Libri di Fabrizio Ago
La danza delle tre finestre
Fabrizio Ago
Libro: Libro in brossura
editore: Youcanprint
anno edizione: 2025
pagine: 304
Filippo ex manager torinese, e Carolina ritratto umanizzatosi per amore, fuggono via su di una mongolfiera, che colpita da un fulmine precipita in un burrone. Vengono soccorsi, ma si ritrovano inspiegabilmente catapultati nel passato, e lei all'improvviso scompare. A lui non rimane così che cercare di tornare da solo nella odierna Torino. La cognata non è convinta del racconto che lui fa delle sue avventure nel passato e ritiene invece che abbia subito un trauma e che sia affetto da crisi di personalità. Scopre anche come sia stato ricoverato in un Ospedale a Mondovì, dove i medici raccomandano che venga ancora sottoposto a drastiche cure. Nel frattempo lui torna nel vecchio alloggio di Borgo Campidoglio, dove in una serata ventosa, con le tende che si muovono come in una danza pagana, all'improvviso Carolina riappare. Quando però la mattina dopo si sveglia, lei già non c'è più. Allora si dispera; non sa poi dove poterla cercare e cade in grave depressione. E qui entra in scena un dipinto astratto che sembra prendere a cuore la sua situazione. Filippo ha in effetti una particolare capacità di dialogare con i ritratti figurativi, ma solo con quelli. Si fa allora assistere da una sensitiva e insieme riescono a entrarvi in contatto. Quanto al quadro sarà effettivamente in grado di far loro ritrovare Carolina? E quali altre sorprese avrà in serbo per lui?
Serata con Aleppo nel cuore
Fabrizio Ago
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2019
pagine: 338
Livia e Guido si conoscono a una conferenza a Torino. Scoprono di avere un comune e nostalgico ricordo della Siria, dove hanno vissuto, ma anche un grande amore per le opere d'arte. Si rivedono e le loro vite potrebbero anche intrecciarsi, come lascia intendere una curiosa premonizione dell'Angelo nero di Piazza Statuto. Finiscono però per seguire strade con esiti molto diversi. Lei infatti, manager di successo, si lascia trascinare in un incubo, che la porta ad assumere un'identità fittizia e a perdere tutto ciò in cui crede. Lui invece, docente universitario, chiude in un cassetto la sua smania di scrivere romanzi, per dedicarsi prevalentemente al giardinaggio. Anche sul piano sentimentale i loro destini non potrebbero essere più divergenti, incoraggiati e allo stesso tempo messi in guardia, Livia da un'eccentrica veggente che profuma di shampoo ai ceci, e Guido da un improbabile terzetto, costituito da una skipper danese, una vecchia tata di famiglia e un'agguerrita attivista No Tav. Sullo sfondo la città di Torino con le sue piazze e la sua magia; ma anche le vicende socio-politiche attuali, dall'invasione del Rojava, all'orrenda fine di un ricercatore in Egitto, alla triste situazione dei profughi africani, con una norma che ne ostacola persino il salvataggio in mare.
La doppia fuga di Sebastiano Venier
Fabrizio Ago
Libro: Copertina morbida
editore: Youcanprint
anno edizione: 2018
pagine: 320
Vicende del capitano generale da mar, poi doge, Sebastiano Venier, a partire dalla vittoriosa battaglia Lepanto del 1571, rievocate dal suo Museum di Vienna, dato in prestito per una mostra temporanea al Musée du Louvre, e da qui fuggito dopo essersi materializzato, per avere finalmente una sua propria vita e per conoscere l'arcano mondo degli umani. Per quale ragione lui decide poi di rientrare nel quadro, salvo uscirne una seconda volta, dopo esser tornato a Vienna? E come si intreccia questa storia con la lotta che i Curdi combattono nel nord della Siria contro l'estremismo islamico? Le risposte in una storia d'amore vissuta a Parigi con una giovane combattente, tragicamente interrotta dal brutale omicidio della donna, e nel rapporto fraterno instauratosi con un'anziana curatrice del museo viennese. Sullo sfondo la triste vicenda, poi smentita, di una ragazzina abusata nell'isola di Creta, e la curiosa storia di un colonnello dell'Armée française, che innamoratosi del dipinto della casta Susanna, si smaterializza per entrare nel suo quadro.
Il singolare ritratto di dama in verde. Storia di un misterioso dipinto di recente ritrovato al Museo del Louvre
Fabrizio Ago
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2015
pagine: 366
Un'avventura tra intrighi, misteri e agguati alla cinquecentesca corte di Mantova, nel periodo in cui il marchese Federico II venne da Carlo V elevato al rango di duca. Sullo sfondo il terribile ruolo dell'Inquisizione; ma anche la gioiosità del carnevale di Venezia, la conversione al calvinismo della duchessa di Ferrara e la tranquilla vita bucolica in un castello della Garfagnana. Testimone di tali eventi il ritratto di Tiziano noto come l'Uomo dal guanto. Quadro che ebbe poi un'esistenza movimentata; infatti, dopo esser rimasto per cent'anni a Mantova, venne acquistato da Carlo I d'Inghilterra e alla sua morte finì alla corte di Francia, per poi venir trasferito al Musée du Louvre, dopo la rivoluzione. Di recente decise infine di fuggire dal museo, materializzandosi. Un vero tuffo nel futuro, compiuto per poter finalmente avere una sua vita, poter collezionare cornici vuote e conoscere la vera passione degli umani. Da leggere per scoprire come si intreccia la storia di questo dipinto con quella altrettanto rocambolesca di un altro ritratto di Tiziano, la Dama in verde, di cui da duecento anni si erano perse le tracce e che viene casualmente ritrovato nei caveaux del Musée du Louvre.
