Libri di Fabrizio Boscaglia
Il viaggio in Oriente nella tradizione letteraria portoghese. Dal Cinquecento ai giorni nostri
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2025
pagine: 144
Al fine di stimolare la riflessione sull'Orientalismo portoghese, e incentivare la ricerca internazionale su questo tema, gli studi contenuti in questo volume offrono nuove prospettive sul rapporto che la letteratura portoghese ha stabilito con il cosiddetto Oriente. Il proposito è innanzitutto quello di interpretare il viaggio in Oriente come un discorso della memoria culturale portoghese. All'interno di questo discorso, gli scrittori e le scrittrici riprendendo continuamente scenari, reminiscenze simboliche e figure archetipiche (il navigatore, il pellegrino, l'homo viator d'altri tempi), e rivelano il lascito dei loro predecessori. Il corpus preso in analisi nei vari capitoli non si limita al "diario di viaggio": uno degli obiettivi è quello di ampliare il campo di ricerca e considerare diversi generi, in modo da includere opere di finzione o di poesia, purché manifestamente legate al tema del viaggio, in particolare del viaggio intrapreso fisicamente, nella "realtà" geografica. Data la presenza di questo topos in opere letterarie molto recenti, il volume è stato preparato con il presupposto di abbracciare, pur senza pretese di esaustività o sistematicità, un arco temporale molto vasto, che va, da un punto di vista testuale ed editoriale, dall'epoca dei Descobrimentos fino al XXI secolo.
Il ritorno dell'anima
Fabrizio Boscaglia
Libro: Libro in brossura
editore: Giuliano Ladolfi Editore
anno edizione: 2021
pagine: 88
"Il ritorno dell'anima" è la prima raccolta di poesie di Fabrizio Boscaglia, autore torinese nato nel 1981, docente e ricercatore universitario, che in queste pagine riunisce un percorso fatto di componimenti brevi, intimi, nati tra Torino e Lisbona, scritti "per ricordarsi di vedere e per riconciliarsi col Reale". Dalla prefazione di Luca Pizzolitto: "Lo scrivere di Fabrizio Boscaglia ha il passo lento della meditazione, la dolcezza della cura, la potenza discreta della luce del mattino che arriva e spalanca lo sguardo su ciò che avanza della notte".