Libri di Fabrizio Floris
Urbanizzazione, economia informale e baraccopoli in Africa
Fabrizio Floris
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2025
pagine: 216
Il processo di urbanizzazione in Africa rappresenta una delle trasformazioni più significative e, al contempo, più problematiche della nostra epoca. In un contesto in cui la crescita demografica supera di gran lunga lo sviluppo economico e infrastrutturale, le città si espandono in modo disordinato, dando vita a fenomeni di “sovra-urbanizzazione” e alla proliferazione di insediamenti informali. Questo volume propone un'analisi articolata dei meccanismi che regolano l'espansione urbana nel Sud Globale, con particolare attenzione al ruolo dell'economia informale e al caso studio della baraccopoli di Korogocho (Nairobi), indagata in una prospettiva diacronica (1996–2024). Attraverso un approccio interdisciplinare, che coniuga dati empirici, teorie dello sviluppo, e osservazione sul campo, l'autore mette in luce le interconnessioni tra marginalità spaziale, esclusione sociale, resilienza economica e istituzioni formali e informali. Una riflessione critica sui limiti delle politiche urbanistiche nei contesti post-coloniali e sulle possibilità di immaginare città più inclusive, capaci di riconoscere e valorizzare le pratiche che si sviluppano ai margini del formale. Attraverso un linguaggio chiaro e accessibile, arricchito da dati, analisi e testimonianze, il testo offre un contributo al dibattito sull'urbanizzazione nei Paesi a basso reddito, destinato a studiosi, professionisti, decisori politici, operatori delle ONG, policy makers e cittadini interessati alle sfide globali dello sviluppo urbano.
Gino Filippini. Uomo per gli altri
Libro
editore: Gabrielli Editori
anno edizione: 2021
pagine: 81
Un volontario di nome Gino Filippini (Brescia 1939-2008) racconta in presa diretta cosa ha visto e vissuto in 40 anni d’Africa (25 nella zona dei Grandi Laghi e 15 a Korogocho- Nairobi, Kenya). Una persona che si è messa al servizio della Storia dei poveri di questa terra. Il libro non è solo la storia di una persona, ma ripercorre i temi della cooperazione, aiuta a conoscere le cause e non gli effetti dei problemi. Un testo che serve a conservare e rimettere in circolo il seme di un’esperienza: 40 anni di una sentinella che annuncia un nuovo giorno.
Periferie esistenziali. Da rispettare, superare, distruggere
Fabrizio Floris
Libro: Libro in brossura
editore: Robin Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 168
Periferie esistenziali è un viaggio dentro i dolori della città: attraversa baracche, centri di accoglienza, dormitori, povertà, disoccupazione e disillusioni. Percorre le frontiere fisiche, morali e sociali della città, che si dispiegano dai confini del corpo alle baracche lungo il fiume, alla scoperta di luoghi che tritano destini e distillano bellezza, perché la speranza di chi sogna di cambiare è forte come la vita.
Cosa c'è dietro ai Social Network
Fabrizio Floris
Libro
editore: CLEUP
anno edizione: 2011
pagine: 224
Città nude. Iconografia dei campi profughi
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 128
Slums, campi per rifugiati, banlieux, favelas insediamenti abitati da 50, 100 fino a 500 mila abitanti rappresentano un insieme di nuove territorialità e geografie che abbandonano il tranquillo piano euclideo, per spostarsi su spazialità fratturate, sconnesse e conflittuali: pacthworks di entità anonime, negazione di ogni possibilità del luogo o città? Il volume tenta di rispondere a questa domanda procedendo attraverso un'analisi teorica ed empirica. In una sorta di camera degli specchi, partendo dal campo per rifugiati di Kakuma in Kenya, il testo sviluppa l'analisi delle dimensioni identitarie, storiche e relazionali dei campi per determinarne la presunta dimensione urbana.