La misteriosa scomparsa della Gioconda
Fabrizio Ago
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2014
pagine: 344
Notte al museo di Castelvecchio
Fabrizio Ago
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2012
pagine: 284
Il romanzo è suddiviso in 9 capitoli. La vicenda si svolge in un'unica notte di fine marzo e sempre rigorosamente all'interno della Sala Reggia. Il tono varia, a seconda delle situazioni, dal serio al quasi scherzoso. Le opere che parlano adottano in genere un linguaggio un po' desueto e forbito. Quattro statue usano fare commenti e pettegolezzi in versi.
Il mondo del museo di oggi
Fabrizio Ago
Libro: Libro in brossura
editore: Felici
anno edizione: 2008
pagine: 351
Racconti dell'albero secco
Fabrizio Ago
Libro: Copertina morbida
editore: ilmiolibro self publishing
anno edizione: 2013
pagine: 184
Racconti ambientati in una Procida ricca di profumi e colori, per bambini di tutte le età, che si snodano tra mondo animale, vegetale e umano. A narrare è un Albero secco, pacioso in un bel giardino di limoni, che la sera al tramonto si tinge di rosa. Mondi ricchi di magia e mistero, basati sulla curiosa scomparsa di una melanzana o su di uno sciopero dei granchietti. Età di lettura: da 5 anni.
Delitti nei musei. Volume 2
Fabrizio Ago
Libro: Copertina morbida
editore: ilmiolibro self publishing
anno edizione: 2012
pagine: 256
Quella di un furto di opere d'arte in un museo non è certamente una novità di questi ultimi anni. Anche letteratura e cinema ci hanno proposto delle belle pagine in tal senso. Un furto vi era possibile, al limite un omicidio, ma certamente non un altro tipo di delitto. L'autorità del museo rendeva praticamente impensabile che vi si commettesse uno stupro, vi si facesse spaccio di droga, che divenisse teatro di sopraffazioni e mobbing. Negli ultimi anni però qualcosa è cambiato. Nel volume I si erano inseriti brani riferiti a dodici tipi di delitti commessi in altrettanti musei. In questo volume si prosegue sulla stessa linea, con ulteriori dodici tipi di delitti. Può di conseguenza risultare di un certo interesse questo ulteriore viaggio nel mondo della cronaca nera che coinvolge i musei, musei che per l'autore divengono veri e propri personaggi dell'oggi, con i loro sentimenti, la loro collera, i loro timori e perplessità.
Delitti nei musei
Fabrizio Ago
Libro: Copertina morbida
editore: ilmiolibro self publishing
anno edizione: 2012
pagine: 244
Ricostruzione romanzata di 12 delitti, tutti diversi, dalla violenza sessuale, alla rapina, all'incendio doloso, all'abuso di potere, realmente avvenuti negli ultimi anni in altrettanti musei del mondo.
Musei citati. L'idea di museo nella letteratura contemporanea
Fabrizio Ago
Libro: Libro in brossura
editore: Felici
anno edizione: 2009
pagine: 248
Un museo può essere visitato, ascoltato, goduto, vissuto ma anche letto. Fabrizio Ago, attento conoscitore di musei a tutte le latitudini, conduce in un viaggio immaginario tra i musei nel mondo, attraverso una ricca sequenza di brani raccolti da saggi letterari, favole per bambini, cronache di viaggio, romanzi di autori famosi ed anche meno noti, semplici racconti, interviste ed articoli di giornali, poesie, pièces teatrali, blog personali, frasi scritte sui libri dei visitatori. È un viaggio che porta a rivivere esperienze di visita vissute, ma che induce anche a riflettere su dettagli magari non colti pienamente; che fa dischiudere un mondo dei musei inatteso, ricco di riflessioni interiori, di gioia, di angoscia e di mistero.
La roccia del cinghiale
Fabrizio Ago
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2023
pagine: 310
Filippo e Carolina salgono su una mongolfiera al Balon di Torino e partono verso l'ignoto, fiduciosi nel fatto che la tempesta in arrivo possa far cadere un fulmine sul pallone, capace di portarli verso la fine del tempo. Finiscono però per precipitare in un vicino burrone, e quando si riprendono scoprono di trovarsi nel 1627, da dove non potranno più andar via. Devono di conseguenza adattarsi a vivervi tutte le vicende, dalla peste, alla carestia che ne segue, alle guerre in atto, al sistema di governo. Riescono persino ad adattarsi, sino a quando arriva in città un nuovo Inquisitore che lancia un'autentica crociata contro le masche del luogo. Prende così il via un primo processo per stregoneria, cui ne segue uno per delitto di lesa maestà, mai commesso. La gente impaurita inizia a fuggir via, e visto che si sta organizzando una colonia sabauda nel Quebec, non poche persone pensano di aderirvi. Una loro amica, esperta guaritrice, decide invece di andarsi a rifugiare nel regno di Napoli. Quando infine si sentono in pericolo pure loro, dovranno decidere se fuggire con gli altri, o se tentare di rimettere in funzione la mongolfiera e cercar di raggiungere finalmente la fine del tempo.