Libri di Fausto Pocar
Il nuovo diritto internazionale privato italiano
Fausto Pocar
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2002
pagine: VIII-368
Diritto dell'Unione e delle Comunità europee
Fausto Pocar
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 1997
pagine: XXX-360
L'euro e i contratti internazionali
Fausto Pocar, Alberto Malatesta
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 1999
pagine: XII-454
Gli accordi bilaterali dell'Italia in materia spaziale-Italy's bilateral agreements on outer space
Fausto Pocar, Gabriella Venturini, Marco Pedrazzi
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 1999
pagine: XXIV-326
Diritto comunitario del lavoro
Fausto Pocar, Ilaria Viarengo
Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 2001
pagine: VIII-434
Il trattato di Nizza e l'Unione Europea
Fausto Pocar, Carlo Secchi
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2001
pagine: VIII-382
Due lezioni magistrali. 2020-2021
Fausto Pocar, Matteo Cerania
Libro: Libro in brossura
editore: Sette città
anno edizione: 2022
pagine: 50
Il prestigio di una università dipende anche dalla capacità che essa ha di promuovere importanti incontri di studio su temi di particolare rilevanza culturale e scientifica e di chiamarne a discutere i maggiori studiosi. In questo modo, essa, da un lato, può diventare punto di riferimento per le comunità scientifiche, nazionali e internazionali; dall'altro lato, può offrire ai propri studenti l'opportunità di arricchire il bagaglio di conoscenze oltre i confini tracciati dai programmi di insegnamento e di esame. Assumendo questa prospettiva, il Dipartimento di studi linguistico-letterari, storico-filosofici e giuridici-DISTU dell'Università della Tuscia ha deciso di inaugurare l'anno accademico di ciascuno dei propri corsi di laurea con una lectio magistralis affidata a studiosi, italiani o stranieri, di particolare levatura o a esponenti delle più importanti istituzioni pubbliche del Paese.
Legge di riforma del diritto internazionale privato e testi collegati
Roberta Clerici, Franco Mosconi, Fausto Pocar
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2009
pagine: XI-362
Norme fondamenti dell'Unione europea
Fausto Pocar, Michele Tamburini
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2010
pagine: XV-504
Commentario breve ai trattati dell'unione europea
Fausto Pocar, Maria Caterina Baruffi
Libro: Libro rilegato
editore: CEDAM
anno edizione: 2014
pagine: 1848
La nuova edizione del Commentario vede la luce a distanza di 13 anni dalla prima, a seguito di eventi importanti come la sostituzione dell'Unione alla Comunità europea, l'avvento della moneta unica, il mutamento dell'assetto istituzionale, gli ulteriori allargamenti che hanno portato a ventotto il numero dei paesi membri, l'entrata in vigore, il 1° dicembre 2009, del Trattato di Lisbona.