Libri di Fabrizio Guidotti
Salve Crux. Il «mottettone» di Santa Croce nella tradizione musicale lucchese
Fabrizio Guidotti
Libro
editore: Maria Pacini Fazzi Editore
anno edizione: 2025
pagine: 208
Questa pubblicazione sulle vicende storiche del «Mottettone» di Santa Croce vede la luce proprio nel periodo in cui si completa l’impegnativo e illuminante restauro del Volto Santo, riportato all’originario splendore dopo più di due anni di lavoro. La coincidenza non è priva di significato: andare a ricercare nel passato le radici di ciò che si continua a celebrare per tradizione è infatti necessario affinché lo scorrere del tempo non ne alteri il senso. [...] Per questo motivo è particolarmente interessante e opportuna l’opera di sistematica ricerca condotta sulle origini, le caratteristiche e l’evoluzione del Mottettone, con la speciale attenzione prestata al contesto culturale, politico ed ecclesiale in cui tale tradizione è nata e si è sviluppata. Vedere cosa abbia rappresentato per Lucca la composizione e l’esecuzione del Mottettone e le modalità con le quali esso è stato realizzato risulta illuminante per immaginare cosa potrà essere in futuro, nel contesto di una Chiesa e una società molto diverse e in veloce cambiamento. La centralità dell’evento musicale rispetto alla celebrazione della grande festa di Santa Croce era infatti molto chiara in passato, mentre oggi ha certamente bisogno di una consistente opera di risignificazione. [...] D’altra parte, la capacità di proporre un messaggio e di supportarlo con la bellezza della musica conserva ancor oggi una speciale efficacia, anche in considerazione del fatto che nel contesto post-cristiano in cui ci muoviamo tante persone, che pure prendono parte alle celebrazioni, hanno necessità di comprendere il valore della croce di Cristo nella sua portata salvifica per l’esistenza del singolo e della comunità.
Contributi per la storia della musica a Lucca
Fabrizio Guidotti
Libro: Libro in brossura
editore: Maria Pacini Fazzi Editore
anno edizione: 2024
pagine: 256
Il volume raccoglie una selezione di testi prodotti dall'autore nelle circostanze tipiche di esposizione orale (conferenze, presentazione di libri o di concerti, attività didattica occasionale, convegni di studio) e non destinati in origine alla pubblicazione. I temi trattati scaturiscono dall'attività di ricerca sulle tradizioni musicali lucchesi e si avvalgono di uno stile discorsivo capace di attrarre, negli intenti, un pubblico eterogeneo. Anche il metodo interdisciplinare, costantemente applicato sulla spinta delle ricche fonti documentali, aspira ad abbattere le barriere specialistiche e a restituire attraverso la musica un'immagine complessa della vita cittadina.
Chiese e musica a Lucca. Dalle dotazioni rinascimentali alle soppressioni napoleoniche. Una ricerca documentaria
Fabrizio Guidotti
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Olschki
anno edizione: 2021
pagine: 1346
Dall'accurata ricerca documentale svolta, Guidotti trae una poderosa storia di organi e cantorie, palchi amovibili e cappelle, di organisti e maestri artigiani e delle modalità e finalità del loro lavoro. Una storia concreta e quotidiana delle professioni legate alla musica in chiesa, una struttura produttiva restituita attraverso una vantaggiosa visione 'dal basso'. Dalle origini tardo quattrocentesche dell'arte organistica, fino alla traumatica cesura delle alienazioni napoleoniche. Fonti manoscritte e a stampa: carte amministrative, rogiti notarili, diari e registri professionali, memorie, opere erudite inerenti le istituzioni ecclesiastiche lucchesi, raccolte in buona parte dai ricchi archivi cittadini, sono stati posti a confronto consentendo di cogliere letture trasversali del fenomeno musicale ecclesiastico. Il lavoro si struttura in un vasto corpo centrale di schede dedicate alle singole istituzioni, preceduto da una parte illustrativa generale e seguito da un articolato esame comparativo.
Giacomo Puccini organista. Il contesto e le musiche
Libro: Libro in brossura
editore: Olschki
anno edizione: 2017
pagine: VI-172
Questa pubblicazione collettiva nasce attorno alle ritrovate composizioni organistiche di Giacomo Puccini, risalenti al periodo lucchese e databili al decennio 1870-80, e colma un’importante lacuna conoscitiva. Gli inediti pucciniani vengono qui esaminati nelle loro caratteristiche intrinseche (forma, stile, idioma) e contestualizzati, con taglio culturale, sia nell’ambiente d’origine sia nel più ampio panorama dell’Ottocento organistico italiano. Il volume è completato dal Catalogo tematico delle composizioni per organo di Giacomo Puccini e dalla riproduzione della raccolta più cospicua delle fonti manoscritte. Prefazione di Arthur Groos. Presentazione di Marco Cattani.