Libri di Fabrizio Ramacci
Codice penale e procedura penale e leggi complementari
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2025
pagine: XXIX-2608
L'edizione 2025 del “Codice d'udienza penale” è stata implementata e aggiornata alle recentissime novità introdotte dai numerosi interventi normativi che hanno riguardato la materia penalistica. Si segnalano tra gli interventi più rilevanti: * legge 9 giugno 2025, n. 80, di conversione del d.l. n. 48/2025 [decreto “Sicurezza”] * legge 23 maggio 2025, n. 75, di conversione del d.l. n. 37/2025 [disposizioni urgenti per il contrasto dell'immigrazione irregolare] * legge 23 maggio 2025, n. 74, di conversione del d.l. n. 36/2025 [disposizioni in materia di cittadinanza] * legge 15 aprile 2025, n. 51 [disciplina della magistratura onoraria] * legge 31 marzo 2025, n. 47 [disciplina in materia di durata delle intercettazioni] * legge 23 gennaio 2025, n. 4 di conversione del d.l. n. 178/2024 [misure urgenti in materia di giustizia] * d.lgs. 26 settembre 2024, n. 141 [riforma doganale] L'apparato delle leggi complementari è stato riorganizzato e notevolmente arricchito, per rispondere alle esigenze determinate dalla sempre crescente complessità delle norme che è indispensabile aver sotto mano nelle aule d'udienza: tra queste, la voce Riforma della giustizia penale, che raccoglie la normativa dell'avvenuta riforma del processo penale, e la voce Processo penale telematico, implementata a seguito dell'emanazione del d.m. 29 dicembre 2023, n. 217 in attuazione dell'art. 87 commi 1 e 3 d.lgs. n. 150/2022. Completano il Volume un indice cronologico e analitico, dettagliatamente aggiornati, che permettono al lettore di individuare le ultime novità cui il Codice è stato aggiornato nonché di reperire facilmente la norma di interesse.
Codice penale e leggi complementari
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Giuffrè
anno edizione: 2025
pagine: XXII-1797
La nuova edizione 2025 del Codice penale e Leggi complementari è aggiornata alle seguenti novità: Legge di bilancio 2025 (L. 30 dicembre 2024, n. 207); Delega per la riforma del Codice della strada (L. 25 novembre 2024, n. 177); Nuove disposizioni in tema di reati tributari (D.lgs. 14 novembre 2024, n. 175); Decreto “flussi migratori” (D.l. 11 ottobre 2024, n. 145, conv. in l. 9 dicembre 2024, n. 187); Rafforzamento della tutela in tema di reati informatici (L. 28 giugno 2024, n. 90). Le disposizioni del Codice penale e delle leggi complementari, nel cui elenco si annoverano i recenti stralci rilevanti per ciascuna voce, sono annotate con i testi previgenti delle norme di ultima emanazione e con specifici richiami alla normativa correlata. L'indice analitico e l'indice cronologico, che completano il volume, permettono di reperire rapidamente gli argomenti e le norme di interesse, nonché le modifiche intervenute e le correlazioni tra le stesse. Gli aggiornamenti che interverranno successivamente alla pubblicazione saranno consultabili in App, inquadrando il QR code presente in Copertina.
Raccolta di scritti: (1962-1971)-(1973-2006)-(2008-2013)
Fabrizio Ramacci
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Giappichelli
anno edizione: 2013
pagine: XX-2642
I delitti di omicidio
Fabrizio Ramacci
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2016
pagine: 207
“Vent'anni fa, in occasione di una tornata concorsuale nella quale entrambi facevamo parte di una commissione, una bella amica e già affermata collega, Cristina de Maglie, mi scrisse che, a suo giudizio, era inutile scrivere un libro se con esso non si riusciva a trasmettere almeno un po'di pathos. Le risposi che, a parer mio, pretendeva troppo e, alla luce della letteratura giuridica corrente, rimango di quell'opinione. Tuttavia, le sue parole avevano lasciato il segno: da allora in poi, al momento di pubblicare qualche lavoro, l'ho sottoposto, e mi sono sottoposto, al vaglio del criterio de Maglie e, devo confessare, non sempre ne sono uscito con la coscienza perfettamente a posto. Anche questa volta il rituale è stato osservato, ma devo dire che mi sento tranquillo, non solo perché ho cercato di migliorare un libro già extra ordinem, ma soprattutto perché molto mi ha giovato l'aiuto e l'entusiasmo del mio giovane vecchie amico, Carlo Longari. Un ringraziamento sentito, anche se tardivo, lo devo però anche a chi mi ha fatto dono di un non dimenticato criterio-guida; per questo mi permetto, sperando che non le dispiaccia, di dedicare questa quarta edizione alla prof. Cristina de Maglie.”
