Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Fabrizio Traù

Nuove strategie delle imprese italiane

Nuove strategie delle imprese italiane

Alessandro Arrighetti, Fabrizio Traù

Libro

editore: Donzelli

anno edizione: 2013

pagine: 220

Molti osservatori sostengono che l'industria italiana è insufficientemente aperta all'innovazione e poco orientata ai mercati internazionali, oltre che ripiegata su dimensioni di impresa medio-piccole a bassa intensità tecnologica. Il confronto con la realtà sembra restituire un quadro ben diverso. Una vasta indagine sul campo condotta dal Centro Studi Confindustria fornisce molti elementi di riflessione che vanno in tutt'altra direzione. Gli esiti di tale indagine ci dicono che per interpretare la logica del cambiamento in atto nel sistema industriale italiano occorre abbandonare l'idea che esso costituisca un'entità omogenea, e che, piuttosto, si debba inquadrarne le tendenze alla luce di una emergente forma di dualismo che scaturisce dall'affermarsi di un doppio percorso evolutivo: quello intrapreso da un gruppo molto dinamico di imprese che hanno adottato strategie di marcata differenziazione rispetto al passato, da un lato; e, dall'altro, quello dentro cui sembrano tuttora prigioniere le imprese che faticano a tenere il passo. L'analisi svolta in queste pagine si occupa delle prime, e ne ricava che esse non rappresentano casi straordinari di eccellenza, ma un segmento significativo di imprese che hanno evitato soluzioni competitive incentrate su fattori di costo e sulle economie di scala, e hanno attribuito al controllo della tecnologia e alla qualità del capitale umano il ruolo di cardini su cui fondare le loro decisioni strategiche.
25,00

Il modello che non c'era. L'Italia e la divisione internazionale del lavoro industriale

Il modello che non c'era. L'Italia e la divisione internazionale del lavoro industriale

Sergio De Nardis, Fabrizio Traù

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2005

pagine: 255

Il volume descrive la posizione assunta dall'Italia nell'ambito della divisione internazionale del lavoro industriale; essa presenta una forte specificità che si esprime in una divergenza sia dai modelli produttivi degli altri paesi industriali che da quelli dei paesi emergenti.
27,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.