Libri di Fabrizio Cammelli
Cristi nel Cristo. Teologia, liturgia e vita cristiana secondo Nicola Cabasilas
Fabrizio Cammelli
Libro: Libro in brossura
editore: Youcanprint
anno edizione: 2025
pagine: 206
Il testo si propone come introduzione alla proposta spirituale e liturgica di Nicola Cabasilas, teologo bizantino del XIV secolo, autore de "La vita in Cristo" e de "La spiegazione della Divina Liturgia".Dopo una ricostruzione aggiornata del contesto sociale e religioso e della vita dell'autore, si entra nella proposta teologica e spirituale della sua opera principale, La vita in Cristo. Cristo è il perno centrale della proposta teologica e spirituale di Cabasilas, e il testo con citazioni e approfondimenti guida alla comprensione di chi è il Cristo per l'autore, e come questi operi nel credente attraverso i sacramenti. Mediante i "misteri" Cristo agisce nell'uomo, trasformandolo in un nuovo Cristo. Il Cristo nei sacramenti attira, unisce e trasforma l'uomo che fin dalla creazione tende a Dio e attende di essere salvato. Questa salvezza avviene nell'incontro vivo e reale attraverso i sacramenti, che Cabasilas descrive con tratti degni di un mistico, ma comporta una concreta trasformazione dell'uomo, che impara a vivere in sé la vita di Cristo. Giocando con i passi più intensi delle lettere paoline Cabasilas fa sentire ogni cristiano un Adamo che si trasforma nel nuovo Adamo, Cristo; una goccia d'acqua che si immerge in un oceano di profumo, come dice in una delle immagini più belle e singolari. Di straordinaria modernità sono le pagine in cui Nicola Cabasilas descrive come il credente trova in Cristo molto più che un modello, ma un appagamento che manifesta la piena realizzazione dell'uomo nell'amore divino.La proposta di Cabasilas si rivela di straordinaria originalità, e racchiude una profondità teologica, una sensibilità poetica raffinata e semplice allo stesso momento, che permette al lettore di entrare nella liturgia come in qualcosa di vitale.
Bannio: storia, fede e arte di un borgo e di una valle a 400 anni dalla fondazione della Milizia Tradizionale
Stefano Della Sala, Pier Antonio Ragozza, Fabrizio Cammelli
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2022
pagine: 432
Il volume presenta alcuni contributi raccolti in occasione del 4° centenario della Milizia Tradizionale e del santuario della Madonna della Neve di Bannio, piccolo borgo dell'Ossola sulla via del Monte Rosa. Con Calasca, paese confinante, Bannio custodisce da quattro secoli la tradizione di un battaglione d'onore in occasione delle feste mariane dell'estate. È alla Milizia che è dedicato il primo testo presentato, alla sua storia, all'organizzazione, cerimoniale e dotazione di armi. A questo importante contributo seguono alcuni studi sulla chiesa parrocchiale di Bannio, capolavoro del sei-settecento alpino, la sua storia e architettura, le iscrizioni e le tradizioni religiose della comunità. L'attenzione si sposta poi sulla vicenda di alcune famiglie, la cui emigrazione a Cadice ha segnato un momento di particolare floridezza, che si esprime nei ricchi donativi alla chiesa, tra cui un importante crocifisso in bronzo di fattura tedesca. Una curiosa galleria di ritratti di banniesi illustri conclude questa raccolta di studi in preparazione al Convegno, i cui Atti costituiranno la naturale continuazione di quanto qui presentato.
Paramenti d'Oriente. Le chiese ortodosse e orientali e i loro paramenti
Fabrizio Cammelli
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2021
pagine: 260
Chi ha mai partecipato a qualche liturgia orientale senza esserne affascinato o incuriosito? Ricoperti dagli abiti sacri, avvolti in nuvole di incenso, illuminati dalla luce tremolante di lampade e candele, i sacerdoti celebrano la lode divina. Tra gli elementi che rendono suggestivi questi riti sono proprio i paramenti. Entriamo con questa opera nella storia, nel significato e nella foggia dei diversi paramenti delle Chiese Ortodosse e Orientali.