Codice penale e leggi complementari
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2021
pagine: 1653
La nuova edizione 2021 del Codice penale e Leggi complementari è aggiornata alle più recenti e rilevanti novità: "Decreti Covid-19", in tema di misure contenimento e sanzioni, nonché di proroga dello stato di emergenza epidemiologica (D.l. 14 gennaio 2021, n. 2 e D.l. 5 gennaio 2021, n. 1); Decreto "Milleproroghe" (D.l. 31 dicembre 2020, n. 183); Decreto "Ristori" (L. 18 dicembre 2020, n. 176, di conversione del D.l. n. 137/2020); in tema di immigrazione, protezione internazionale e complementare (L. 18 dicembre 2020, n. 173, di conversione del D.l. n. 130/2020); modifiche degli art. 56, 57 e 59 della Costituzione, in materia di riduzione del numero dei parlamentari (Legge cost. 19 ottobre 2020, n. 1); in tema di sostegno e rilancio dell'economia (legge 13 ottobre 2020, n. 126, di conversione del D.l. n. 104/2020, c.d. Decreto "Agosto"); riforma dell'abuso d'ufficio (L. 11 settembre 2020, n. 120, di conversione del D.l. n. 76/2020, c.d. Decreto "semplificazioni"); sicurezza per gli esercenti le professioni sanitarie e sociosanitarie (L. 14 agosto 2020, n. 113); Decreto "Rilancio" (L. 17 luglio 2020, n. 77 di conversione del D.l. n. 34/2020); attuazione della direttiva (UE) 2017/1371, relativa alla lotta contro la frode che lede gli interessi finanziari dell'Unione Europea (D.lgs. 14 luglio 2020, n. 75). Le disposizioni del Codice penale e l'accurata selezione di leggi complementari, puntualmente rinnovata, in particolare con riferimento alla legislazione collegata all'emergenza epidemiologica da Covid-19, sono annotate con i testi previgenti delle norme di più recente emanazione e con specifici richiami alla normativa correlata. L'indice analitico e l'indice cronologico, che completano il volume, permettono di reperire rapidamente gli argomenti e le norme di interesse, nonché le correlazioni tra le stesse.
Corso di diritto penale
Fabrizio Ramacci
Libro: Libro rilegato
editore: Giappichelli
anno edizione: 2021
pagine: 760
Codice penale e leggi complementari
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2022
pagine: XXII-1702
La nuova edizione 2022 del Codice penale e Leggi complementari è aggiornata alle seguenti recenti e rilevanti novità: Decreti "Covid-19", in tema di estensione dell'impiego del green pass nonché in materia di sorveglianza sanitaria e di proroga dello stato di emergenza (D.l. 7 gennaio 2022, n. 1; D.l. 30 dicembre 2021, n. 229; D.l. 24 dicembre 2021, n. 224); Legge di bilancio 2022 (L. 30 dicembre 2021, n. 234); Decreto "milleproroghe" 2022 (D.l. 30 dicembre 2021, n. 228); Legge europea (L. 23 dicembre 2021, n. 238); Attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, con riferimento particolare alla prevenzione delle infiltrazioni mafiose (L. 29 dicembre 2021, n. 233, di conversione del D.l. n. 152/2021); Decreti "capienze" e "giustizia" in tema di protezione dei dati personali e acquisizione dei dati di traffico telefonico ai fini di indagine penale (L. 3 dicembre 2021, n. 205, di conversione del D.l. n. 139/2021; L. 23 novembre 2021, n. 178, di conversione del D.l. n. 132/2021); Attuazione delle Direttive eurounitarie in tema di lotta al riciclaggio, ricapitalizzazione degli enti creditizi e delle imprese di investimento nonché di contrasto alle frodi e alle falsificazioni dei mezzi di pagamento diversi dal contante (D.lgs. 8 novembre 2021, n. 195, n. 193 e n. 184); Riforma della giustizia penale (c.d. "Riforma Cartabia", di cui alla L. 27 settembre 2021, n. 134). Le disposizioni del Codice penale e delle leggi complementari, nel cui elenco si annoverano i recenti stralci rilevanti per ciascuna voce in particolare con riferimento alla "Riforma Cartabia", sono annotate con i testi previgenti delle norme di più recente emanazione e con specifici richiami alla normativa correlata e alle recenti norme adottate nel corso dell'emergenza epidemiologica da Covid-19. L'indice analitico e l'indice cronologico, che completano il volume, permettono di reperire rapidamente gli argomenti e le norme di interesse, nonché le modifiche intervenute e le correlazioni tra le stesse.
