiderio di trasmettere emozioni, per sorprendere, intrigare, e perfino provocare e contraddire il lettore.
16,00

Il potere dell'evoluzione. Il dibattito sulla variabilità delle specie nella Torino dell'Ottocento

Il potere dell'evoluzione. Il dibattito sulla variabilità delle specie nella Torino dell'Ottocento

Fabio Forgione

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2018

pagine: 482

Nel corso del XIX secolo Torino fu la principale sede di elaborazione e discussione delle teorie evoluzionistiche in Italia, proprio negli stessi decenni in cui la città fu il fulcro di eventi decisivi per la storia del nostro paese. A partire da tale duplice centralità, questo studio ricostruisce le vicende dell'evoluzionismo torinese mettendo in evidenza le interferenze tra gli indirizzi di ricerca dei naturalisti e le fasi della trasformazione politico-sociale. Nel quadro di una lunga continuità di studi, dapprima orientati dal trasformismo di Lamarck e poi approdati al paradigma darwiniano, si distinguono le figure di Franco Andrea Bonelli, Filippo De Filippi e Michele Lessona. I tre zoologi, autorevoli sostenitori dell'evoluzionismo, furono protagonisti dei momenti chiave della sua affermazione e lo promossero anche al di fuori della cerchia accademica. Attraverso l'analisi di fonti manoscritte e a stampa, l'Autore esplora la produzione e l'uso delle tesi sulla variabilità delle specie alla luce dei contemporanei orientamenti politici e religiosi. La tradizione di pensiero torinese si rivela così un significativo esempio degli scontri e delle alleanze tra ricerca scientifica e potere, che furono determinanti nella storia delle dottrine evoluzionistiche.
51,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.