Santi, armate e città. Quattro studi sui santi
Fabrizio Cammelli
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2021
pagine: 286
Il volume raccoglie quattro saggi sui santi. Frutto di studi diversi, questi testi hanno come comun denominatore l'attenzione alla geografia, come contesto in cui il culto di figure diverse trova il proprio sviluppo. Prima di tutto Caterina di Alessandria, di cui si vuole ricostruire la diffusione del culto dal Sinai al mondo, con attenzione ad alcuni luoghi particolari. Due articoli raccolgono le notizie dei santi di due località della Turchia: Nicomedia e Sebaste, il cui santorale viene ricostruito e presentato con alcuni spunti di sintesi. Conclude l'opera un'altra raccolta di notizie di santi: i gruppi di martiri militari, eserciti, legioni, manipoli e drappelli che hanno arricchito il martirologio cristiano.
Dall'Urbe ai monti. La devozione a sant'Antonio di Padova da Roma ad Anzino. Atti del Convegno di studi (Anzino, 6-7-8 settembre 2019-Roma, 13 novembre 2019)
Libro: Libro in brossura
editore: Centro Studi Antoniani
anno edizione: 2021
pagine: 492
Il volume contiene gli Atti di un Convegno relativo alla devozione antoniana come si è sviluppata e vissuta in un piccolo paese della Valle Anzasca (provincia di Novara) dal XVI secolo ai nostri giorni. Un fenomeno particolare collegato all'emigrazione dal piccolo borgo montano a Roma fin dal XVI secolo senza che venissero interrotti i rapporti familiari e sociali mantenuti fino a tempi recenti. Il volume si articola in 4 sezioni che indagano sulla costruzione della devozione antoniana con tutte le sue articolazioni, storiche, artistiche, sociali che si muovono attorno al santuario anzinese dedicato al Santo con il legame particolare con la comunità emigrata a Roma. Una serie di 33 contributi, un esempio di metodologia per comprendere un fenomeno religioso capace di legare un piccolo paese montano con la capitale della cristianità.
Basilica San Giuliano. Chiesa San Lorenzo. Gozzano (Novara)
Fabrizio Cammelli
Libro: Libro in brossura
editore: Velar
anno edizione: 2016
pagine: 72
In questo volumetto, dopo un'ambientazione storico-geografica del territorio, sono presentate le due chiese di San Giuliano e di San Lorenzo, dal punto di vista storico, architettonico e artistico, attraverso un interessante e coinvolgente itinerario di visita; completa l'opera una sintesi della vicenda dei Santi Giulio e Giuliano, che hanno eroicamente evangelizzato queste terre.
Studi e ricerche intorno a Bannio e alla sua milizia. Storia, fede e arte di un borgo e di una valle a 400 anni dalla fondazione della milizia tradizionale
Stefano Della Sala, Fabrizio Cammelli
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2023
pagine: 464
Il volume è il risultato del Convegno di Studi organizzato in occasione del IV Centenario della Milizia Tradizionale e del santuario della Madonna della Neve di Bannio. Nella prima parte è trattato il Seicento Ossolano, contestualizzando il periodo in cui è nata la Milizia tra storia politica, religiosa e militare. La seconda parte indaga sulla storia di Bannio: la necropoli, gli antichi documenti, gli aspetti sociali ed economici e il fenomeno migratorio. La terza parte tratta alcuni aspetti legati alla Milizia nel singolare contesto di Soldati di Cristo, Soldati della Madonna, che uniscono la dimensione militare a quella religiosa. La parte quarta è dedicata alla religiosità popolare Ossolana, tra ex voto, streghe, processioni, santi e reliquie. L'ultima parte raccoglie i contributi che mettono in risalto la ricchezza artistica della Valle Anzasca: gli stucchi, gli arredi, la scultura, per poi rivolgersi alla pittura. Non vengono dimenticati né le importanti opere di oreficeria, le armi. Una storia che continua, un patrimonio di tradizioni che non vuole essere un pezzo da museo, ma un volano per il futuro: "Fedeli sempre. Oggi come allora".