Codice penale e leggi complementari
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2023
pagine: XXII-1737
La nuova edizione 2022 del Codice penale e Leggi complementari è aggiornata alle seguenti recenti e rilevanti novità: Impianti di interesse strategico nazionale (D.l. 5 gennaio 2023, n. 2); Riforma "Cartabia": nuove disposizioni transitorie (L. 30 dicembre 2022, n. 199, di conversione del d.l. n. 162/2022); Legge di bilancio 2023 (L. 29 dicembre 2022, n. 197); Riforma dell'ufficio per il processo (D.lgs. 10 ottobre 2022, n. 151); Riforma della giustizia penale e civile (D.lgs. 10 ottobre 2022, nn. 150 e 149); Misure di protezione per gli stranieri non accompagnati (d.P.R. 4 ottobre 2022, n. 191); Commercio illegale di specie protette (D.lgs. 5 agosto 2022, n. 135). Le disposizioni del Codice penale e delle leggi complementari, nel cui elenco si annoverano i recenti stralci rilevanti per ciascuna voce in particolare con riferimento alla "Riforma Cartabia" (con riguardo alle disposizioni in tema di giustizia riparativa e alle disposizioni transitorie che interessano la prassi giudiziaria per i reati divenuti perseguibili a querela) sono annotate con i testi previgenti delle norme di più recente emanazione e con specifici richiami alla normativa correlata. L'indice analitico e l'indice cronologico, che completano il volume, permettono di reperire rapidamente gli argomenti e le norme di interesse, nonché le modifiche intervenute e le correlazioni tra le stesse.
Corso di diritto penale
Fabrizio Ramacci
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2023
pagine: 784
Codice penale e leggi complementari
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Giuffrè
anno edizione: 2024
pagine: XXII-1752
La nuova edizione 2024 del Codice penale e Leggi complementari è aggiornata alle seguenti novità: Nuove sanzioni in tema di reati contro i beni culturali (L. 22 gennaio 2024, n. 6); Riconoscimento dei provvedimenti di congelamento e confisca (D.lgs. 7 dicembre 2023, n. 203); Modifiche in tema di crisi d'impresa e di ostacolo alle funzioni delle autorità di pubblica vigilanza (D.lgs. 6dicembre 2023, n. 224); Norme di contrasto alla violenza contro le donne (L. 24 novembre 2023, n. 168); Introduzione dei reati di omicidio nautico e di lesioni personali nautiche (L. 26 settembre 2023, n. 138). Le disposizioni del Codice penale e delle leggi complementari, nel cui elenco si annoverano i recenti stralci rilevanti per ciascuna voce, sono annotate con i testi previgenti delle norme di ultima emanazione e con specifici richiami alla normativa correlata. L'indice analitico e l'indice cronologico, che completano il volume, permettono di reperire rapidamente gli argomenti e le norme di interesse, nonché le modifiche intervenute e le correlazioni tra le stesse. Gli aggiornamenti che interverranno successivamente alla pubblicazione saranno consultabili in App, inquadrando il QR code presente in Copertina.
Codice penale e procedura penale e leggi complementari
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2024
pagine: XXIX-2537
L'edizione 2024 del “Codice d'udienza penale” è stata implementata e aggiornata alle recentissime novità introdotte dai numerosi interventi normativi che hanno riguardato la materia penalistica. Si segnalano tra gli interventi più rilevanti: il decreto correttivo “Cartabia” (d.lgs. n. 31/2024) con il quale sono state apportate rilevanti modifiche al nuovo sistema penale - processuale e sostanziale - inaugurato con il d.lgs. n. 150/2022; il d.l. n. 19/2024 che, nel modificare ex multis il d.P.R. n. 313/2002, reca ulteriori disposizioni attuative del PNRR; il d.l. n. 69/2024, recante misure di semplificazione in materia di edilizia e urbanistica; le nuove disposizioni di prevenzione e contrasto al bullismo e al cyberbullismo (l. n. 70/2024). L'apparato delle leggi complementari è stato riorganizzato e notevolmente arricchito, per rispondere alle esigenze determinate dalla sempre crescente complessità delle norme che è indispensabile aver sotto mano nelle aule d'udienza: tra queste, la voce Riforma della giustizia penale, che raccoglie la normativa dell'avvenuta riforma del processo penale, e la voce Processo penale telematico, implementata a seguito dell'emanazione del d.m. 29 dicembre 2023, n. 217 in attuazione dell'art. 87 commi 1 e 3 d.lgs. n. 150/2022. Infine, si è scelto di mantenere la normativa emergenziale emanata nel durante della pandemia da Covid-19, poiché contiene disposizioni che in qualche modo hanno posto le basi al processo penale telematico successivamente rafforzato. Completano il Volume un indice cronologico e analitico, dettagliatamente aggiornati, che permettono al lettore di individuare le ultime novità cui il Codice è stato aggiornato nonchè di reperire facilmente la norma di interesse.